Template:Infobox evento wrestling

SummerSlam (2005) è stata la diciottesima edizione dell'evento in pay-per-view SummerSlam, prodotto dalla World Wrestling Entertainment (WWE). L'evento si è svolto il 21 agosto 2005 all'MCI Center di Washington D.C. La tagline dell'evento fu Hogan vs. Michaels: For the First Time Ever ("Hogan vs. Michaels: Per la prima volta in assoluto), mentre le colonne sonore sono state Remedy dei Seether e Get It Poppin' di Fat Joe.

Il main event dell'evento, per quanto riguarda il roster di Raw, fu quello tra Hulk Hogan e Shawn Michaels, vinto da Hogan per schienamento dopo l'esecuzione del Leg drop. Il match principale, per quanto riguarda il roster di SmackDown!, fu quello valevole per il World Heavyweight Championship tra il campione Batista e lo sfidante John "Bradshaw" Layfield (JBL), vinto da Batista dopo aver eseguito una Batista Bomb sui gradoni d'acciaio. Un altro incontro predominante della card fu il match valevole per il WWE Championship tra il campione John Cena e lo sfidante Chris Jericho, vinto da Cena con l'esecuzione della FU. L'incontro predominante dell'undercard fu il Ladder match per la custodia di Dominick tra Rey Mysterio e Eddie Guerrero, vinto da Mysterio.[1][2]

Antefatto

La rivalità principale, per quanto riguarda il roster di Raw, fu quella tra Hulk Hogan e Shawn Michaels. Nella puntata di Raw del 4 aprile, Michaels iniziò una rivalità con Muhammad Hassan e Daivari dopo essere stato attaccato da quest'ultimi.[3][4] Michaels chiese di poter affrontare Hassan e Daivari, ma solo se avesse trovare un partner. Hogan si alleò con Michaels e sconfissero Hassan e Daivari a Backlash.[5][6] Nella puntata di Raw del 4 luglio, Hogan fu ospite del talk show di Carlito, il quale insieme a Kurt Angle, fece dei commenti sulla figlia di Hogan, Brooke, che lo portò ad atttaccarlo. Michaels corse in aiuto di Hogan e nella stessa sera sconfissero Angle e Carlito. Dopo il match, Michaels colpì Hogan con una Sweet Chin Music.[7] La settimana successiva, Michaels sfidò Hogan in un match a SummerSlam, che in seguito accettò.[8][9]

La rivalità principale, per quanto riguarda il roster di SmackDown!, fu per il World Heavyweight Championship tra il campione Batista e lo sfidante John "Bradshaw" Layfield (JBL). Durante la draft lottery, SmackDown! rimase temporaneamente senza un campione a seguito dello spostamento a Raw del detentore del WWE Championship John Cena. Nella puntata di SmackDown! del 30 giugno, il general manager Theodore Long annunciò un six-man elimination match tra JBL, Muhammad Hassan, The Undertaker, Booker T, Chris Benoit e Christian. JBL vinse il match dopo aver eliminato per ultimo Christian, ma Long annunciò un cambio di piani. Long annunciò che il detentore del World Heavyweight Championship Batista era stato trasferito a SmackDown! come ultima scelta, e JBL era diventato il primo sfidante al titolo.[10] A The Great American Bash, JBL sconfisse Batista per squalifica dopo essere stato colpito da Batista con una sedia d'acciaio.[11] Nella puntata successiva di SmackDown!, JBL ricevette un'altra opportunità per il World Heavyweight Championship.[12] Batista permise a JBL di scegliere la stipulazione, il quale scelse un No Holds Barred match.[13] Nella puntata di SmackDown! dell'11 agosto, durante il match tra Batista e Christian, JBL interferì colpendo Batista con una sedia d'acciaio.[14] La settimana successiva, JBL affrontò Funaki in un No Holds Barred match, durante il quale Batista interferì attaccando JBL.[15]

Un'altra rivalità predominante dell'evento fu quella per il WWE Championship tra il campione John Cena e lo sfidante Chris Jericho. Dopo che Cena aveva sconfitto Jericho e Christian in un triple threat match per il WWE Championship a Vengeance,[16] il general manager Eric Bischoff scelse Jericho come primo sfidante al titolo di Cena per SummerSlam.[8] Nella puntata di Raw del 1º agosto, Jericho fu l'arbitro speciale del match tra Cena e Carlito. Dopo il match, Jericho attaccò Cena con una telecamera.[17] Nella puntata di Raw del 15 agosto, Cena sconfisse Jericho e Carlito in un handicap match. Dopo il match, Jericho attaccò Cena con una sedia d'acciaio.[18]

Evento

Match preliminari

Prima della messa in onda dell'evento, Chris Masters sconfisse The Hurricane in un match registrato a Sunday Night Heat.[19]

Il primo match dell'evento fu quello valevole per lo United States Championship tra il campione Orlando Jordan e lo sfidante Chris Benoit. Il match iniziò con una presa collar-and-elbow. Benoit portò Jordan verso l'angolo del ring e mentre l'arbitro stava cercando di dividerli, Jordan colpì Benoit al volto. Benoit contrattaccò poi una clothesline eseguendo un german suplex ai danni di Jordan per poi sottometterlo nella Crippler Crossface per vincere il titolo in 25.5 secondi.[1][2]

Il match successivo fu tra Edge e Matt Hardy. Il match iniziò all'esterno del ring, dove Hardy si portò in vantaggio. Dopo una serie di pugni, Hardy applicò una rear naked choke nei confronti di Edge. Edge si liberò con una serie di pugni e testate. Successivamente, Edge eseguì la Spear su Hardy all'esterno del ring. Dopo essere rimasti per un breve periodo di tempo a terra, Edge portò Hardy sul ring. In seguito, Hardy colpì Edge con diversi pugni all'angolo. Durante ciò, Edge spinse Hardy contro un palo del ring causandogli una ferita al volto. Edge attaccò ripetutamente Hardy finché non fu più in grado di proseguire. L'arbitro fermò il match e diede la vittoria a Edge.[1][2]

Il terzo match fu il Ladder match valevole per la custodia di Dominick tra Eddie Guerrero e Rey Mysterio. Dopo aver lanciato Mysterio contro i gradoni d'acciaio, Guerrero salì sulla scala. Mysterio eseguì uno springboard dropkick contro la scala facendo cadere Guerrero. Mysterio colpì poi Guerrero con un dropkick facendo collidere la scala sul volo di Guerrero per poi colpirlo con una springboard senton all'esterno del ring. Guerrero eseguì prima una powerbomb su Mysterio dalla scala e un Hilo attraverso due scale. Entrambi salirono sulla scala e Mysterio effettuò un back body drop ai danni di Guerrero facendolo cadere dalla scala. Successivamente, Guerrero colpì Mysterio con un alley oop il quale coillise contro una scala posizionata sulla terza corda. Mentre Guerrero stava salendo sulla scala, Dominick interferì tentando di muovere la scala. Guerrero e Dominick ebbero un confronto, ma Mysterio eseguì su Guerrero una 619 seguita da uno Droppin' Da Dime con l'ausilio della scala. In seguito, entrambi tentarono di staccare la valigetta ma si ostacolarono a vicenda. Dopo aver eseguito i three amigos su Mysterio su una scala, Guerrero salì su di essa ma Vickie Guerrero spinse la scala facendolo cadere. Mysterio riuscì così a impossessarsi della valigetta per vincere il match.[1][2]

Il match che seguì fu quello tra Kurt Angle e Eugene (con Christy Hemme) valevole per la medaglia d'oro olimpica di Angle. L'Olympic Hero si portò immediatamente in vantaggio colpendo Eugene con delle ripetute clothesline. Eugene contrattaccò con una spinebuster e provò a colpire Angle con un People's Elbow, ma quest'ultimo lo bloccò stendendolo con una clothesline. Eugene si riprese ed effettuò una Rock Bottom ai danni di Angle. Eugene colpì, poi, Angle con una Stone Cold Stunner e lo intrappolò nella Ankle Lock (mossa caratteristica di Angle). Angle riuscì ad uscire dalla presa di sottomissione e atterrò Eugene con una Angle Slam. Successivamente, Angle applicò la sua Ankle Lock su Eugene costringendolo a cedere per vincere il match e mantenere la sua medaglia d'oro.

