Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 29
29 settembre
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 9 ott 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 28 giorni | Delfino Eoli (vai alla discussione) | |
2 | votazione | 26 giorni | Achille Nodari (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 9 giorni | Eleonora Bellini (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Lista degli dei di nuove religioni (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Røde S1 (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Saitō hajime ko kaji (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 29}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 15 settembre 2019.
Imprenditore e politico dalla rilevanza assolutamente ultra-locale. --Gce ★★★+4 17:18, 8 set 2019 (CEST)
- Integrare nella voce dell'azienda--Bramfab Discorriamo 09:39, 9 set 2019 (CEST)
- Significa quindi integrare nella voce dell'azienda anche quella del socio, Achille Nodari, pure lui in Pdc. Perché invece non mantenerli entrambi autonomi data la loro rilevanza visto che sono i due pionieri di quel che poi sarà il Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria?--Gordongordon42 (msg) 18:08, 13 set 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 14 settembre 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 21 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 28 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere. In qualità di estensore della voce, intendo fare presente che gli imprenditori Delfino Eoli, assieme al socio Achille Nodari, pure lui in Pdc, sono i fondatori del Calzificio NO.E.MI. (stranamente non in Pdc) e pionieri dell'industria della calza in Italia, precursori del Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria. --Teseo (✉) 14:29, 14 set 2019 (CEST)
- Il calzificio non è in PdC in quanto ho chiesto un parere sulla rilevanza e sto aspettando nuove risposte, non mi entusiasma come rilevanza ma ho ritenuto opportuni altri pareri prima di prendere qualsiasi decisione in merito. --Gce ★★★+4 14:38, 14 set 2019 (CEST)
- Mantenere fondatore di una azienda storica--Costoli (msg) 23:05, 14 set 2019 (CEST)
- Cancellare Ad essere rilevante è solo il distretto, non vedo rilevanza nemmeno nella prima azienda (non era parte del distretto, nato dopo, ed è solo un caso fortuito che dalla sua chiusura siano nate le aziende che poi si sono aggregate lì), pertanto dato ciò continuo a non ritenere il biografato non enciclopedico. --Gce ★★★+4 15:52, 18 set 2019 (CEST)
- Calzificio NO.E.MI. è un'azienda storica, che ha dato il via ad una miriade di piccole aziende a carattere prettamente locale che nel 1990 producevano e vendevano un miliardo di collants nel mondo. Qui un interessante articolo dal quale puoi documentarti. E per te non sarebbe rilevante? --Teseo (✉) 16:13, 18 set 2019 (CEST)
- Sì, perché il distretto è nato dalla sua morte e non dall'espansione di quel calzificio, pertanto l'azienda di per sé non ha rilevanza enciclopedica (e la fonte che la cita a malapena ne è una conferma) e nemmeno i relativi fondatori. --Gce ★★★+4 23:04, 18 set 2019 (CEST)
- Calzificio NO.E.MI. è un'azienda storica, che ha dato il via ad una miriade di piccole aziende a carattere prettamente locale che nel 1990 producevano e vendevano un miliardo di collants nel mondo. Qui un interessante articolo dal quale puoi documentarti. E per te non sarebbe rilevante? --Teseo (✉) 16:13, 18 set 2019 (CEST)
- Col Calzificio NO.E.MI. nasce la prima azienda tessile di tipo moderno. Documentati qui. E per te non sarebbe rilevante e non enciclopedica? --Teseo (✉) 23:20, 18 set 2019 (CEST)
- A parte che questa PdC è su una persona e non un'azienda, poi come posso ritenere affidabile una fonte caricata sul sito della Federazione Tennis da tavolo che non sia relativa a quello sport? Intanto prova a dimostrare l'enciclopedicità dell'imprenditore e politico, se si arriverà ad un'eventuale PdC sull'azienda se ne parlerà (e mi augurerò che le fonti non siano del livello dell'ultima proposta). --Gce ★★★+4 02:12, 19 set 2019 (CEST)
- Le Note relative all'imprenditore in Pdc sono esaustive per il mantenimento della voce in Wikipedia.--Teseo (✉) 09:22, 19 set 2019 (CEST)
- Cancellare Concordo, si tratta di voce su personaggio di interesse prettamente locale, come il suo socio nell'altra PdC.-- Idraulico (msg) 12:03, 19 set 2019 (CEST)
- Mantenere A dire il vero la sua rilevanza è più che locale dal momento che, quasi un secolo fa, è stato (insieme al suo socio nell'altra Pdc) il "pioniere" dell'industrializzazione dell'area (dopo due anni aveva già 50 dipendenti, nel tempo mille) dando così vita ad un'eccellenza economica nota come il Distretto delle calze di Castel Goffredo. Il suo nome è ricordato anche in un dizionario in lingua francese. Ed ancora una volta devo ricordare che enciclopedicità, dice WP, non significa necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambiente, già acquisita prima di essere inseriti in WP. Come in questo caso.--Gordongordon42 (msg) 13:01, 19 set 2019 (CEST)-
- Il termine "Pioniere" non compare da nessuna parte; è una tua interpretazione. -- Idraulico (msg) 13:16, 19 set 2019 (CEST)
- Commento: Aggiungo che mi sono guardato le fonti riportate e il nome di Eoli non vi compare (infatti chi le ha trovate aveva imposto la ricerca coi tag "calzificio noemi"). Si cita Eoli in un articolo del Sole 24 che riporta che "Eoli (prima squadrista e poi podestà) che lavorò 4 anni in un'industria di calzetteria femminile. Di ritorno, nel '25, con due soci, fondò la Noemi. Dopo 2 anni aveva già 50 dipendenti. Arrivò sino a mille. Poi la crisi e lo spin-off: nel '58 chiuse e gli operai si polverizzarono in microlaboratori familiari.
La nota tratta da dictionnaire.sensagent.leparisien.fr. non parla di lui ma è la pagina di ricerca on line del dizionario nella quale compaiono i risultati ottenuti inserendo "Delfino Eoli imprenditore", ma su di lui non compare nulla. Quindi credo che questa sarebbe da eliminare. -- Idraulico (msg) 13:07, 19 set 2019 (CEST)
- Commento: Sul dizionario ci sono nome, cognome, anno di nascita, anno di morte, cosa ha fatto (la stessa cosa per il socio in Pdc). E il termine "pioniere" compare abbinato al suo nome (seguito poi da altri nomi) all'inizio di "Castel Goffredo - Luogo d'arte - Viaggi Art - Ansa.it" prima ancora di fare clic ed entrare nella notizia. Compare solo per Delfino Eoli, mentre non c'è il nome del socio. Ma se pioniere è l'uno, lo è anche l'altro. E ricordiamoci che stiamo parlando di qualcuno vissuto quasi un secolo fa, le fonti sono quel che sono.--Gordongordon42 (msg) 14:31, 19 set 2019 (CEST)
- Ma non ci possiamo sostituire a loro se queste mancano. Invito ad aprire il link del dizionario francese per poter verificare se si possa dire che il "suo nome (vi) è ricordato". Confermo che non esiste una voce su questo dizionario dedicata al biografato, altrimenti sarebbe venuta fuori per intero (ho provato con altri); una fonte simile per provare a dimostrare la rilevanza del biografato è un po' troppo. -- Idraulico (msg) 14:40, 19 set 2019 (CEST)
- Commento: I nomi di Nodari ed Eoli e della ditta N.O.E.M.I. compaiono anche nell' Annuario industriale della Provincia di Milano del 1939 a p.491. --Teseo (✉) 14:49, 19 set 2019 (CEST)
- Come quelli di tutti gli altri imprenditori della Provincia di Milano. Ci stiamo un po' arrampicando sugli specchi. Potete fare di meglio, su!-- Idraulico (msg) 15:01, 19 set 2019 (CEST)
- I nomi compaiono perchè la sede produttiva era Castel Goffredo, mentre la sede legale della società era a Milano. "Nessun arrampicamento": questo dimostra la fonte già nel 1939. --Teseo (✉) 15:07, 19 set 2019 (CEST)
- Insegnamento: andare nella pagina del biografato, cliccare l'ultima nota in basso sulla sua voce e compaiono nome, cognome, etc. Non è poi questione di arrampicarsi sugli specchi, si fa quel che è possibile con le fonti che ci sono. Diciamo che durante il Ventennio l'agenzia Stefani non si occupava di queste cose e internet era di là da venire. Invito poi a mantenere la discussione su toni seri.--Gordongordon42 (msg) 15:16, 19 set 2019 (CEST)
- L'annuario dimostra che erano imprenditori. Non che sono rilevanti. La mancanza di fonti non può essere presa per giustificare che se ne deve fare a meno. Se non ci sono fonti sul biografato magari questa PdC tanto campata in aria non deve essere. -- Idraulico (msg) 15:29, 19 set 2019 (CEST)
- Sono entrambi enciclopedici: hanno scritto una pagina importante dell'industria tessile italiana, altroché "localismo".--Teseo (✉) 15:36, 19 set 2019 (CEST)
- Ma non lo devi dire tu, lo devono dire le fonti. -- Idraulico (msg) 15:41, 19 set 2019 (CEST)
- Sono entrambi enciclopedici: hanno scritto una pagina importante dell'industria tessile italiana, altroché "localismo".--Teseo (✉) 15:36, 19 set 2019 (CEST)
- L'annuario dimostra che erano imprenditori. Non che sono rilevanti. La mancanza di fonti non può essere presa per giustificare che se ne deve fare a meno. Se non ci sono fonti sul biografato magari questa PdC tanto campata in aria non deve essere. -- Idraulico (msg) 15:29, 19 set 2019 (CEST)
- Insegnamento: andare nella pagina del biografato, cliccare l'ultima nota in basso sulla sua voce e compaiono nome, cognome, etc. Non è poi questione di arrampicarsi sugli specchi, si fa quel che è possibile con le fonti che ci sono. Diciamo che durante il Ventennio l'agenzia Stefani non si occupava di queste cose e internet era di là da venire. Invito poi a mantenere la discussione su toni seri.--Gordongordon42 (msg) 15:16, 19 set 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata Con aggiunta di ulteriori Note. --Teseo (✉) 11:43, 21 set 2019 (CEST)
- Commento: Le fonti mettono in netta evidenza la rilevanza del biografato e dell'impresa definita "incubatrice" di quel "processo di industrializzazione economica" dell'area dando vita ad una "gemmazione industriale". Bisognava solo leggerle in maniera meno frettolosa.--Gordongordon42 (msg) 20:51, 21 set 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 21 settembre 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 28 settembre 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Il Calzificio NO.E.MI (fondato dai titolari in PdC) fu "la culla della cultura tecnico-imprenditoriale di Castel Goffredo". (Lo studio più approfondito sulla storia del distretto industriale: Cristiana Arrighi, Trame di seta. La genesi del distretto industriale di Castel Goffredo, Mantova, p.153, 1998.) --Teseo (✉) 18:12, 23 set 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata con inserimento di ulteriori Note. --Teseo (✉) 18:12, 23 set 2019 (CEST)
- Ma queste fonti (ovvero il volume di Arrighi, "Trame di seta. La genesi del distretto industriale di Castel Goffredo") che hai aggiunto in Bibliografia per collegarla al testo come fonte della data di morte del biografato, come dice il titolo del volume, è dedicata al Distretto di Castel Goffredo e non al biografato. Probabilmente ci verrà anche citato ma non è a lui dedicata. -- Idraulico (msg) 17:33, 25 set 2019 (CEST)
- Idraulico, tu avevi inserito un senza fonte alla data di morte e io ho messo la fonte: vuoi contestare anche quello? --Teseo (✉) 19:22, 25 set 2019 (CEST)
- No, contesto il fatto che hai scritto che la voce è stata aggiornata con nuove fonti in quanto, dato che siamo qui a valutare la rilevanza enciclopedica di un soggetto, se scrivi che la voce è stata aggiornata, ci si aspetterebbe che tu l'abbia integrata con informazione che ne dimostrino l'enciclopedicità; ma la fonte che hai aggiunto tu dimostra solo che è esistito fornendo la data di morte. Sulla rilevanza encicopedica del soggetto non ha aggiunto nulla e siamo messi come prima.-- Idraulico (msg) 09:10, 26 set 2019 (CEST)
- Idraulico, tu avevi inserito un senza fonte alla data di morte e io ho messo la fonte: vuoi contestare anche quello? --Teseo (✉) 19:22, 25 set 2019 (CEST)
- Commento: La rilevanza del biografato (e del socio pure lui in Pdc) ma anche dell'azienda (questo lo dico per Cge che ha chiesto lumi in proposito al progetto imprese) emerge dalle fonti già esistenti da tempo. L'Unità, quotidiano dei lavoratori, dice che il biografato (insieme al socio) "mise in piedi" il calzificio che "fu l'inizio" di quello che sarà poi il distretto della calza. Altre fonti definiscono il calzificio "incubatrice" del processo industriale della zona, una "gemmazione industriale". Quindi il biografato è stato un pioniere in questo campo. Pioniere, dice il dizionario Treccani, è "chi è il primo o fra i primi a lanciarsi in un'iniziativa, a intraprendere un'attività, a diffondere un'idea, aprendo una strada, nuove prospettive e possibilità di sviluppo". Come in questo caso.--Gordongordon42 (msg) 22:52, 28 set 2019 (CEST)
- Uno, il distretto non è strettamente legato a quel calzificio, dato che è nato dopo la morte di esso (non credo alla correlazione diretta, non è che i soci poi si sono divisi in due aziende e da lì poi è nato tutto, inoltre il distretto non è oggetto di questa procedura), due, mi chiamo Gce, se mi citi scrivi almeno bene il nome utente. --Gce ★★★+4 23:35, 28 set 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 29 settembre 2019
modifica- La votazione per la cancellazione termina domenica 6 ottobre 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica- --Teseo (✉) 09:47, 29 set 2019 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 12:23, 29 set 2019 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 16:46, 29 set 2019 (CEST)
- --Ilario (msg) 19:16, 29 set 2019 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 22:00, 29 set 2019 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 07:23, 30 set 2019 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 10:46, 30 set 2019 (CEST)
- --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:25, 30 set 2019 (CEST)
- --Tsu.name 19:38, 30 set 2019 (CEST)
- ----Costoli (msg) 00:44, 1 ott 2019 (CEST)
- --Plasm (msg) 13:30, 1 ott 2019 (CEST)
- --Holapaco77 (msg) 13:36, 3 ott 2019 (CEST)
- --Marcok (msg) 19:57, 5 ott 2019 (CEST)
Cancellare
modifica
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 11:35, 7 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 29}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 17 settembre 2019.
Imprenditore e politico dalla rilevanza ultra-locale. --Gce ★★★+4 16:07, 10 set 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 14 settembre 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 21 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 28 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere. In qualità di estensore della voce, intendo fare presente che gli imprenditori Achille Nodari, assieme al socio Delfino Eoli, pure lui in Pdc, sono i fondatori del Calzificio NO.E.MI. (stranamente non in Pdc) e pionieri dell'industria della calza in Italia, precursori del Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria. --Teseo (✉) 14:30, 14 set 2019 (CEST)
- Cancellare Ad essere rilevante è solo il distretto, non vedo rilevanza nemmeno nella prima azienda (non era parte del distretto, nato dopo, ed è solo un caso fortuito che dalla sua chiusura siano nate le aziende che poi si sono aggregate lì), pertanto dato ciò continuo a non ritenere il biografato non enciclopedico. --Gce ★★★+4 15:53, 18 set 2019 (CEST)
- Calzificio NO.E.MI. è un'azienda storica, che ha dato il via ad una miriade di piccole aziende a carattere prettamente locale che nel 1990 producevano e vendevano un miliardo di collants nel mondo. Qui un interessante articolo dal quale puoi documentarti. E per te non sarebbe rilevante? --Teseo (✉) 16:14, 18 set 2019 (CEST)
- Sì, perché il distretto è nato dalla sua morte e non dall'espansione di quel calzificio, pertanto l'azienda di per sé non ha rilevanza enciclopedica (e la fonte che la cita a malapena ne è una conferma) e nemmeno i relativi fondatori. --Gce ★★★+4 23:05, 18 set 2019 (CEST)
- Col Calzificio NO.E.MI. nasce la prima azienda tessile di tipo moderno. Documentati qui. E per te non sarebbe rilevante e non enciclopedica? --Teseo (✉) 23:19, 18 set 2019 (CEST)
- A parte che questa PdC è su una persona e non un'azienda, poi come posso ritenere affidabile una fonte caricata sul sito della Federazione Tennis da tavolo che non sia relativa a quello sport? Intanto prova a dimostrare l'enciclopedicità dell'imprenditore e politico, se si arriverà ad un'eventuale PdC sull'azienda se ne parlerà (e mi augurerò che le fonti non siano del livello dell'ultima proposta). --Gce ★★★+4 02:11, 19 set 2019 (CEST)
- Col Calzificio NO.E.MI. nasce la prima azienda tessile di tipo moderno. Documentati qui. E per te non sarebbe rilevante e non enciclopedica? --Teseo (✉) 23:19, 18 set 2019 (CEST)
- Sì, perché il distretto è nato dalla sua morte e non dall'espansione di quel calzificio, pertanto l'azienda di per sé non ha rilevanza enciclopedica (e la fonte che la cita a malapena ne è una conferma) e nemmeno i relativi fondatori. --Gce ★★★+4 23:05, 18 set 2019 (CEST)
- Calzificio NO.E.MI. è un'azienda storica, che ha dato il via ad una miriade di piccole aziende a carattere prettamente locale che nel 1990 producevano e vendevano un miliardo di collants nel mondo. Qui un interessante articolo dal quale puoi documentarti. E per te non sarebbe rilevante? --Teseo (✉) 16:14, 18 set 2019 (CEST)
- Le Note relative all'imprenditore in Pdc sono esaustive per il mantenimento della voce in Wikipedia.--Teseo (✉) 09:23, 19 set 2019 (CEST)
- Cancellare Concordo, si tratta di voce su personaggio di interesse prettamente locale, come il suo socio nell'altra PdC.-- Idraulico (msg) 12:03, 19 set 2019 (CEST)
- Mantenere A dire il vero la sua rilevanza è più che locale dal momento che, quasi un secolo fa, è stato (insieme al suo socio nell'altra Pdc) il "pioniere" dell'industrializzazione dell'area (dopo due anni aveva già 50 dipendenti, nel tempo mille) dando così vita ad un'eccellenza economica nota come il Distretto delle calze di Castel Goffredo. Il suo nome è ricordato anche in un dizionario in lingua francese. Ed ancora una volta devo ricordare che enciclopedicità, dice WP, non significa necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambiente, già acquisita prima di essere inseriti in WP. Come in questo caso.--Gordongordon42 (msg) 13:03, 19 set 2019 (CEST)-
- La fonte alla quale ti riferisci è tratta da dictionnaire.sensagent.leparisien.fr. ma non parla di lui in quanto è la pagina di ricerca on line del dizionario nella quale compaiono i risultati ottenuti inserendo "Achille Nodari", ma su di lui non compare nulla. Quindi credo che questa sarebbe da eliminare. -- Idraulico (msg) 13:13, 19 set 2019 (CEST)
- Aggiungo che il termine "Pioniere" non compare da nessuna parte; è una tua interpretazione. -- Idraulico (msg) 13:15, 19 set 2019 (CEST)
- Sul dizionario ci sono nome, cognome, anno di nascita, anno di morte, cosa ha fatto (la stessa cosa per il socio in Pdc). E il termine "pioniere", questo lo riconosco, compare abbinato al nome del socio Delfino Eoli (seguito poi da altri nomi) all'inizio di "Castel Goffredo - Luogo d'arte - Viaggi Art - Ansa.it" prima ancora di fare clic ed entrare nella notizia. Ma se pioniere è l'uno, lo è anche l'altro. E ricordiamoci che stiamo parlando di qualcuno vissuto quasi un secolo fa, le fonti sono quel che sono.--Gordongordon42 (msg) 14:31, 19 set 2019 (CEST
- Ma non ci possiamo sostituire a loro se queste mancano. Invito ad aprire il link del dizionario francese per poter verificare se si possa dire che il "suo nome (vi) è ricordato". Confermo che non esiste una voce su questo dizionario dedicata al biografato, altrimenti sarebbe venuta fuori per intero (ho provato con altri); una fonte simile per provare a dimostrare la rilevanza del biografato è un po' troppo. -- Idraulico (msg) 14:42, 19 set 2019 (CEST)
- Sul dizionario ci sono nome, cognome, anno di nascita, anno di morte, cosa ha fatto (la stessa cosa per il socio in Pdc). E il termine "pioniere", questo lo riconosco, compare abbinato al nome del socio Delfino Eoli (seguito poi da altri nomi) all'inizio di "Castel Goffredo - Luogo d'arte - Viaggi Art - Ansa.it" prima ancora di fare clic ed entrare nella notizia. Ma se pioniere è l'uno, lo è anche l'altro. E ricordiamoci che stiamo parlando di qualcuno vissuto quasi un secolo fa, le fonti sono quel che sono.--Gordongordon42 (msg) 14:31, 19 set 2019 (CEST
- Commento: I nomi di Nodari ed Eoli e della ditta N.O.E.M.I. compaiono anche nell' Annuario industriale della Provincia di Milano del 1939 a p.491. --Teseo (✉) 14:50, 19 set 2019 (CEST)
- Come quelli di tutti gli altri imprenditori della Provincia di Milano. Ci stiamo un po' arrampicando sugli specchi. Potete fare di meglio, su!-- Idraulico (msg) 14:59, 19 set 2019 (CEST)
- I nomi compaiono perchè la sede produttiva era Castel Goffredo, mentre la sede legale della società era a Milano. "Nessun arrampicamento": questo dimostra la fonte già nel 1939. --Teseo (✉) 15:08, 19 set 2019 (CEST)
- Insegnamento: andare nella pagina del biografato, cliccare l'ultima nota in basso sulla sua voce e compaiono nome, cognome, etc. Non è poi questione di arrampicarsi sugli specchi, si fa quel che è possibile con le fonti che ci sono. Diciamo che durante il Ventennio l'agenzia Stefani non si occupava di queste cose e internet era di là da venire. Invito poi a mantenere la discussione su toni seri.--Gordongordon42 (msg) 15:18, 19 set 2019 (CEST)
- L'annuario dimostra che erano imprenditori. Non che sono rilevanti. La mancanza di fonti non può essere presa per giustificare che se ne deve fare a meno. Se non ci sono fonti sul biografato magari questa PdC tanto campata in aria non deve essere. -- Idraulico (msg) 15:28, 19 set 2019 (CEST)
- Sono entrambi enciclopedici: hanno scritto una pagina importante dell'industria tessile italiana, altroché "localismo".--Teseo (✉) 15:37, 19 set 2019 (CEST)
- Ma non lo devi dire tu, lo devono dire le fonti. -- Idraulico (msg) 15:41, 19 set 2019 (CEST)
- Sono entrambi enciclopedici: hanno scritto una pagina importante dell'industria tessile italiana, altroché "localismo".--Teseo (✉) 15:37, 19 set 2019 (CEST)
- L'annuario dimostra che erano imprenditori. Non che sono rilevanti. La mancanza di fonti non può essere presa per giustificare che se ne deve fare a meno. Se non ci sono fonti sul biografato magari questa PdC tanto campata in aria non deve essere. -- Idraulico (msg) 15:28, 19 set 2019 (CEST)
- Insegnamento: andare nella pagina del biografato, cliccare l'ultima nota in basso sulla sua voce e compaiono nome, cognome, etc. Non è poi questione di arrampicarsi sugli specchi, si fa quel che è possibile con le fonti che ci sono. Diciamo che durante il Ventennio l'agenzia Stefani non si occupava di queste cose e internet era di là da venire. Invito poi a mantenere la discussione su toni seri.--Gordongordon42 (msg) 15:18, 19 set 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata Con aggiunta di ulteriori Note. --Teseo (✉) 11:42, 21 set 2019 (CEST)
- Commento: Le fonti mettono in netta evidenza la rilevanza del biografato e dell'impresa definita "incubatrice" di quel "processo di industrializzazione economica" dell'area dando vita ad una "gemmazione industriale". Bisognava solo leggerle in maniera meno frettolosa.--Gordongordon42 (msg) 20:52, 21 set 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 21 settembre 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 28 settembre 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Ho letto le fonti presenti nell'incipit e non dicono che il biografato sia stato "pioniere nell'industrializzazione dell'area". La prima, l'articolo dell'Unità, riporta che è stato un finanziatore dell'azienda di Eoli mentre le altre due fonti parlano del distretto ma senza citare Nodari. L'area poi divenne famosa come distretto industriale, ma per opera di altri imprenditori. Non si trova nessuna indicazione della rilevanza di questo personaggio. -- Idraulico (msg) 12:48, 23 set 2019 (CEST)
- L'industrializzazione dell'area è partita proprio da loro. --Teseo (✉) 17:06, 23 set 2019 (CEST)
- Ma questo è una vostra ipotesi; non compare scritto nelle fonti che avete inserito. -- Idraulico (msg) 17:11, 23 set 2019 (CEST)
- Se questo ti sembra poco: il Calzificio NO.E.MI fu "la culla della cultura tecnico-imprenditoriale di Castel Goffredo". (Lo studio più approfondito sulla storia del distretto industriale: Cristiana Arrighi, Trame di seta. La genesi del distretto industriale di Castel Goffredo, Mantova, p.153, 1998.) --Teseo (✉) 18:08, 23 set 2019 (CEST)
- Ma questo è una vostra ipotesi; non compare scritto nelle fonti che avete inserito. -- Idraulico (msg) 17:11, 23 set 2019 (CEST)
- L'industrializzazione dell'area è partita proprio da loro. --Teseo (✉) 17:06, 23 set 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata con inserimento di ulteriori Note. --Teseo (✉) 18:08, 23 set 2019 (CEST)
- L'aggiornamento è relativo alla data di morte del biografato. Sulla sua rilevanza non è stato aggiunto nulla. Il fatto che sia stato sindaco non lo rende rilevante. Possibile che non si riesca a trovare nulla? -- Idraulico (msg) 17:37, 25 set 2019 (CEST)
- Non sarà rilevante come sindaco, ma lo è certamente come imprenditore. --Teseo (✉) 19:24, 25 set 2019 (CEST)
- Questo però non lo puoi dire tu, lo dovrebbero dire le fonti. -- Idraulico (msg) 09:11, 26 set 2019 (CEST)
- Le fonti sono esplicite. --Teseo (✉) 10:59, 26 set 2019 (CEST)
- Non mi sembra proprio.- Idraulico (msg) 11:09, 26 set 2019 (CEST)
- Tuo parere personale. --Teseo (✉) 11:14, 26 set 2019 (CEST)
- Certo, come quelli di chiunque qui dentro, compresi i tuoi. Quello che fanno testo sono le fonti e quelle qui riportate sono dedicate al Centro industriale e non al biografato. - Idraulico (msg) 11:36, 26 set 2019 (CEST)
- Tuo parere personale. --Teseo (✉) 11:14, 26 set 2019 (CEST)
- Non mi sembra proprio.- Idraulico (msg) 11:09, 26 set 2019 (CEST)
- Le fonti sono esplicite. --Teseo (✉) 10:59, 26 set 2019 (CEST)
- Questo però non lo puoi dire tu, lo dovrebbero dire le fonti. -- Idraulico (msg) 09:11, 26 set 2019 (CEST)
- Non sarà rilevante come sindaco, ma lo è certamente come imprenditore. --Teseo (✉) 19:24, 25 set 2019 (CEST)
- Commento: La rilevanza del biografato (e del socio pure lui in Pdc) ma anche dell'azienda (questo lo dico per Cge che ha chiesto lumi in proposito al progetto imprese) emerge dalle fonti già esistenti da tempo. L'Unità, quotidiano dei lavoratori, dice che il biografato e il socio misero in piedi il calzificio che "fu l'inizio" di quello che sarà poi il distretto della calza. Altre fonti definiscono il calzificio "incubatrice" del processo industriale della zona, una "gemmazione industriale". Quindi il biografato è stato un pioniere in questo settore. Pioniere, scrive il dizionario Treccani, è "chi è il primo o fra i primi a lanciarsi in un'iniziativa, a intraprendere un'attività, a diffondere un'idea, aprendo una strada, nuove prospettive e possibilità di sviluppo". Come in questo caso.--Gordongordon42 (msg) 22:59, 28 set 2019 (CEST)
- Uno, il distretto non è strettamente legato a quel calzificio, dato che è nato dopo la morte di esso (non credo alla correlazione diretta, non è che i soci poi si sono divisi in due aziende e da lì poi è nato tutto, inoltre il distretto non è oggetto di questa procedura), due, mi chiamo Gce, se mi citi scrivi almeno bene il nome utente. --Gce ★★★+4 23:36, 28 set 2019 (CEST)
- [@ Gce] Scusa per il nome, ora tarda, non te la prendere.--Gordongordon42 (msg) 15:58, 29 set 2019 (CEST)
- Commento: Personalmente non ho capito perchè la ricostruzione storica contenuta nel lavoro fatto per l'Università di Venezia venga messo in discussione. Io l'ho trovata corretta. Per quel pochissimo che possa valere una testimonianza diretta, dal 1969 io ho lavorato per la Rhodiatoce che era la fornitrice del nylon del distretto di Castel Goffredo e ho fatto in tempo ad incontrare addetti ai lavori che mi hanno raccontato la storia dell'origine del distretto esattamente come è scritto nel lavoro citato--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:45, 30 set 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 29 settembre 2019
modifica- La votazione per la cancellazione termina domenica 6 ottobre 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica- --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:35, 29 set 2019 (CEST)
- --Teseo (✉) 09:46, 29 set 2019 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 12:23, 29 set 2019 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 15:58, 29 set 2019 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 22:04, 29 set 2019 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 07:24, 30 set 2019 (CEST)
- --Tsu.name 19:38, 30 set 2019 (CEST)
- --Costoli (msg) 00:45, 1 ott 2019 (CEST)
- --Plasm (msg) 13:31, 1 ott 2019 (CEST)
- --Holapaco77 (msg) 13:38, 3 ott 2019 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 18:38, 5 ott 2019 (CEST)
- --Marcok (msg) 19:57, 5 ott 2019 (CEST)
Cancellare
modifica
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 11:38, 7 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 29}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 4 ottobre 2019.
Scrittrice i cui lavori sono stati tutti pubblicati da case editrici non di primo piano, non mi sembra il caso di mantenere la voce su Wikipedia. --Gce ★★★+4 14:47, 27 set 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 29 settembre 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 6 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 13 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere: La scrittrice ha vinto un premio per l'inedito che porta appunto all'edizione dell'opera laureata. Questa circostanza ha reso enciclopediche altre voci, quindi, a mio parere, non va fatta differenza.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 08:38, 29 set 2019 (CEST)
- Se vogliamo continuare il discorso per analogia iniziato qui sopra, buona parte dei vincitori presenti nell'albo d'oro sono "rossi", cosa che non vuol dire nulla, ma per scrupolo ne ho cercato, per alcuni, la diffusione nelle biblioteche italiane e ho verificato che essa è scarsa se non assente del tutto. Questo porta a ipotizzare che vincere questo premio non sia connesso direttamente all'importanza di uno scrittore. Sembra più un premio per esordienti. - Idraulico (msg) 10:36, 29 set 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido], mi spiego con la chiarezza che prima non ho impiegato. Ci sono premi per l'inedito e rendono enciclopedici i libri vincenti, ad esempio il Premio Italo Calvino ha reso enciclopedico un libro (l'unico) di Cesare Sinatti, che era esordiente, ma non ha ancora proseguito. Se il teorema è valido per lui, dovrebbe essere valido anche per altri.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 14:26, 29 set 2019 (CEST)
- non credo che il tuo ragionamento possa applicarsi in questo caso, primo perché il ragionamento per analogia non vale, secondo perché bisogna analizzare caso per caso. - Idraulico (msg) 15:06, 29 set 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido], mi spiego con la chiarezza che prima non ho impiegato. Ci sono premi per l'inedito e rendono enciclopedici i libri vincenti, ad esempio il Premio Italo Calvino ha reso enciclopedico un libro (l'unico) di Cesare Sinatti, che era esordiente, ma non ha ancora proseguito. Se il teorema è valido per lui, dovrebbe essere valido anche per altri.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 14:26, 29 set 2019 (CEST)
- Se vogliamo continuare il discorso per analogia iniziato qui sopra, buona parte dei vincitori presenti nell'albo d'oro sono "rossi", cosa che non vuol dire nulla, ma per scrupolo ne ho cercato, per alcuni, la diffusione nelle biblioteche italiane e ho verificato che essa è scarsa se non assente del tutto. Questo porta a ipotizzare che vincere questo premio non sia connesso direttamente all'importanza di uno scrittore. Sembra più un premio per esordienti. - Idraulico (msg) 10:36, 29 set 2019 (CEST)
- Cancellare: opere scarsamente diffuse e con editori minori. Il premio non è il Premio Italo Calvino citato sopra ma il Premio Rhegium Julii per l'Inedito dato per un componimento poetico/racconto. Non tutti i premi conferiscono automaticamente rilevanza enciclopedica, tant'è che l'elenco dei vincitori di quello assegnato alla biografata è ricco di sconosciuti. -Idraulico (msg) 12:06, 30 set 2019 (CEST)
- Mantenere per le opere pubblicate con editori piccoli, ma enciclopedici (come Mimesis), e per il riconoscimento ricevuto.--Tco (msg) 13:12, 30 set 2019 (CEST)
- Mantenere. Quoto Amalia Matilde Mingardo nel considerare enciclopedica la voce. --Teseo (✉) 14:08, 30 set 2019 (CEST)
- Cancellare Ribadisco quanto scritto in semplificata, visto che i pareri scritti da chi vorrebbe mantenere la voce non mi hanno convinto. --Gce ★★★+4 18:24, 30 set 2019 (CEST)
- Mantenere Premio e opere pubblicate con editori sufficientemente importanti. --Marcok (msg) 19:46, 5 ott 2019 (CEST)
- Mantenere Rilevanza evidente dalle opere pubblicate (interessanti in particolare quelle su Gandhi e sulla spedizione di Carlo Pisacane) e anche dal premio.--Gordongordon42 (msg) 21:45, 5 ott 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 14:19, 7 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 6 ottobre 2019.
Voce primordiale di it.wiki risalente al 2005 che ha per oggetto un'aleatoria (e mai completabile) lista di divinità di difficile catalogazione. A dire il vero, tale elenco è già stato integrato in Lista di divinità (per la precizione, qui), anche se ho notato anche lì degli inserimenti anomali (visto che i nominativi coincidono parzialmente). Ad ogni modo, ho ritenuto più congrua la creazione della PdC rispetto alla cancellazione tout court sia per la vetustità della voce, sia per valutarla collegialmente e tenerne traccia in futuro (a prescindere dall'esito della PdC). -- Mess playin' chess... 12:15, 29 set 2019 (CEST)
- Aggiungiamo che quel "nuove" nel titolo dà anche un sapore di recentismo alla voce.--Mauro Tozzi (msg) 23:01, 29 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 03:08, 7 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 6 ottobre 2019.
Mera descrizione del prodotto, peraltro senza fonti, non emerge alcuna rilevanza tale da poter far pensare di dedicargli una voce. --Gce ★★★+4 15:16, 29 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 03:14, 7 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 6 ottobre 2019.
Voce senza uno straccio di fonte su un fabbricante giapponese di lame, leggendo la voce non si nota di così rilevante da far pensare di mantenere la voce su Wikipedia in italiano. --Gce ★★★+4 15:22, 29 set 2019 (CEST)
- probabile bufala, non si trova assolutamente nulla sul web --Lombres (msg) 15:40, 29 set 2019 (CEST)
- anche per me è una bufala --Derfel Cadarn 87 04:36, 30 set 2019 (CEST)
- Cancellare subito, bufala. --Holapaco77 (msg) 13:40, 3 ott 2019 (CEST)
- Non si dice nemmeno quale sarebbe il suo nome reale, solo quello che sarebbe l'anno di nascita secondo alcune fonti, chissà quali... Gce, non ho capito perché specifichi "in italiano", dato che la collocazione geografica dell'argomento non importa, e che comunque la pagina non c'è nemmeno in altre lingue, giapponese compreso... Sanremofilo (msg) 11:03, 6 ott 2019 (CEST)
- in italiano è una collocazione linguistica, non geografica, e riguarda questa Wikipedia e non l'argomento. --Gce ★★★+4 12:35, 6 ott 2019 (CEST)
- Hai risposto con due cose che so benissimo, può darsi che tu non abbia capito la domanda. Sanremofilo (msg) 15:08, 6 ott 2019 (CEST)
- in italiano è una collocazione linguistica, non geografica, e riguarda questa Wikipedia e non l'argomento. --Gce ★★★+4 12:35, 6 ott 2019 (CEST)
- Non si dice nemmeno quale sarebbe il suo nome reale, solo quello che sarebbe l'anno di nascita secondo alcune fonti, chissà quali... Gce, non ho capito perché specifichi "in italiano", dato che la collocazione geografica dell'argomento non importa, e che comunque la pagina non c'è nemmeno in altre lingue, giapponese compreso... Sanremofilo (msg) 11:03, 6 ott 2019 (CEST)
- Cancellare subito, bufala. --Holapaco77 (msg) 13:40, 3 ott 2019 (CEST)
- anche per me è una bufala --Derfel Cadarn 87 04:36, 30 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 03:20, 7 ott 2019 (CEST)