1992
anno
Il 1992 (MCMXCII in numeri romani) è un anno bisestile del XX secolo.
1992 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1992 |
Ab Urbe condita | 2745 (MMDCCXLV) |
Calendario armeno | 1440 — 1441 |
Calendario bengalese | 1398 — 1399 |
Calendario berbero | 2942 |
Calendario bizantino | 7500 — 7501 |
Calendario buddhista | 2536 |
Calendario cinese | 4688 — 4689 |
Calendario copto | 1708 — 1709 |
Calendario ebraico | 5751 — 5752 |
Calendario etiopico | 1984 — 1985 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2047 — 2048 1914 — 1915 5093 — 5094 |
Calendario islamico | 1412 — 1413 |
Calendario persiano | 1370 — 1371 |
Eventi
- Inaugurazione del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid
- 6 gennaio - Una bomba viene fatta esplodere sulla linea ferroviaria poco prima del passaggio dell'espresso Lecce-Milano-Stoccarda all'altezza di Surbo. Si evita una strage che poteva avere conseguenze disastrose. I ferrovieri, senza accorgersi di nulla, riuscirono a superare la voragine provocata dall'esplosione della bomba, evitando il deragliamento del treno e salvando la vita ai circa mille passeggeri
- 7 gennaio - Un elicottero dell'ONU viene abbattuto dall'armata federale serba in Croazia: muoiono 4 soldati italiani ed un ufficiale francese
- 13 gennaio - Nasce il telegiornale di Canale 5, il TG5, diretto da Enrico Mentana
- 6 febbraio - Spagna - Un'autobomba dell'ETA causa a Madrid la morte di 4 poliziotti e un civile
- 7 febbraio - Maastricht - I 12 stati della CEE firmano il Trattato sull'Unione Europea, meglio noto come Trattato di Maastricht
- 11 febbraio - La giuria popolare di Indianapolis giudica colpevole di stupro il pugile Mike Tyson
- 14 febbraio - Francia: alle Olimpiadi di Albertville il sedicenne Toni Nieminen vince l'oro nel salto con gli sci e diventa il più giovane campione olimpico in campo maschile nella storia delle Olimpiadi invernali
- 17 febbraio - Milano: Il socialista Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, viene arrestato per tangenti. È il primo atto dell'inchiesta Mani Pulite che segna l'inizio di Tangentopoli
- 29 febbraio - Italia: Alla 42° edizione del Festival di Sanremo vince Luca Barbarossa con Portami a ballare, seguito da Mia Martini con Gli uomini non cambiano, terzo Paolo Vallesi con La forza della vita
- 12 marzo - Palermo: viene ucciso Salvo Lima, deputato della Democrazia cristiana al Parlamento europeo
- 14 marzo - Chiude Pravda
- 25 marzo - L'astronauta russo Sergej Krikalev torna sulla Terra dopo più di 300 giorni in orbita
- 31 marzo - Spagna - Il re Juan Carlos nella sinagoga di Madrid abroga solennemente il decreto reale che 500 anni prima aveva condannato all'esilio gli ebrei spagnoli
- 5 aprile - Italia: elezioni politiche
- 6 aprile - Le forze armate serbo-bosniache iniziano l'assedio della città di Sarajevo
- 19 aprile - Pasqua cattolica
- 20 aprile - Freddie Mercury Tribute Concert al Wembley Stadium con la partecipazione dei maggiori cantanti mondiali
- 25 aprile - Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga annuncia le sue dimissioni in un discorso televisivo, due mesi prima del termine della sua carica
- 29 aprile - Los Angeles: la diffusione di un video che ritraeva alcuni poliziotti del LAPD picchiare duramente l'automobilista di colore Rodney King dà vita ad una serie di sommosse popolari che causano la morte di circa 60 persone
- 16 maggio - La barca a vela America³ sconfigge nella finale di America's Cup la barca italiana Il Moro di Venezia del miliardario Raul Gardini
- 23 maggio - Strage di Capaci: sull'autostrada che collega Palermo all'aeroporto di Punta Raisi esplode una carica di tritolo che uccide il giudice Giovanni Falcone, sua moglie e tre agenti di scorta
- 26 maggio - Oscar Luigi Scalfaro diventa Presidente della Repubblica italiana
- 28 giugno - Giuliano Amato forma il nuovo governo
- 30 giugno
- L'ex premier britannico Margaret Thatcher diviene membro della Camera dei Lord col titolo di Baronessa di Kesteven.
- Diciassettesima applicazione del Minuto di 61 secondi
- 9 luglio - Italia: un decreto legge d'emergenza autorizza il governo al prelievo forzoso sui conti correnti bancari del 6 per mille da ogni deposito. La misura, che frutta 5.270 miliardi di lire, è giustificata, secondo il governo, dal bisogno di fronteggiare le forti speculazioni internazionali che stanno colpendo la lira
- 19 luglio - Strage di via D'Amelio: a Palermo vengono uccisi da un'autobomba il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta
- 21 luglio - Esce Dirty, il settimo album dei Sonic Youth
- 31 luglio - Franco Malerba, ingegnere e fisico, è il primo astronauta italiano
- 12 agosto - Italia: l'ente Ferrovie dello Stato viene trasformato in società per azioni
- 6 settembre - Lo scacchista americano Bobby Fischer batte il russo Boris Spasskij
- 12 settembre - L'esploratore Ambrogio Fogar è vittima di un incidente durante una spedizione: rimarrà paralizzato
- 26 settembre - Gregory Kingsley, 12 anni di età, si vede riconosciuto il diritto di lasciare la propria madre naturale per una nuova famiglia
- 3 ottobre - La cantante irlandese Sinead O'Connor contesta il Papa e ne straccia una foto in televisione
- 12 ottobre
- Celebrazioni Colombiane a Genova per il cinquecentenario della scoperta dell'America
- Mino Martinazzoli è il nuovo segretario della Democrazia cristiana
- 31 ottobre - La Chiesa cattolica riabilita lo scienziato italiano Galileo Galilei, condannato nel 1633
- 3 novembre - Il democratico Bill Clinton è eletto presidente degli Stati Uniti con il 43% dei voti espressi (Bush 38%, Perot 19%). Alla Camera dei Rappresentanti i democratici hanno 259 seggi contro 175 dei repubblicani; al Senato ottengono 57 seggi contro 43
- 6 novembre - Madrid - La Grecia firma gli Accordi di Schengen
- 3 dicembre - A Palermo si suicida il magistrato Domenico Signorino. Era stato accusato da un pentito di collusione con la mafia
- 4 dicembre - Le forze armate americane entrano in Somalia (operazione Restore Hope)
- 15 dicembre - Primo avviso di garanzia al segretario del PSI Bettino Craxi per corruzione, ricettazione e violazione del finanziamento pubblico ai partiti
- 27 dicembre - Iniziano le trasmissioni sperimentali radiofoniche dell'ente radiotelevisivo di San Marino
Ci sono circa 6 030 voci su persone nate nel 1992; vedi la pagina Nati nel 1992 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1992 per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 1 450 voci su persone morte nel 1992; vedi la pagina Morti nel 1992 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1992 per un indice alfabetico.
Voci correlate
- Cronologia della musica 1990-1999: 1992