Il quinto match fu tra The Undertaker e Randy Orton. The Undertaker controllò l'inizio del match dopo aver effettuato una flying clothesline ai danni Orton per poi attaccarlo con ripetuti colpi all'angolo. Orton riuscì a spezzare il vantaggio di The Undertaker colpendolo con un big boot per poi focalizzarsi sul ginocchio sinistro del Deadman. The Undertaker si liberò buttando Orton fuori dal ring e lo colpì, poi, con un leg drop sull'apron ring. The Undertaker effettuò una Old School e una Reverse STO su Orton. The Undertaker effettuò, poi, uno Snake Eyes su Orton, ma quest'ultimo evitò il big boot del Deadman colpendolo con un dropkick in corsa. The Undertaker contrattaccò un tentativo di RKO con un Tombstone Piledriver, ma Orton contrattaccò a sua volta effettuando un inverted backbreaker. Orton cercò di atterrare The Undertaker con un crossbody dalla terza corda, ma quest'ultimo contrattaccò atterrando Orton con una chokeslam. Nel finale, un fan presente fra il pubblico interferì all'interno del ring per distrarre The Undertaker permettendo, così, a Orton di effettuare una RKO ai danni del Deadman per vincere il match. Il cosiddetto "fan" si rivelò, poi, essere "Cowboy" Bob Orton, il padre di Randy.

Match principali

Il match successivo fu quello valevole per il WWE Championship tra il campione John Cena e Chris Jericho. Il match iniziò con Jericho che si portò in vantaggio colpendo Cena con un dropkick e con un superplex dalla terza corda del ring. Cena reagì effettuando un back body drop ai danni di Jericho, ma mancò un leaping shoulder block. Jericho colpì, dunque, Cena con un one-handed bulldog, ma mancò il seguente Lionsault. Jericho evitò, poi, un tentativo di F-U da parte di Cena e cercò di intrappolarlo nella Walls of Jericho, ma Cena si liberò buttando Jericho fuori dal ring. Cena effettuò un diving leg drop su Jericho per poi tentare una F-U, ma Jericho contrattaccò con una DDT. Jericho colpì, così, Cena prima con un pendulum backbreaker e poi con delle continue gomitate alla schiena. Cena contrattaccò effettuando una spin-out powerbomb su Jericho e provò, in seguito, a colpirlo con un Five-Knuckle Shuffle, ma Jericho bloccò l'attacco e applicò la Walls of Jericho sul campione, da cui poi lo stesso Cena riuscì ad evadere. Successivamente, Jericho effettuò un belly to back suplex dalla terza corda del ring ai danni di Cena. Nel finale, Cena contrattaccò un attacco di Jericho e lo atterrò con la F-U per vincere il match e mantenere il WWE Championship.

Il settimo match fu il No Holds Barred match valevole per il World Heavyweight Championship tra il campione Batista e John "Bradshaw" Layfield. Mentre Batista stava per fare la sua entrata, JBL lo attaccò ed i due iniziarono a scontrarsi sulla rampa dello stage utilizzando diversi oggetti contundenti. In seguito, Batista effettuò una Spear ai danni di JBL attraverso una barricata di sicurezza, posta all'esterno del ring. Successivamente, JBL si riprese e lanciò Batista contro il paletto del ring per poi atterrarlo con una clothesline. JBL strangolò, poi, Batista con una cintura di cuoio, ma quest'ultimo riuscì a liberarsi colpendo JBL con un belly to belly suplex. Batista iniziò, così, ad attaccare JBL con la medesima cintura di cuoio. JBL contrattaccò effettuando una Clothesline from Hell ai danni di Batista e lo schienò, ma ottenne solamente un conto di due. JBL portò, in seguito, dei gradoni d'acciaio all'interno del ring, con i quali cercò di colpire Batista, ma il campione contrattaccò con un back body drop su JBL. Nel finale, Batista effettuò una Spinebuster e due Batista Bomb, di cui la seconda sopra i gradoni d'acciaio, per vincere il match e mantenere il World Heavyweight Championship.

Il main event della serata fu l'atteso incontro che vide contrapposti Shawn Michaels e Hulk Hogan. Questa fu la prima partecipazione di Hogan a SummerSlam sin dall'edizione del 1991. Durante l'ingresso di Hogan sul ring, un'enorme bandiera statunitense fu srotolata dall'alto dell'arena. Hogan eseguì una scoop slam scaraventando Michaels sul tavolo dei commentatori. Michaels si liberò da un secondo tentativo e buttò Hogan contro il paletto del ring per due volte. Michaels continuò a colpire Hulk alla testa con dei pugni e poi lo imprigionò nella sleeper hold per farlo addormentare. Hogan reagì liberandosi con un belly to back suplex, ma fallì nell'avvantaggiarsi in quanto Michaels lo colpì con un flying forearm smash. Michaels allora fallì un diving elbow drop, e Hogan contrattaccò debolmente. Michaels effettuò un altro flying forearm smash e tentò di far cedere per dolore l'avversario imprigionandolo nella Sharpshooter. Hogan riuscì a liberarsi afferrando una corda del ring e poi spinse Michaels contro l'arbitro. Quindi, Michaels colpì Hogan con un low-blow e poi con una sedia d'acciaio. Giunti a questo punto del match, Michaels tentò di eseguire la propria mossa finale Sweet Chin Music riuscendo a sorprendere Hogan con essa e successivamente tentò lo schienamento. Hogan uscì però dal conteggio al 2. Poi, colpì Michaels con un big boot e di seguito con un leg drop e vinse il match schienando l'avversario.

Risultati

# Incontri[20] Stipulazioni Durata
Heat Chris Masters ha sconfitto The Hurricane (con Rosey e Super Stacy) Single match 01:56
1 Chris Benoit ha sconfitto Orlando Jordan (c) per sottomissione Single match per il WWE United States Championship 00:25
2 Edge (con Lita) ha sconfitto Matt Hardy per TKO Single match 04:50
3 Rey Mysterio ha sconfitto Eddie Guerrero Ladder match per la custodia di Dominick 20:19
4 Kurt Angle ha sconfitto Eugene (con Christy Hemme) per sottomissione Single match 04:31
5 Randy Orton ha sconfitto The Undertaker Single match 17:17
6 John Cena (c) ha sconfitto Chris Jericho Single match per il WWE Championship 14:49
7 Batista (c) ha sconfitto John "Bradshaw" Layfield No Holds Barred match per il World Heavyweight Championship 09:05
8 Hulk Hogan ha sconfitto Shawn Michaels Single match 21:24

Note

  1. ^ a b c d (EN) Dale Plummer, Nick Tylwalk, Hogan-HBK steal SummerSlam, su slam.canoe.ca, Slam! Sports, 21 agosto 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  2. ^ a b c d (EN) Larry Csonka, 411's WWE SummerSlam Report 8.21.05, su 411mania.com, 411 Mania, 21 agosto 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  3. ^ (EN) A New Champion, su wwe.com, WWE, 4 aprile 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  4. ^ (EN) Alex Obal, 411's WWE Raw Report 04.04.05, su 411mania.com, 411 Mania, 4 aprile 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  5. ^ (EN) Chris Sokol, Hulkamania rules Backlash, su slam.canoe.ca, Slam! Sports, 1º maggio 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  6. ^ (EN) Larry Csonka, 411's WWE Backlash Report 5.01.05, su 411mania.com, 411 Mania, 1º maggio 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  7. ^ (EN) Alex Obal, 411's WWE Raw Report 07.04.05, su 411mania.com, 411 Mania, 4 luglio 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  8. ^ a b (EN) Alex Obal, 411's WWE Raw Report 07.11.05, su 411mania.com, 411 Mania, 11 luglio 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  9. ^ (EN) Alex Obal, 411's WWE Raw Report 07.18.05, su 411mania.com, 411 Mania, 18 luglio 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  10. ^ (EN) J.D. Dunn, The Smackdown Breakdown 06.30.05, su 411mania.com, 411 Mania, 30 giugno 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  11. ^ (EN) Bob Kapur, JBL reigns at a dull Bash, su slam.canoe.ca, Slam! Sports, 24 luglio 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  12. ^ (EN) 411's WWE Smackdown Report 07.28.05, su 411mania.com, 411 Mania, 28 luglio 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  13. ^ (EN) Nick Marsico, 411's WWE Smackdown Report 8.04.05, su 411mania.com, 411 Mania, 4 agosto 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  14. ^ (EN) David Campbell, The SD! Highlight Reel 08.11.05, su 411mania.com, 411 Mania, 11 agosto 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  15. ^ (EN) Stephen Randle, 411's WWE Smackdown Report 08.18.05, su 411mania.com, 411 Mania, 18 agosto 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  16. ^ (EN) Chris Sokol, Batista retains with a Vengeance, su slam.canoe.ca, Slam! Sports, 26 giugno 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  17. ^ (EN) Larry Csonka, 411's WWE Raw Report 8.01.05, su 411mania.com, 411 Mania, 1º agosto 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  18. ^ (EN) Alex Obal, 411's WWE Raw Report 08.15.05, su 411mania.com, 411 Mania, 15 agosto 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  19. ^ (EN) WWE SummerSlam 2005, su hoffco-inc.com, Hoffco-Inc, 21 agosto 2005. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  20. ^ SummerSlam 2005 Results, su wwe.com, WWE. URL consultato il 19 aprile 2008.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling