1989
anno
Il 1989 (MCMLXXXIX in numeri romani) è un anno del XX secolo.
1989 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1989 |
Ab Urbe condita | 2742 (MMDCCXLII) |
Calendario armeno | 1437 — 1438 |
Calendario bengalese | 1395 — 1396 |
Calendario berbero | 2939 |
Calendario bizantino | 7497 — 7498 |
Calendario buddhista | 2533 |
Calendario cinese | 4685 — 4686 |
Calendario copto | 1705 — 1706 |
Calendario ebraico | 5748 — 5749 |
Calendario etiopico | 1981 — 1982 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2044 — 2045 1911 — 1912 5090 — 5091 |
Calendario islamico | 1409 — 1410 |
Calendario persiano | 1367 — 1368 |
Eventi
- Gennaio
- 5 gennaio - A Los Angeles Madonna firma le carte per il divorzio dal marito Sean Penn. I due si erano sposati nel 1985.
- 7 gennaio - a Tokyo muore a 88 anni Hirohito, imperatore del Giappone, sul trono dal 1926
- 15 gennaio - a Praga durante la commemorazione della morte di Jan Palach vengono arrestati centinaia di manifestanti. Tra di loro anche Vaclav Havel
- 24 gennaio - scoppia in Giappone lo scandalo Recruit, con ripercussioni sul governo Takeshita
- 28 gennaio - il cadavere del senatore Mario Biagioni (MSI-DN) viene ritrovato nei pressi di Grosseto sulla linea ferroviaria; la valigia e i documenti si trovavano sul diretto 2124 Roma-Torino
- Febbraio
- 3 febbraio - un commando di militari mette fine in Paraguay alla dittatura di Alfredo Stroessner, al potere dal 1954
- 8 febbraio - Isole Azzorre: un Boeing 707 partito da Orio al Serio con destinazione Santo Domingo si schianta contro una montagna in fase di atterraggio sull'isola Santa Maria: 144 morti (137 turisti italiani + 7 dell'equipaggio), nessun superstite
- 14 febbraio - Iran: pronunciata da Khomeini la condanna a morte nei confronti dello scrittore Salman Rushdie, autore de I versetti satanici
- 22 febbraio - Arnaldo Forlani è il nuovo segretario della Democrazia Cristiana
- 25 febbraio - Sanremo: Alla 39° edizione del Festival vincono Fausto Leali e Anna Oxa con Ti lascerò
- Marzo
- Aprile
- 9 aprile - Eugenio Scalfari e Carlo Caracciolo vendono il pacchetto azionario dell'Editoriale L'Espresso alla Mondadori di Carlo De Benedetti. Comincia uno scontro con l'azionista Silvio Berlusconi per il controllo della casa editrice. La partita si concluderà due anni dopo, il 30 aprile 1991
- 15 aprile - Sheffield, Inghilterra: 96 persone muoiono schiacciate nella calca all'interno dello stadio di Hillsborough in occasione della partita di calcio di FA Cup tra Liverpool e Nottingham Forest.
- 17 aprile - Polonia: Solidarnosc viene riconosciuta ufficialmente
- 18 aprile - cominciano le proteste studentesche in Piazza Tiananmen a Pechino
- 28 aprile - a quattro anni dalla strage dell'Heysel, arriva la sentenza di primo grado per 25 imputati: 14 sono condannati a 3 anni con la condizionale, assolti gli altri 11, l'UEFA e le autorità di Bruxelles
- Maggio
- Italia - il governo introduce il ticket sanitario
- 17 maggio - Stoccarda: Il Napoli vince la sua prima Coppa Uefa pareggiando 3-3 nella finale di ritorno contro lo Stoccarda (l'andata finì 2-1 in favore del Napoli).
- 19 maggio - si dimette il governo De Mita
- 24 maggio - Barcellona: L' AC Milan conquista la sua terza Coppa dei Campioni battendo la Steaua Bucarest per 4-0 davanti a 90 mila tifosi rossoneri
- 28 maggio - Milano: L'Inter conquista il 13° scudetto battendo il Napoli per 2-1
- Giugno
- 4 giugno - a Pechino in Piazza Tien an men viene posta fine alla protesta degli studenti. Si contano innumerevoli vittime.
