Francesco Bellati
Francesco Bellati (Milano, 1749 – 19 marzo 1819) è stato uno storico, numismatico ed economista italiano.
Biografia
Funzionario a Milano, dal 1774, della Cancelleria Segreta austriaca, si interessò di problemi monetari. Collaborò con Guido Antonio Zanetti.[1]
Nel 1775 pubblicò il saggio "Sopra varie antiche monete inedite spettanti all'Austriaca Lombardia".
Dal 1778 raccoglie negli archivi milanesi documenti sull'attività della zecca e sulla circolazione monetaria; nel 1801 i documenti furono uniti a quelli raccolti da Zanetti, acquistati dagli eredi. Il fondo Bellati-Zanetti nel 1808 fu donato dallo stesso Bellati al Gabinetto numismatico di Brera (ora "Civiche raccolte numismatiche"), fondato l'anno precedente.
Il Bellati morì sessantanovenne a Milano e venne sepolto al cimitero di Porta Vercellina, poi dismesso a fine Ottocento.[2]
Opere
- Dissertazione... sopra varie antiche monete inedite spettanti all'Austriaca Lombardia, 1775
- Serie de'governatori di Milano dall'anno 1535 al 1776, Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1776.
Note
- ^ DBI.
- ^ V. Forecella, Cimitero di Porta Vercellina, in Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, VI, Milano, Tip. Bortolotti di G. Prato, 1889, p. 256.
Bibliografia
- Gian Franco Torcellan, Francesco Bellati, in Dizionario biografico degli italiani, Volume 7, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970. URL consultato il 30 gennaio 2015.
- Ballati nel sito della Società numismatica italiana
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Bellati
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Bellati
Collegamenti esterni
- (EN) Opere di Francesco Bellati, su Open Library, Internet Archive.
- Fondo Zanetti-Bellati nel sito del Comune di Milano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156225 · ISNI (EN) 0000 0000 5203 473X · BAV 495/140650 · CERL cnp00866235 · LCCN (EN) nr97004584 · GND (DE) 132313529 · BNF (FR) cb13328139r (data) |
---|