Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 ottobre 12
12 ottobre
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 ottobre 12}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 17 ottobre 2019.
Voce senza uno straccio di fonte su canto popolare dalla rilevanza ultra-locale. --Gce ★★★+4 15:24, 10 ott 2019 (CEST)
- Il fatto che sia un canto popolare lo rende per forza locale, un po' come la tarantella o il liscio. Questo non implica secondo me che sia automaticamente da cancellare. -Idraulico (msg) 17:15, 10 ott 2019 (CEST)
- Analogia che non regge, il liscio ha travalicato da molto tempo il confine locale e la tarantella ha rilevanza multi-regionale, qui siamo probabilmente sul sub-regionale. --Gce ★★★+4 17:30, 10 ott 2019 (CEST)
- Si, l'analogia non regge. Cmq mi chiedevo se per una tradizione regionale ci fossero gli estremi per essere enciclopedica.
- Ho provato a integrare la voce con fonti che non fossero Cosenza.it o simili e ho trovato che tradizioni simili ci sono in altre zone d'Italia. Mi riservo di fare ulteriori ricerche. -Idraulico (msg) 18:18, 10 ott 2019 (CEST)
- Buon wikilavoro, allora. --Gce ★★★+4 22:50, 10 ott 2019 (CEST)
- Analogia che non regge, il liscio ha travalicato da molto tempo il confine locale e la tarantella ha rilevanza multi-regionale, qui siamo probabilmente sul sub-regionale. --Gce ★★★+4 17:30, 10 ott 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 12 ottobre 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 19 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 26 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere. La motivazione sembra contenere una interpretazione "sui generis" del concetto di localismo, tale da, se così applicato, rendere cancellabile e delegittimare buona parte delle voci sul folklore e le tradizioni popolari. Inoltre la successiva ottima ricerca di fonti e integrazioni fatte da Idraulico e la buona bibliografia presente rivelano una radicata e storica tradizione "popolare" degli auspici all'inverno, il cui nome, analogo e che coinvolge anche il significato di "strenna" (variante di probabile origine sabina) ha significato e origine latina "austrinus" di "relativo ai periodi freddi" in numerosi dialetti di tutta Italia e particolarmente significativa in molte località soprattutto in numerose parti dell'Italia meridionale e non solo ("strina" indica i periodi di freddo intenso anche nei dialetti dell'Italia settentrionale), e in diretta relazione storico-pagana con gli omaggi resi nei Saturnali di epoca romana, trasformati in molte varianti e diverse tradizioni e manifestazioni poi anche nella tradizione cristiana; macroscopico l'esempio dei regali invernali poi assunti come "natalizi" sullo spunto biblico dell'omaggio dei Re Magi (i Saturnali del solstizio d'inverno avevano il culmine nel "dies natalis Solis Invicti" proprio il 25 in coincidenza con l'attuale Natale). Le origini di questa tradizione sono dunque ben antiche e radicate e spesso si è assistito a questa fusione/assimilazione/integrazione fra tradizioni pagane/cristiane. in Italia, storicamente l'elargizione di doni si estendeva secondo tradizioni locali e usi "nazionali" non al solo giorno 25 ma a tutto il periodo derivante in origine dalle festività pagane di cui sopra (cristianamente a partire dall'immacolata), e riferite alla figura di "Gesù bambino" estendendosi fino alla Befana (storpiatura folkloristica dell'epifania), fino all'avvento della Coca Cola nel secondo dopoguerra, che ha introdotto la tradizione nordeuropea di San Nicholaus e la sua variante pagana e promozionale "Babbo Natale". Inoltre non è presente in un solo "comune" o è uno sconosciuto rito di piccolissime comunità remote, che renderebbe legittimo il dubbio di localismo, ma appunto ben presente anche con alcune varianti in numerosi altri luoghi e regioni, di cui la tradizione calabrese è la più evidente e radicata. Le tradizioni folkloristiche sono "per definizione" locali; in questo caso si evince una larga diffusione, affine a quello degli "zampognari". Affine non significa che sto facendo paragoni e analogie sconsigliate (e spero non venga così strumentalizzato), ma è solo un breve inciso per evidenziare come la stessa tradizione si possa manifestare in forme diverse (quindi degne anche di voci diverse), ma riconducibili ad un "unicum" della tradizione popolare. E comunque per questo genere di voci l' interesse enciclopedico non va giudicato solo sulla ampiezza della "collocazione geografica" ma anche e soprattutto sulla storicità, radicamento ed influenza sociale, che qui mi sembrano ben evidenti.. Ciao --Aleacido (4@fc) 02:06, 12 ott 2019 (CEST)PS: teniamoci ben strette anche in WP queste tradizioni millenarie (OT, senza approfondire qui sulla importazione meramente speculatoria nell'ultima decade di Halloween in Italia)
- Mantenere.La motivazione sulla diffusione locale era del tutto fuorviante, concordo con Aleacido che queste voci sono una delle grandi ricchezze di Wikipedia. Il localismo è tutt'altro dal locale. La mancanza di fonti poteva essere un problema rilevante, ma ora le fonti ci sono, anche editori tutt'altro che calabresi come Rubettino.--Betty&Giò (msg) 14:42, 12 ott 2019 (CEST)
- A parte che ho scritto ultra-locale, da intendersi come sub-provinciale, e non locale (se sin dall'inizio avessi visto rilevanza regionale non saremmo qui), guarda che Rubbettino Editore è calabrese (basta leggere la relativa voce). --Gce ★★★+4 17:48, 12 ott 2019 (CEST)
- (Fuori crono) Scusate, non ho neanche guardato la pagina dell'editore perché ero convintissimo che fosse di Firenze. Comunque si tratta di una casa editrice di una certa importanza sovra-locale.--Betty&Giò (msg) 20:30, 12 ott 2019 (CEST)
- Anche questo intervento di Gce, come anche l'inciso sulla Rubbettino, editore chiaramente enciclopedico e rilevante, riflette la visione piuttosto "naif" dei concetti e relazione di e fra localismo e rilevanza, confusi con il fatto che ogni cosa "risiede o si svolge da qualche parte", come se fosse la "rilevanza" e "grandezza" del "luogo" a dover conferire in massima parte la "rilevanza" alla "cosa", come anche fatto notare da altri utenti (anche in altre sedi e procedure). Forse è il caso di rivedere il senso e interpretazione dato al concetto e accettare questo "sentire comune" non solo in WP, ma nella semantica (e questo lo dico senza nessuna polemica, solo per evitare il reiterarsi di simili procedure puntualmente non a buon fine, in cui la comprensione del significato e significante del termine è chiaramente "confuso" pur se ne sono convinto in perfetta buona fede). Dove le due caratteristiche "fortunosamente" coincidono allora "tutto bene", ma troppo spesso risultano incoerenti a causa di questa "confusione" semantica. Ciao --Aleacido (4@fc) 18:23, 12 ott 2019 (CEST)
- Mantenere Concordo con quanto detto sopra, il fatto che riguardi un canto folcloristico locale è un pregio, non un difetto.--Paroll (msg) 19:15, 12 ott 2019 (CEST)
- Commento: La voce l'ho aggiornata io ma non ho aperto la consensuale perché anche io ho dei dubbi sulla sua effettiva rilevanza e credo che l'apertura di questa pdc sia ampiamente giustificata sia dallo stato della voce al momento della sua apertura che, successivamente, dai contenuti effettivamente integrati. Dalle ricerche che ho fatto non credo di aver dimostrato che una voce sulla strina abbia una sua ragione d'essere in quanto, nonostante qualche vaga indicazione della sua esistenza al di fuori della Calabria, non ho trovato nulla di concreto sulla sua diffusione in altre parti d'Italia così come non ho trovato nulla che dimostri che abbia travalicato i confini strettamente regionali e inoltre anche le fonti on line che ho trovato sono effettivamente poche e non così autorevoli. Ad esempio non ho trovato nulla su grandi quotidiani nazionali. Credo che abbia senso mantenerne i contenuti spostandoli nel paragrafo Calabria#folclore o simile della voce sulla Calabria. -Idraulico (msg) 14:20, 13 ott 2019 (CEST)
- A supporto delle tue utilissime ricerche, qui se ne riporta l'uso consolidato e storico anche in Sicilia e anche qui e anche nel Salento anche qui (e, per quanto vale, essendo io salentino posso confermare quanto scritto nelle fonti) e viene riportata anche una discografia a riguardo (non calabrese ma salentina). Considerando anche solo le 3 regioni menzionate (con anche identico nome a conferma della "unitarieta" culturale della tradizione, più le tradizioni affini abruzzesi degli zampognari e altrove), la tradizione si svolge in parte importante del nostro paese e ben più che ultraregionale a meno di non considerarne il sud parte "infima". Ciao --Aleacido (4@fc) 22:54, 13 ott 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata, Ho provveduto ad ampliare e fontare i paragrafi su storia ed etimologia, e soprattutto nell'incipit "decalabrizzare" la voce dandole il suo respiro "nazionale" (diciamo relativo al mezzogiorno) e anche internazionale, evitando che ogni informazione si riferisse sempre e solo "all'uso calabrese" e invece soprattutto in Salento in strettissima relazione con l'identica tradizione dei "manta" in Grecia. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:51, 14 ott 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:36, 20 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 ottobre 12}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 18 ottobre 2019.
La biografata oltre a non essere una psicologa - né una psicoterapeuta - (non risulta iscritta a nessun Ordine), non ha alcuna enciclopedicità. Questa non si evince nemmeno dall'unico "focus" della voce: una polemica contro Sailor Moon... --Dapifer Ψ 00:57, 11 ott 2019 (CEST)
- Il paragrafo è stato inserito qualche giorno fa e in effetti non si capisce che valore abbia la polemica contro quel cartone, dato che non è nemmeno chiaro in che modo avrebbe portato avanti tale "accusa" e quali esiti avrebbe avuto, mentre su ciò che sarebbe successo con particolare riferimento alle Sailor Starlights non ci sono fonti. Se la voce ha resistito per quasi 3 anni è presumibilmente dovuto alle sue opere, quasi tutte per Mondadori ma in buona parte semplici tascabili. Sanremofilo (msg) 06:37, 11 ott 2019 (CEST)
- Gli elementi di enciclopedicità non mancano, vedi articolo del Corriere. La polemica su Sailor Moon mi sembra marginale. In ogni caso la pagina andrebbe radicalmente riscritta. --84.33.104.249 (msg) 11:29, 11 ott 2019 (CEST)
- Gli elementi di enciclopedicità - che io personalmente non ravvedo - dovrebbero quindi poggiarsi sulla sua attività di psicologa-psicoterapeuta; però non risulta essere iscritta in alcun Ordine. Poi, senza nulla togliere alla "biografia" del soggetto, ma non vi è niente di rilevante. In media, un docente universitario ordinario ha un'attività simile alla sua, se non più florida. --Dapifer Ψ 18:12, 11 ott 2019 (CEST)
- Domanda: come è possibile che non risulti iscritta ad alcun ordine però al tempo stesso con una ricerca sul web risulti "psicologa" nonché "presiede la Federazione italiana psicologi"?--Lemure Saltante sentiamo un po' 19:29, 11 ott 2019 (CEST)
- Con una certa cadenza si legge di finti medici che operano da anni in strutture private o pubbliche, e questo accade con una certa frequenza anche in ambito psicologico. In ogni caso, se fosse una psicologa o psicoterapeuta, dovrebbe risultare nella ricerca di questo elenco, e ciò non avviene. --Dapifer Ψ 19:59, 11 ott 2019 (CEST)
- [@ Dapifer] ho cercato però intuitivamente SLEPOI con la I anziché la J e risulta una Vera Slepoi, iscritta all'Ordine del Veneto... Probabilmente c'è stato solo un errore nel trascriverne il nome...--Lemure Saltante sentiamo un po' 20:06, 11 ott 2019 (CEST)
- In effetti potrebbe essere... però mi stupisce che non sia mai stata fatta una rettifica. --Dapifer Ψ 20:53, 11 ott 2019 (CEST)
- Scusate, il fatto che sia o meno una psicologa è senz'altro importante per quanto riguarda la correttezza del contenuto della voce, ma è ininfluente riguardo alla enciclopedicità del soggetto. Al di là di questo, perché non ci si esprime sulle sue opere, dato che se fosse enciclopedica per quelle si taglierebbe la testa al toro? Sanremofilo (msg) 21:06, 11 ott 2019 (CEST)
- Tralasciando la discussione di lana caprina sulla sua presunta o meno attività da psicologa, credo che manchino anche i criteri per l'enciclopedicità di scrittrice/saggista o annesse opere. --Dapifer Ψ 21:45, 11 ott 2019 (CEST)
- Scusate, il fatto che sia o meno una psicologa è senz'altro importante per quanto riguarda la correttezza del contenuto della voce, ma è ininfluente riguardo alla enciclopedicità del soggetto. Al di là di questo, perché non ci si esprime sulle sue opere, dato che se fosse enciclopedica per quelle si taglierebbe la testa al toro? Sanremofilo (msg) 21:06, 11 ott 2019 (CEST)
- In effetti potrebbe essere... però mi stupisce che non sia mai stata fatta una rettifica. --Dapifer Ψ 20:53, 11 ott 2019 (CEST)
- [@ Dapifer] ho cercato però intuitivamente SLEPOI con la I anziché la J e risulta una Vera Slepoi, iscritta all'Ordine del Veneto... Probabilmente c'è stato solo un errore nel trascriverne il nome...--Lemure Saltante sentiamo un po' 20:06, 11 ott 2019 (CEST)
- Con una certa cadenza si legge di finti medici che operano da anni in strutture private o pubbliche, e questo accade con una certa frequenza anche in ambito psicologico. In ogni caso, se fosse una psicologa o psicoterapeuta, dovrebbe risultare nella ricerca di questo elenco, e ciò non avviene. --Dapifer Ψ 19:59, 11 ott 2019 (CEST)
- Domanda: come è possibile che non risulti iscritta ad alcun ordine però al tempo stesso con una ricerca sul web risulti "psicologa" nonché "presiede la Federazione italiana psicologi"?--Lemure Saltante sentiamo un po' 19:29, 11 ott 2019 (CEST)
- Gli elementi di enciclopedicità - che io personalmente non ravvedo - dovrebbero quindi poggiarsi sulla sua attività di psicologa-psicoterapeuta; però non risulta essere iscritta in alcun Ordine. Poi, senza nulla togliere alla "biografia" del soggetto, ma non vi è niente di rilevante. In media, un docente universitario ordinario ha un'attività simile alla sua, se non più florida. --Dapifer Ψ 18:12, 11 ott 2019 (CEST)
- Gli elementi di enciclopedicità non mancano, vedi articolo del Corriere. La polemica su Sailor Moon mi sembra marginale. In ogni caso la pagina andrebbe radicalmente riscritta. --84.33.104.249 (msg) 11:29, 11 ott 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 12 ottobre 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 19 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 26 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Sei libri pubblicati da Mondadori rendono enciclopedico chiunque.--Bieco blu (msg) 00:51, 12 ott 2019 (CEST)
- Cancellare Voce già di per sé dubbia e scarna, che poggia la sua ipotetica enciclopedicità su dei tascabili. In ogni caso nessuno di questi rispetta i criteri di enciclopedicità per i libri, nemmeno "Géographie des sentiments" in lingua francese e pubblicato solo in Svizzera. --Dapifer Ψ 01:32, 12 ott 2019 (CEST)
- Mantenere Sei libri con una casa editrice storica, inoltre rilevante nella storia televisiva italofona, dal momento che, per quanto opinabili, a causa del polverone che scatenarono le sue critiche portarono a una pesante censura di un anime trasmesso su rete nazionale. La sua campagna contro l'anime nel 1997 fu riportata anche da AdnKronos--Lemure Saltante sentiamo un po' 08:04, 12 ott 2019 (CEST)
IncertoL'enciclopedicità del personaggio mi pare difficilmente contestabile. Il problema è che la voce allo stato attuale, senza offesa per nessuno, è davvero troppo scarna. Se qualcuno avesse voglia di rimpolparla secondo gli standard io personalmente non avrei più alcuna obiezione. Ciao! --Acqueamare (msg) 10:58, 12 ott 2019 (CEST)
