ISDB
L'Integrated Services Digital Broadcasting (ISDB) è lo standard digitale per la televisione e la radio usato in Giappone. L'ISDB ha rimpiazzato lo standard precedente, il MUSE, analogo all'HDTV. Un derivato dell'ISDB, l'ISDB-T International, è stato sviluppato dal governo brasiliano ed è stato largamente adottato in Sudamerica.
L'ISDB, come gli altri standard, si declina in tre forme, a seconda del tipo di tecnica di trasmissione adottata:
- per la televisione digitale satellitare: ISDB-S
- per la televisione digitale terrestre: ISDB-T
- per la televisione digitale via cavo: ISDB-C
ISDB-T
Paesi che adottano l'ISDB-T
Asia
- Giappone
- Filippine (ufficialmente adottato l'ISDB-T, esperimenti di broadcasting corso)[1][2]
- Thailandia (Attualmente in uso le tre piattaforme: ISDB-T, DVB-T e il ATSC.)[3]
- Maldive (ufficialmente adottato l'ISDB-T)[4]
America
- Brasile (ufficialmente adottato l'ISDB-T International, iniziato il broadcasting digitale)
- Uruguay (ufficialmente adottato ISDB-T International, prove di preimplementazione)[5][6]
- Perù (ufficialmente adottato ISDB-T International, inizio del broadcasting digitale)
- Argentina (ufficialmente adottato ISDB-T International, inizio del broadcasting digitale)
- Cile (ufficialmente adottato ISDB-T International, inizio del broadcasting digitale)
- Venezuela (ufficialmente adottato ISDB-T International, inizio del broadcasting digitale)
- Ecuador (ufficialmente adottato ISDB-T International, prove di preimplementazione)
- Costa Rica (ufficialmente adottato ISDB-T International, prove di preimplementazione)
- Paraguay (ufficialmente adottato ISDB-T International, prove di preimplementazione)[7]
- Bolivia (ufficialmente adottato ISDB-T International, prove di preimplementazione)[8][9]
- Belize (stanno valutando la piattaforma digitale)
- Nicaragua (ufficialmente adottato ISDB-T International, iniziate le prove di preimplementazione)[10]
- Guatemala (stanno valutando la piattaforma digitale)
ISDB-S
ISDB-C
Note
- ^ Copia archiviata, su malaya.com.ph. URL consultato il 17 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012).
- ^ DTV Pilipinas: News5 InterAksyon: We're "turning Japanese" on digital TV platform
- ^ Thai Asean News Network, su tannetwork.tv. URL consultato il 2 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2012).
- ^ (JA) モルディブ共和国政府による同国国営放送の地デジ日本方式採用決定、日・モルディブ共同声明を公表 [Republic of Maldives decided to adopt ISDB-T, Japan-Maldives issued a joint statement], su soumu.go.jp, Tokyo, Ministry of Internal Affairs and Communications, 19 ottobre 2011. URL consultato il 19 ottobre 2011.
- ^ DTT: Uruguay Regains Common Sense, su ttvmedianews.com, Montevideo, Uruguay, ttv medianews, 28 dicembre 2010. URL consultato il 29 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).
- ^ Gobierno se decidió por la norma japonesa
- ^ Presidencia de la República » 4483, POR EL CUAL SE ADOPTA EL ESTÁNDAR ISDB-T (INTEGRATED SERVICES DIGITAL BROADCASTING TERRESTRIAL) PARA EL SERVICIO DE RADIODIFUSIÓN EN LA MOD...
- ^ (JA) Ministry of Internal Affairs and Communications, ボリビア多民族国における地上デジタルテレビ放送日本方式採用の決定 [The decision to adopt Japanese DTT system at Plurinational State of Bolivia], su soumu.go.jp, Tokyo, Japan, 5 luglio 2010. URL consultato il 7 luglio 2010.
- ^ Bolivia adoptará el sistema digital de TV japonés-brasileño que regirá desde el 2011 Archiviato il 29 settembre 2011 in Internet Archive.
- ^ TeleSemana, Nicaragua opta por la noma brasileña-japonesa para TV digital, su telesemana.com, 10 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ISDB