- 15 giugno - 18 giugno - Terza elezione a suffragio universale diretto del Parlamento europeo.
- 18 giugno - La Birmania viene rinominata ufficialmente in Myanmar
- Luglio
- Italia - alcune lettere provenienti dalla procura di Palermo, definite del corvo, tendono a screditare il lavoro del giudice Giovanni Falcone
- Rimini - rinvenuta, nel corso di lavori di risistemazione urbana la Domus del Chirurgo
- 17 luglio - L'Austria presenta la domanda d'adesione alla Comunità europea.
- 23 luglio - Roma: presta giuramento il sesto governo Andreotti
- 29 luglio - Scontro a fuoco sull'Autostrada del Sole tra i NOCS e i rapitori dell'industriale Dante Belardinelli, industriale del caffè rapito nei pressi di Firenze il 30 maggio. Belardinelli verrà ritrovato il 3 agosto
- Agosto
- 15 agosto - il Papa Giovanni Paolo II pubblica l'Esortazione apostolica Redemptoris Custos sulla figura e la missione di San Giuseppe nella vita di Cristo e della Chiesa
- 24 agosto - Polonia: nasce una coalizione di governo formata da Solidarnosc ed altri due partiti
- Settembre
- 3 settembre - Panamá: Intervento militare statunitense con l'obiettivo dichiarato di arrestare Antonio Noriega
- 10 settembre - Ungheria: Apertura della frontiera con l'Austria, che crea cosi il primo varco nella cortina di ferro e lasciando cosi passare chi fuggiva dalla DDR.
- 14 settembre - Sudafrica: apertura del nuovo presidente Frederik Willem de Klerk nei confronti dell'abolizione dell' apartheid
- 30 settembre - a Taif (Arabia Saudita) viene siglato un accordo che mette fine alla guerra civile che insanguina il Paese dal 1975. Le principali conseguenze sono: il rapporto di potere tra cristiani e musulmani diventa di 1 a 1 (era di 6 a 5); i paesi arabi acconsentono all'ingresso delle truppe della Siria in Libano, che diventa di fatto un protettorato siriano
- Ottobre
- 13 ottobre - venerdì nero a Wall Street e fine di una lunga stagione borsistica favorevole: il crollo si ripercuoterà su tutte le piazze internazionali
- 17 ottobre - terremoto a San Francisco: 64 morti e circa 200 feriti
- 24 ottobre - entra in vigore in Italia il codice Vassalli, nuovo codice di procedura penale, e viene introdotto il rito abbreviato
- Novembre
- Germania dell'Est - viene concesso ai rifugiati nelle ambasciate della Germania Ovest di Praga e Varsavia di trasferirsi nella Repubblica Federale
- 9 novembre - Berlino: cade simbolicamente e fisicamente il muro che divideva la città dal 1961
- 17 novembre - Cecoslovacchia: Inizio della Rivoluzione di Velluto.
- 20 novembre - L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva la Convenzione sui diritti dell'infanzia, che entrerà in vigore il 2 settembre 1990.
- Dicembre
- 1 dicembre - Città del Vaticano: Papa Giovanni Paolo II riceve in Vaticano la visita di Michail Gorbaciov
- 17 dicembre - Stati Uniti: Esce la prima puntata de I Simpson sul canale televisivo Fox, che verrà trasmessa per la prima volta in Italia il 24 dicembre 1991 su Canale 5 con il titolo Un Natale da cani
- 22 dicembre - Berlino: viene riaperta la Porta di Brandeburgo
- 25 dicembre - Romania - dopo violente manifestazioni e scontri di piazza, il dittatore Nicolae Ceausescu e la moglie Elena vengono giustiziati
- 27 dicembre - Viene adottata in Romania la bandiera nella sua forma attuale
- 29 dicembre - Cecoslovacchia: Fine della Rivoluzione di velluto e ritorno alla democrazia con l'elezione di Vaclav Havel a presidente della Repubblica.
Ci sono circa 6 190 voci su persone nate nel 1989; vedi la pagina Nati nel 1989 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1989 per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 1 330 voci su persone morte nel 1989; vedi la pagina Morti nel 1989 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1989 per un indice alfabetico.
Voci correlate
- Cronologia della musica 1980-1989: 1989
- Rivoluzioni del 1989