- Mantenere Modifico il mio parere in seguito all'ampliamento della voce. Forse ci si può lavorare ancora un po', ma per me è sufficiente. Ciao! --Acqueamare (msg) 11:36, 13 ott 2019 (CEST)
- Mantenere per la sua risonanza mediatica e le pubblicazioni con la Mondadori.--Giornada (msg) 17:10, 12 ott 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata e con l'aggiunta in particolare di un libro pubblicato per una casa editrice estera storica come Payot credo che se non enciclopedica come psicologa, lo sia come scrittrice --Lemure Saltante sentiamo un po' 18:43, 12 ott 2019 (CEST)
- Mantenere Rilevante come scrittrice, visti i libri pubblicati per case editrici e collane di primo piano (e probabilmente anche come firma nei giornali). --Marcok (msg) 20:19, 12 ott 2019 (CEST)
- Mantenere Concordo con Giornada nel ritenere la voce enciclopedica. --Teseo (✉) 18:33, 13 ott 2019 (CEST)
- [@ Teseo] In genere cerchiamo di non limitarci a quotare in queste pagine, grazie. Vedi Aiuto:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione#Limitarsi_a_sottoscrivere_l'opinione_altrui. --Marcok (msg) 19:04, 13 ott 2019 (CEST)
--Dapifer Ψ 19:22, 13 ott 2019 (CEST)
- +1 magari prima era scarsa e spammosa, ma ora è di sicuro enciclopedica, quanto meno come saggista. IMHO la simpatica polemica su Sailor Moon rende la voce più interessante e leggibile.--Pampuco (msg) 22:14, 14 ott 2019 (CEST)
- +1 --Camelia (msg) 11:51, 15 ott 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:38, 20 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 18 ottobre 2019.
Da aiutare da settembre, le informazioni che fornisce ad un lettore medio sono così risicate che probabilmente non vale nemmeno la pena tenere la voce. --Gce ★★★+4 15:52, 11 ott 2019 (CEST)
- [@ Gce] D'accordissimo con te, però volevo farti notare che non poche pagine riguardanti i colori sono allo stesso stato o leggermente più complete, eppure sono considerate abbozzi, quindi solo per quello dovrei ritenermi favorevole al mantenimento e aprire la consensuale. Se però sei d'accordo, la aprirei con un Unire a Azzurro visto che di fatto ne è una versione leggermente più chiara. E' così per molti colori tra loro simili, alcuni anche dai nomi quasi uguali, quindi non vedo grandi problemi. --C. crispus(e quindi?) 20:35, 11 ott 2019 (CEST)
- Il fatto che altre voci siano messe male non è una giustificazione per mantenere questa (anzi, potrebbe giustificare una PdC multipla per cancellarle tutte se questa verrà cancellata); apri la consensuale solo se vuoi aprirla e scegli l'opzione per te più corretta, la mia risposta sarà calibrata in base a quanto proposto. --Gce ★★★+4 01:12, 12 ott 2019 (CEST)
- Ritengo che non ci sia molto di più da scrivere sulla voce e che sia solo importante conservare le coordinate (anche in altra sede ritenuta adatta) e finchè come consigliato non si creerà una voce generale sulle gradazioni di blu. A volte anche solo a saper interpretare un template si può evincere e risultare lampante l'interesse di alcune informazioni e la loro rilevanza enciclopedica comunque e al netto delle dimensioni della voce. Io invece opterei per Unire a un'altra voce gradazioni di blu secondo una procedura multipla che contenga anche solo tutti i codici per il loro ottenimento e non la loro cancellazione multipla come proposto forse con poca attenzione e lungimiranza. Ma anche l'unione totale delle varie voci oggi esistenti (mantenendo i redirecte e se possibile la singola categorizzazione) non sarebbe iperdimensionata. Questo secondo una chiara utilità di almanaccabilità. Mi riservo di approfondire questa proposta in fase consensuale se non dovesse essere qui vagliata. Ciao --Aleacido (4@fc) 07:24, 12 ott 2019 (CEST)
- Io rimango del parere che se voci tipo quelle sopra linkate sono considerate abbozzi pure questa dovrebbe esserlo (sarà un'analogia ma permetterete che a un certo punto serve un minimo di uniformità, specie all'interno dello stesso argomento); non vedo invece il senso di una gradazioni di blu (anzi, titolo più corretto, sfumature di blu). Lavoro del genere era già stato fatto per il grigio, dove però è tutto in percentuali (Grigio 5%, 10%, 15%, 20%,...); andrà contro la mia frase di prima (serve un minimo di uniformità), ma penso che una mossa di questo tipo vada valutata caso per caso e questo non mi sembra il caso. E' sicuro che uno cercherà più facilmente un Blu chiaro o un Bianco antico di un Grigio 60% (e lo dimostrano anche il numero di visite a prima, seconda e terza), sebbene l'enciclopedicità sia indiscutibile per entrambi. In ogni caso, reputo che una discussione di questo tipo vada spostata all'Els Quatre Gats. Riguardo alla pagina in oggetto, a questo punto apro la consensuale come favorevole al mantenimento, seppur ribadendo che l'unione a Azzurro potrebbe essere la soluzione migliore e non causerebbe particolari stravolgimenti nelle pagine di tutto il gruppo "blu". --C. crispus(e quindi?) 09:43, 12 ott 2019 (CEST)
- Ritengo che non ci sia molto di più da scrivere sulla voce e che sia solo importante conservare le coordinate (anche in altra sede ritenuta adatta) e finchè come consigliato non si creerà una voce generale sulle gradazioni di blu. A volte anche solo a saper interpretare un template si può evincere e risultare lampante l'interesse di alcune informazioni e la loro rilevanza enciclopedica comunque e al netto delle dimensioni della voce. Io invece opterei per Unire a un'altra voce gradazioni di blu secondo una procedura multipla che contenga anche solo tutti i codici per il loro ottenimento e non la loro cancellazione multipla come proposto forse con poca attenzione e lungimiranza. Ma anche l'unione totale delle varie voci oggi esistenti (mantenendo i redirecte e se possibile la singola categorizzazione) non sarebbe iperdimensionata. Questo secondo una chiara utilità di almanaccabilità. Mi riservo di approfondire questa proposta in fase consensuale se non dovesse essere qui vagliata. Ciao --Aleacido (4@fc) 07:24, 12 ott 2019 (CEST)
- Il fatto che altre voci siano messe male non è una giustificazione per mantenere questa (anzi, potrebbe giustificare una PdC multipla per cancellarle tutte se questa verrà cancellata); apri la consensuale solo se vuoi aprirla e scegli l'opzione per te più corretta, la mia risposta sarà calibrata in base a quanto proposto. --Gce ★★★+4 01:12, 12 ott 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 12 ottobre 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 19 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 26 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere o al massimo Unire a Azzurro: vedi motivazioni di cui sopra. --C. crispus(e quindi?) 09:44, 12 ott 2019 (CEST)
- Cancellare L'unione ad azzurro ha poco senso in quanto sono colori così visivamente differenti da renderli distinti, l'unione più sensata sarebbe a Blu polvere ma anche quella voce è messa davvero male, l'unione a Blu sarebbe anch'essa corretta ma poco pratica (il lettore medio percepirebbe l'inserimento del blu chiaro come un elemento estraneo), il mero mantenimento non sembra una soluzione solida (anche perché non si è dimostrato un uso di questo colore tale da renderlo rilevante rispetto a tutte le altre variazioni che si possono ottenere cambiando uno dei parametri RGB e visto che i colori percepibili vanno sui 16 milioni capirete che le possibili gradazioni del blu sono una marea) e visto che Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni ritengo poco consono mantenere una serie di codici per ottenere varianti di colori principali solo per almanaccarli, pertanto rimango del mio parere iniziale, convinto che la scelta migliore sia rinunciare ad un pugno di codici che un lettore medio neanche starebbe a guardare. --Gce ★★★+4 13:38, 12 ott 2019 (CEST)
