Cusano Milanino

comune italiano
Versione del 11 set 2007 alle 02:18 di Wisbot (discussione | contributi) (Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che»)

Template:S comuni Template:Comune Cusano Milanino è un comune di 19.176 abitanti della provincia di Milano.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Breve Storia

Citato come Cuxanus in un documento del 659, per secoli il comune di Cusano Milanino venne chiamato semplicemente Cusanum.

Abitato fin dall’epoca romana, intorno all’anno Mille appartenne alle famiglie dei Capuani e poi dei Cusani. Durante il periodo della dominazione Spagnola fu legato amministrativamente al Feudo di Desio, di cui seguì le sorti fino al 1657, quando fu scisso e ceduto alla famiglia Omodei.

Il momento di svolta nella storia del paese si ha all'inizio del Novecento, quando viene edificata la città-giardino di Milanino, la prima costruita in Italia sul modello di quelle realizzate in Inghilterra.

La realizzazione si deve al ferroviere Luigi Buffoli (Chiari BS 1850 - Milano 1914), che nel 1886 aveva fondato l'Unione Cooperativa riproponendosi di aiutare la classe media nei suoi "bisogni abitativi": seguendo l’esempio delle città-giardino inglesi, aspirava a costruire "case igieniche ed economiche di tipo piccolo". Ville e villette sorsero tra il 1909 e il 1923, in stile Liberty ed eclettico. Negli ultimi decenni, il quartiere di Milanino è divenuto oggetto di una specifica tutela da parte del Comune mentre la Regione Lombardia ha posto il vincolo di tutela ambientale.


Più in dettaglio

Fino al medioevo Nel VI e V secolo a.C. il territorio fu sotto la dominazione etrusca, successivamente vi si stanziarono i Galli Insubri, infine nel 222 a.C. i Romani varcarono il Po, presero Milano e si resero padroni del territorio padano, che fu denominato Gallia Cisalpina. Nel 336 d.c. giunsero a "Cusanum" dei nuovi giudici inviati dall'imperatore Gioviano: erano di Capuo e furono quindi chiamati i Capuani. Le loro funzioni erano quelle di ministri, governatori e giudici. Successivamente ebbero la qualifica di Conti e le terre che amministravano furono chiamate "contadi". Dal 400 d.C. Cusanum fece parte della Pieve di Desio, che nel 900 sarebbe stata compresa nel Feudo della Martesana. Intorno all'anno 1000 i Capuani cedettero i loro beni alla famiglia Cusani . Il rinascimento Nel 1580 il feudo di Desio, di cui Cusano faceva parte, fu acquistato dal Marchese Giorgio Manriquez De Mendoza, venuto dalla Spagna al seguito di Carlo V.

Nel 1657 Cusano passò in feudo al Marchese Omodeo di Roderico e di Almonacir e Palazzo Omodeofu così che la famiglia Omodeo, già nel milanese dal XIV secolo, entrò in possesso del palazzo che ha ancora oggi questo nome.

L’illuminismo Nel 1721 dapprima Carlo VI e poi Maria Teresa d'Austria istituirono il primo Catasto relativo ai terreni: nell'Archivio comunale di Cusano esiste una copia catastale del territorio comunale, risalente al 1722.

L’era moderna Sembra assodato che nei primi anni dell'Ottocento il Comune, retto da deputati uno dei quali fungeva da presidente, fosse assai efficiente e possedesse già un archivio, i cui primi atti risalgono al 1816. Nel 1860 fu istituito il Consiglio Comunale e fu nominato il primo sindaco, nella persona di Giovanni Panizzoni, farmacista. Nel 1862 Cusano diventò Cusano sul Seveso e nel 1869 vi si aggregano Cormano e Brusuglio ma, appena un anno dopo, si staccarono di nuovo con il motivo che i cusanesi erano troppo intraprendenti negli affari. Nel 1875 si acquistò il terreno per la costruzione della prima Casa Comunale, che venne terminata nel 1879.

All'inizio del 1900 vi fu il momento di svolta nella storia del paese, con l'edificazione della città-giardino di Milanino, la prima costruita in Italia sul modello di quelle realizzate in Inghilterra. Il fondatore fu Luigi Buffoli (1850-1914), tra i primi nel mondo a capire l'importanza ed il valore sociale delle Cooperative, non solo quelle di consumo ma anche nel campo dell'edilizia, vista soprattutto come esperienza sociale.

Nel 1915 nasce quindi la Cusano Milanino che oggi conosciamo.

Origine del nome

Nei documenti, già nel Medioevo, il nostro territorio era indicato come Cusanum o Cuxanum, ma non vi sono fonti che diano spiegazioni sulla sua derivazione.

Fino al 1862 rimase Cusano.

Nel 1862 l'ente chiese di cambiare nome perché vi era confusione con altri comuni del Regno d'Italia (Cusano Mutri, Cusano Novares, Cesano, Giussano) e la posta non arrivava correttamente. La richiesta fu accolta e Cusano divenne Cusano sul Seveso, con decreto del re Vittorio Emanuele II in data 14/12/1862.

Nel 1914 l'ente chiese nuovamente di cambiare nome e diventare Cusano Milanino perché la posta continuava a perdersi e poi, era sorto il "villaggio giardino".

Il cambio fu autorizzato in data 01/08/1915 con decreto di Tomaso di Savoia, duca di Genova, luogotenente del re Vittorio Emanuele III.

Di questi atti esiste copia nell'archivio storico del comune.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Template:Provincia di Milano

Si tratta di uno nuovo spazio di comunicazione istituzionale che le amministrazioni comunali del Nord Milano – Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano e Sesto San Giovanni – vogliono offrire ai cittadini con la veste di un vero e proprio telegiornale.

Questo nuovo servizio, partito in via sperimentale nell'ottobre 2006, va in onda con due edizioni quotidiane su una emittente terrestre e su un canale satellitare. Chi non ha la possibilità di seguire la televisione può contare su Internet: tutti i TG, infatti, potranno essere visti ed ascoltati anche sui siti delle singole amministrazioni comunali.

I servizi televisivi sono realizzati da una troupe professionistica capitanata dal cinisellese Ivano Bison che lavora in stretta collaborazione con gli uffici stampa dei Comuni, coprendo in tal modo la vita amministrativa cittadina.

Il Tg del Nord Milano, che ha una durata di 8 minuti, va in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Per seguite il TG occorre sintonizzarsi sulle frequenze di Più Blu (canale 54) alle ore 19.20 o di Play TV (canale 869 bouquet di Sky – visibile in chiaro) alle ore 7.30, oppure sui siti istituzionali di ciascun comune.

  1. ^ Dati tratti da: