Collegio universitario Lamaro Pozzani

Collegio universitario di Roma

Il Collegio Universitario Lamaro Pozzani di Roma è un collegio universitario fondato e finanziato dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, che raccoglie e forma ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia, iscritti alle più diverse discipline, purchè nell'ambito delle Università di Roma, con l'intento non solo di agevolarne la vita pratica, ma soprattutto di integrarne una formazione a tutto tondo, attraverso l'interdisciplinarietà e il confronto continuo, e di fornire loro gli strumenti della modernità, con una particolare attenzione alle lingue, l'informatica e la cultura d'impresa.

Storia

Il Collegio Universitario Lamaro Pozzani, allora Residenza Universitaria Lamaro Pozzani nasce da un'idea di Enrico Pozzani, presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, dal 1944 al 1966 e dalla generosità di Antonio Lamaro - che donò un terreno e il rustico dell’attuale sede di Via Saredo - e dei suoi Eredi, che progettarono l’edificio e ne finanziarono in gran parte i lavori. La Residenza viene inaugurata nel 1971, sotto la presidenza del Cavaliere del Lavoro Furio Cicogna, con il fine dichiarato di consentire a giovani particolarmente meritevoli di compiere – in totale gratuità di ospitalità – i loro studi universitari a Roma. Dal 1992 nel Collegio, originariamente maschile sono state ammesse anche studentesse. Dal 2000 possono partecipare alle selezioni anche gli studenti intenzionati ad iscriversi ad Università non Statali di Roma, come la Luiss e la Cattolica. Nel 2004, al fine di sottolineare ulteriormente il carattere formativo dell’Istituzione, la Federazione ha deciso di cambiare la denominazione del Lamaro-Pozzani da “Residenza Universitaria” a “Collegio Universitario”.

Hanno ricoperto l’incarico di direttore del Collegio dal 1971 al 1973 il Prof. Giovanni Cannata, oggi Rettore all’Università del Molise, dal 1974 al 1995 il Dott. Giovanni Cavina, e dal 1995 il Prof. Stefano Semplici. Nel 1995 la Federazione istituì la prima commissione preposta alle attività del Collegio,composta dai Cav. Lav. Lotti e Canali e dalla Sig.ra Giuliana Mazzi. Nel 2001 la composizione della Commissione è stata rinnovata e attualmente ne è Presidente il Cav Lav. Gian Luigi Tosato e componenti i Cav. Lav. Dioguardi,Lotti, Sarcinelli e Volta.

Ammissione al Collegio

L'ammissione al Collegio avviene per concorso pubblico nazionale , attraverso il quale si assume lo status di Allievo del Collegio.

Il concorso si tiene ogni anno alla fine di agosto, precedentemente all'apertura dell'anno accademico ed è aperto a tutti coloro che intendono iscriversi in una delle università di Roma, purchè abbiamo superato con 100/100 l'esame di stato, o con una media pari ad almeno 7,5/10 tutti gli anni della scuola superiore.

Il concorso si articola in due fasi, e in 6 prove, tra cui test interdisciplinare, colloqui di gruppo e individuali, test psicoattitudinali, tema.

Gli allievi devono inoltre impegnarsi a mantenere uno standard elevato nel rendimento universitario, riguardo il numero di esami universitari sostenuti ogni anno e la media; devono inoltre seguire un certo numero di corsi interni del Collagio, partecipare alle pubblicazioni del Collegio, e agli incontri serali con personaggi del mondo politico, imprenditoriale e culturale.

Regolamento della vita degli studenti

Gli allievi devono conseguire entro il 31 luglio un numero di crediti prefissato per ogni anno accademico (40 il primo, 100 il secondo, 160 il terzo, 210 e la Laurea triennale il quarto) con media non inferiore a 27/30. Devono inoltre seguire i corsi di "Cultura per l'impresa" in numero di due moduli ogni anno, e superare i relativi esami, nonchè i corsi annuali di inglese, e conseguire un'adeguata certificazione riconosciuta sulla base di standard internazionali, oltre a superare l'esame interno. L'inosservanza di tali obblighi comporta la perdita del posto di allievo del Collegio.

Vita nel Collegio Universitario Lamaro Pozzani

Fin dalla fondazione il Collegio è stato inteso non come una mera residenza fisica, ma come un luogo dove fosse possibile integrare la formazione accademica attraverso il reciproco scambio tra studenti, i corsi e le opportunità aggiuntivi, e le testimonianze portate dai Cavalieri del Lavoro.

Le lingue straniere e l’informatica.

Le lezioni di inglese sono tenute all’interno del Collegio da insegnanti madrelingua e i corsi sono finalizzati al conseguimento dei diplomi Advanced e Proficiency. Dall’anno accademico 2006-2007 è stato attivato un servizio di “distance learning” per le lingue francese, spagnola e tedesca. Alcuni studenti seguono corsi di altre lingue presso istituti esterni. Vengono proposti anche corsi propedeutici e tematici di informatica

Ogni anno vengono tenuti, anche su proposta degli studenti del Collegio, alcuni seminari di approfondimento. Nel corso dell’anno accademico 2004-2005 è stato organizzato tra gli altri un seminario sulla Teoria dei giochi, della durata di 8 ore, che ha affrontato una delle teorie economiche più importanti degli ultimi anni. Nel 2005-2006 un ciclo di incontri è stato dedicato alla Cina.

Gli incontri.

Un ruolo importante è rappresentato nella vita del Collegio dagli incontri con personalità del mondo politico, economico e della cultura. Particolare rilievo viene attribuito, nell’organizzazione di questa parte del programma, al rapporto con i Cavalieri del Lavoro e con l’Associazione laureati del Collegio.

Il viaggio di studio.

In un'ottica globale viene ogni anno organizzato un viaggio di Studio al di fuori dell'Italia, per favorire la comprensione dello scenario internazionale.


Gli studenti alloggiano tutti nel corpo centrale del Collegio, sito in Via Saredo 74, a Roma, circondato da un parco di 3800 mq e fornito di palestra interna, sala informatica, biblioteca, sala polivalente per l'insegnamento delle lingue e della musica (con pianoforte) e segreteria. Esiste anche un altro edificio,fino al 2006 utilizzato per ospitare studenti stranieri in visita, in via Buonamici 23, che da un anno ospita, assieme ai campi da tennis e da basket, la Residenza della Scuola di Dottorato dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata".

Relazioni internazionali

Altra caratteristica fondamentale del Collegio è il rapporto con realtà internazionali, per agevolare il reciproco scambio e arricchimento.

Per gli allievi è infatti possibile dal 1993 recarsi in vacanza studio durante l'estate presso l'Università di Warwick, oppure seguirvi interi semestri durante l'anno.

Progetto Ponte.

È al decimo anno (dal 1997) l’iniziativa denominata “Progetto Ponte”, nata con l’obiettivo di realizzare a Roma, insieme all’Istituto Superiore per la Comunicazione e l’Opinione Pubblica e all’Association of Italian American Educators dello Stato di New York, un programma di corsi di lingua, cultura, storia ed economiaIl Progetto ponte che permette ad un gruppo selezionato di giovani italo-americani di di mantenere vivo il rapporto con le proprie “radici”, essendo ospiti del Collegio per due settimane.

Ecole Nationale des Ponts et Chaussèes.

Altra iniziativa del Collegio riguarda dal 2003 la collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Roma "Tor Vergata" per l’ospitalità di studenti francesi dell’[1] Ecole Nationale des Ponts et Chaussèes di Parigi.

Collegamenti esterni