- Mantenere In attesa di una auspicata discussione risolutiva che permetta la giusta e "coerente" collocazione generale delle varie gradazioni/sfumature/tonalità magari valida e applicabile per tutti i colori, intanto ritengo che l'azzeramento dei codici sia un errore e pertanto opto per il mantenere. Anche se bisognerebbe comunque stabilire se il "blu chiaro" appartenga a un pantone ufficiale e i codici assegnati riconosciuti come valore standard della "sfumatura/gradazione/tonalità" o sia solo una arbitrarietà del redattore (sul nome dei colori a volte si va "lost in translation", alcune fonti e db di codici e/o colori lo contemplano, altri no). Ma tutto ciò andava fatto preventivamente e a priori e in altra sede che questa pdc, che così sembra non essere di nessuna utilità qualunque sia l'esito (il mantenimeno come il cancellare non risolverebbero nessuna delle questioni e motivazioni su cui si basano i rilievi fatti e che sono il vero "busillis"). La questione sembra di tipo generale, da risolvere con ben altre attenzioni, procedure e coerenza che una pdc. Mi sembrerebbe invece fuorviante spostare una variante considerata e denominata "BLU" in una pagina sull'azzurro (anche se "sembra" azzurro, il fatto che si chiami blu significherà qualcosa, seguendo il "rasoio di Occam" se sento degli zoccoli penso al cavallo e non alla zebra). Circa la denominazione e creazione di una eventuale pagina di riferimento generale, mi rifaccio per coerenza e uniformità alla categoria già esistente [Categoria:Gradazioni di blu]. Ciao --Aleacido (4@fc) 17:30, 12 ott 2019 (CEST)
- Unire a blu, voce minimale e molto risicata non dice nulla su questa gradazione di colore-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:27, 14 ott 2019 (CEST)
Non è una votazione, o motivi il perché del tuo parere o sarà tagliato. --Gce ★★★+4 14:43, 14 ott 2019 (CEST)Motivazione inserita successivamente. --Gce ★★★+4 21:35, 14 ott 2019 (CEST)
- francamente non vedo altro interesse per la voce che quello della pura "almanaccabilità" (fintanto che non si trovi dove inserirla o unirla coerentemente, mi andrebbe bene anche la voce sul "colore base" come proposto da Utente:Angelorenzi , ma lì poi dovremmo spostare/unire anche tutte le info/voci sulle varie tonalità,gradazioni,sfumature, lasciando per tutte solo il redirect ai fini della categorizzazione), la minimalità riflette tutto quanto la voce ha da offrire (a meno di non volere allungare il brodo). --Aleacido (4@fc) 05:31, 20 ott 2019 (CEST)
- Cancellare Scusate ma tentare di salvare una voce che vece non è, e nemmeno un abbozzo perché siamo a livelli "L'Audi è un auto" o "Il Boeing è un aereo" o anche "La margherita è un fiore", inoltre chi lo dice che quella specifica gradazione di blu è chiamata "blu chiaro"? Fonti? In Italiano? Quale informazione enciclopedica da al lettore? E un lettore quanto ne è arricchito culturalmente dopo la sua lettura?--Threecharlie (msg) 05:44, 20 ott 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 19 ottobre 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 26 ottobre 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 08:56, 27 ott 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 19 ottobre 2019.
Voce orfana e senza fonti su una località che non è neanche una frazione. Contenuto del tutto privo di rilevanza enciclopedica. --Sesquipedale (non parlar male) 01:31, 12 ott 2019 (CEST)
- Non vale la pena neanche trasferire queste informazioni su Wikivoyage, quanto effettivamente rilevante dal punto di vista turistica è poco, senza fonti e mal si integrerebbe con l'articolo sul comune (versione permanente), quindi è meglio cancellare e sperare che magari possa spuntare qualcosa di meglio in futuro. --Gce ★★★+4 20:55, 13 ott 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:27, 20 ott 2019 (CEST)