13 febbraio
data
Template:Da fare/avviso Il 13 febbraio è il 44° giorno del Calendario Gregoriano, mancano 321 giorni alla fine dell'anno (322 negli anni bisestili).
Eventi
- 528 - Con la costituzione Haec quae necessario, Giustiniano dà il via alla redazione del Codice
- 1131 - In Germania, re Lotario incontra Innocenzo II, per accompagnarlo a Roma e muove guerra ai Normanni dopo che il Papa gli ha promesso l'incoronazione ad imperatore e l'investitura dei beni allodali di Matilde di Canossa, passati da Lotario al genero Enrico di Baviera
- 1503 - Si svolge la Disfida di Barletta, durante la guerra tra Francia e Spagna per la conquista dell'Italia meridionale
- 1542 - Catherine Howard, quinta moglie di Enrico VIII d'Inghilterra, viene giustiziata per adulterio
- 1547 - Grande autodafé (ossia, atto di fede) a Palermo contro i Luterani Siciliani. Un eretico è condannato alla immurazione perpetua (morte per fame e sete murato vivo in una cella). Papa era Paolo III (Alessandro Farnese)
- 1633 - Galileo Galilei arriva a Roma per il suo processo davanti all'Inquisizione
- 1668 - La Spagna riconosce l'indipendenza del Portogallo
- 1689 - Guglielmo III e Maria II vengono proclamati co-regnanti d'Inghilterra
- 1692 - Si svolge il massacro di Glencoe
- 1790 - Rivoluzione francese: vengono emanate leggi che confiscano i terreni della Chiesa in favore dello Stato, per porre rimedio alla crisi economica della Francia. Leggi analoghe passano anche il 2 novembre 1789 e il 19 aprile 1790
- 1798 - Campagna d'Italia (occupazione francese di Roma): entrato a Roma da tre giorni, il generale Berthier vi proclama la repubblica (poi Repubblica Romana), chiedendo al papa Pio VI di rinunciare al potere temporale
- 1843 - Viene pubblicato negli "Aneddoti per la recente filosofia e pubblicistica tedesca" il primo articolo di Karl Marx, Osservazioni sulle recenti istruzioni per la censura in Prussia, scritto tra il gennaio e il 10 febbraio 1842 per gli "Annali tedeschi" di Arnold Ruge, il quale però, prudentemente, non lo aveva pubblicato
- 1861 - A Gaeta viene firmata la capitolazione della fortezza
- 1866 - Jesse James rapina la sua prima banca
- 1869 - Friedrich Nietzsche ottiene la cattedra di lingua e letteratura greca dell'Università di Basilea
- 1880 - Thomas Edison diventa la prima persona ad osservare l'effetto Edison
- 1890 - Alla morte del sayyid Khalifah bin Said Al-Busaid, terzo sultano di Zanzibar, gli succede il fratello Ali bin Said Al-Busaid
- 1894 - Auguste e Louis Lumière brevettano il Cinematographe, una combinazione tra cinepresa e proiettore
- 1900 - Marcel Proust inizia la collaborazione con Le Figaro per una serie di articoli mondani sui salotti parigini
- 1914 - Viene fondata all'Hotel Claridge di New York la ASCAP (American Society of Composers, Authors and Publishers), per proteggere i diritti d'autore delle composizioni musicali dei suoi membri
- 1935 - Una giuria di Flemington (New Jersey), dichiara Bruno Richard Hauptmann colpevole del rapimento e dell'uccisione del figlio neonato di Charles Lindbergh
- 1945
- Israel Zolli, rabbino capo di Roma si converte al Cattolicesimo assumendo il nome di Eugenio (per ringraziare Pio XII per gli ebrei salvati)
- Seconda guerra mondiale:
- (Fronte orientale): le truppe sovietiche strappano Budapest ai nazisti.
- (Offensiva sovietica gennaio-aprile 1945): sull'Oder, la piazzaforte di Glogau viene investita dall'Armata Rossa (capitolerà solo il 2 aprile)
- Seconda guerra mondiale: prima fase del bombardamento di Dresda da parte della British Royal Air Force, si trattò di un massacro dalle dimensioni immani
- 1955 - Durante una conferenza stampa, il ministro israeliano comunica che tutti e 7 i rotoli del Mar Morto della prima grotta sono in possesso dello Stato d'Israele e ne costituiscono patrimonio storico (altre fonti riportano 4 su 7, dettaglio difficile da verificare)
- 1960 - Test nucleari: la Francia testa la sua prima bomba atomica nel Sahara, avviando una serie di 17 esperimenti nel deserto africano consclusasi il 16 febbraio 1966
- 1970 - L'etichetta discografica Vertigo pubblica l'album di debutto dei Black Sabbath
- 1971 - Guerra del Vietnam: appoggiate dall'artiglieria e dall'aviazione statunitensi, le truppe del Vietnam del Sud invadono il Laos
- 1972 - Si chiude a Sapporo, in Giappone, la XI Olimpiade Invernale
- 1976 - In Nigeria il generale Murtala Ramat Mohammed viene assassinato durante un tentativo di colpo di stato
- 1978 - Tre membri della setta Ananda Marga, di prima mattina, fanno esplodere una bomba all'esterno dell'Hotel Hilton di Sydney, uccidendo due spazzini, un poliziotto e diverse altre persone
- 1980
- A Lake Placid, negli Stati Uniti, si apre la XIII Olimpiade Invernale.
- Lo stato di Vanuatu (ex Nuove Ebridi), divenuto indipendente, adotta la sua attuale bandiera
- 1984 - Konstantin Chernenko succede a Yuri Andropov come Segretario Generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica
- 1986 - Festival di Sanremo: inizia a Sanremo il trentaseiesimo festival della canzone italiana
- 1988 - A Calgary (Alberta, Canada), si apre la XV Olimpiade Invernale
- 1990 - Riunificazione tedesca: alla Conferenza Cieli Aperti di Ottawa viene raggiunto un accordo per un piano in due fasi di riunificazione della Germania
- 1991 - Prima guerra del Golfo: due bombe intelligenti a guida-laser distruggono un bunker sotterraneo a Baghdad, uccidendo centinaia di civili iracheni
- 1994 - Topolino esce con un numero (1994) uguale all'anno; è impossibile che tale condizione si ripeta
- 1996 - Inizia la guerra del popolo nepalese
- 1997 - Lavori di riparazione e di taratura del telescopio spaziale Hubble vengono iniziati dagli astronauti dello Space Shuttle Discovery
- 1998
- Dalla svolta del Partito Democratico della Sinistra nascono i DS.
- Alle Olimpiadi di Nagano (Giappone), una spaventosa caduta nella discesa libera fa temere per la vita di Hermann Maier, che miracolosamente si rialza del tutto indenne
- 2000
- L'ultima striscia dei Peanuts appare sui quotidiani il giorno dopo la morte di Charles M. Schulz
- Va in onda negli USA l'episodio #BABF10 de I Simpson ("Di nuovo solo solino soletto") in cui muore Maude Flanders
- 2001
- Un terremoto di magnitudo 6,6 della Scala Richter colpisce El Salvador (già colpito il 13 gennaio da un altro di magnitudo 7,6). Almeno 400 le vittime.
- Premi Oscar 2001: vengono rese pubbliche le nomination dei film in concorso che, in base al regolamento, sono stati immessi sul circuito cinematografico nell'anno precedente
- 2002 - Fini e Casini bloccano le nomine RAI decise da Pera e Berlusconi. Nella rosa del nuovo Cda non c'erano uomini di AN: presidente Carlo Rossella (FI), consiglieri Piervincenzo Porcacchia (UDC), Ettore Albertoni e Albino Bertoletti (entrambi della Lega), Franco Iseppi (Margherita) e Carmine Donzelli (DS). Tutto da rifare
- 2003
- Italia:
- Il presidente del consiglio Silvio Berlusconi è prosciolto nell'inchiesta sui fondi neri Fininvest per prescrizione del reato.
- La Corte d'assise d'appello di Perugia deposita le motivazioni della condanna a Giulio Andreotti, ritenuto l'ideatore dell'omicidio del giornalista ed editore Mino Pecorelli.
- In seguito a un ricorso al TAR del comune di Bollate (4 aprile 2002), il comune di Baranzate torna una frazione di Bollate
- 2004 - Travis Metcalfe dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics scopre il diamante più grande dell'universo: è la stella nana bianca BPM 37093
- 2005 - Si concludono a Bormio i Mondiali di sci alpino 2005
Ci sono circa 1 190 voci su persone nate il 13 febbraio; vedi la pagina Nati il 13 febbraio per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 13 febbraio per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 530 voci su persone morte il 13 febbraio; vedi la pagina Morti il 13 febbraio per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 13 febbraio per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenze
Nazionali
Religiose
- Santi Aimo e Vermondo Corio, patroni di Meda
- Sant'Archelao, martire, patrono di Oristano
- San Benigno di Todi, martire
- San Castore Aquilano, sacerdote ed eremita
- Santa Caterina de' Ricci, monaca di clausura
- Santa Fosca, martire
- San Gregorio, papa
- Santa Giuliana, laica venerata a Torino
- San Martiniano, eremita
- Santa Maura, martire
- Sant'Una, monaco
- 2006 - festa di Tu BiShvat, celebrata ogni 15 di Shevat del calendario ebraico.
Religione romana antica e moderna:
- Idi (Feriae Iovi)
- Natale di Fauno sull'Isola Tiberina (Fauno in insula)
- Virgo Vesta
- Fornacalia, settimo giorno
- Terzo giorno dedicato ai Mani Familiari (dies parentalis)
Laiche
- Data astrologica siderale in cui il Sole entra nella costellazione dell'Acquario