Tesla Model X

Crossover prodotto da Tesla dal 2015

La Tesla Model X è un Crossover SUV a 5 porte a propulsione elettrica, prodotto dalla Tesla da settembre 2015.

Tesla Model X
Descrizione generale
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Tesla
Tipo principaleCrossover SUV
Produzionedal 2015
NHTSA (2015)5 stelle
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza5003 mm
Larghezza2083 mm
Altezza1626 mm
Passo3061 mm
Massa2468 kg
Altro
AssemblaggioTesla Factory, Fremont, California; Tilburg assembly plant, Tilburg, Paesi Bassi (CKD)
StileFranz von Holzhausen
Stessa famigliaTesla Model S
Auto similiAudi e-tron quattro,

Jaguar I-Pace, Mercedes-Benz EQC

Un prototipo è stato esposto per la prima volta nei Tesla design studios di Los Angeles, il 9 febbraio 2012.[1][2]

La Model X è stata sviluppata sul pianale della Tesla Model S.

Si caratterizza dal resto delle auto in commercio per la singolare apertura delle porte posteriori, denominate Falcon Wings, che offre maggiore spazio per l'accesso alla seconda e alla terza fila di sedili rispetto a una porta tradizionale.[3]

Storia

La commercializzazione della Model X era stata inizialmente prevista da Tesla per i primi mesi del 2014, ma, per permettere di raggiungere l'obiettivo di produrre 20.000 Model S nel 2013, l'inizio della produzione venne rimandato alla fine del 2014[4]. A novembre 2013 fu annunciato che la produzione sarebbe iniziata nel secondo trimestre del 2015[5] e ancora, a novembre 2014, fu annunciata la consegna delle prime Model X per il terzo trimestre del 2015[6].

Le prime vetture sono state consegnate il 29 settembre 2015, in occasione dell'evento di lancio sul mercato della Model X[7].

Caratteristiche tecniche

La Model X è dotata di due motori elettrici, uno sull'asse anteriore ed uno su quello posteriore, rendendola una AWD a trazione integrale.

E' stata commercializzata in 3 versioni: Standard Range con batteria da 75 kWh, Long Range con batterie da 90 e 100 kWh e Performance con batterie da 90 e 100 kWh. Dal 14 gennaio 2019 è disponibile solo con la batteria da 100 kWh, nelle due varianti Long Range e Performance.[8]

Standard Range Long Range Performance
Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. 90 kWh 100 kWh 90 kWh 100 kWh
Autonomia 400 km 413 km 505 km 402 km 485 km
Errore in {{M}}: parametro 1 non è un numero valido. 4,8 4,9 s 4,6 s 3,9 s 3,6 s
Velocità Massima 210 km/h 250 km/h 250 km/h 250 km/h 250 km/h

Le porte posteriori Falcon Wings sono dotate di sensori di prossimità che rilevano eventuali ostacoli prossimi al raggio di azione delle stesse, modificando l'angolo di apertura in caso di ostacoli laterali, oppure limitando l'apertura in caso di ostacoli sopra l'auto, come per esempio il soffitto dei garage.[9]

La configurazione interna di serie è a 5 posti, opzionale a 6 o 7 posti.

E' dotata di un enorme filtro HEPA dell'abitacolo denominato Bioweapon Defense Mode di qualità ospedaliera.[10]

La Model X monta il parabrezza più grande dell'industria automobilistica mondiale[11].

Note

  1. ^ (EN) Jerry Garrett, Tesla Unveils Model X at Its Southern California Design Studios, su The New York Times, 9 febbraio 2012. URL consultato il 1º marzo 2016.
  2. ^ (EN) Tesla Model X: Not a model launch, su Fortune. URL consultato l'11 novembre 2019.
  3. ^ (EN) Andrew J. Hawkins, Tesla Model X’s Falcon Wing doors now open and close faster thanks to software update, su The Verge, 10 ottobre 2016. URL consultato l'11 novembre 2019.
  4. ^ (EN) Ronald D. White, Tesla plans to repay loans early, delays Model X, su Los Angeles Times, 8 marzo 2013. URL consultato il 1º marzo 2016.
  5. ^ (EN) Angelo Young, Tesla Model X Release Date: Superficial Production Next Year; Deliveries To Customers In Full Effect Later, su International Business Times, 6 novembre 2013. URL consultato il 1º marzo 2016.
  6. ^ (EN) Sebastian Blanco, Tesla Model X delayed, again, but Musk says Model S demand remains high, su Autoblog, 5 novembre 2014. URL consultato il 1º marzo 2016.
  7. ^ (EN) Tesla CEO Musk launches Model X electric SUV: “safest SUV ever”, su Green Car Congress, 30 settembre 2015. URL consultato il 1º marzo 2016.
  8. ^ Tesla Model S. Tesla Model X, Tesla Model S e Model X, addio alle versioni base, su Motor1.com. URL consultato l'11 novembre 2019.
  9. ^ (EN) Steve Hanley, Tesla improves Model X falcon wing doors with better obstacle detection, su TESLARATI, 23 giugno 2016. URL consultato l'11 novembre 2019.
  10. ^ Tesla Model X: pubblicati i test dei risultati del filtro anti-inquinamento HEPA, su Hardware Upgrade. URL consultato l'11 novembre 2019.
  11. ^ (ES) Javier Mota, Tesla Model X Big Sky, el parabrisas más grande del mundo, su Autoproyecto, 12 novembre 2018. URL consultato l'11 novembre 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili