ABAP

linguaggio di programmazione

ABAP (acronimo di Advanced Business Application Programming) è un linguaggio di programmazione proprietario della società SAP AG sviluppato nel 1983.

ABAP/4
linguaggio di programmazione
AutoreSAP AG
Data di origine1983
ParadigmiObject-oriented, strutturata, imperativa
Specifiche di linguaggioSAP R/2, SAP R/3
Influenzato daObjective-C,[senza fonte] COBOL,[1][2] SQL[senza fonte]
Implementazione di riferimento
Sistema operativoMultipiattaforma
Licenza[GNU General Public License]
Sito webscn.sap.com/community/abap

Storia

Il nome ABAP nacque come acronimo dell'espressione in tedesco Allgemeiner Berichts Aufbereitungs Prozessor, che significa letteralmente "processore generale per la preparazione di resoconti". L'acronimo era seguito da /4 che indicava che il linguaggio era di quarta generazione 4GLs. In seguito si è passati alla denominazione in lingua inglese Advanced Business Application Programming.

Il nucleo iniziale del linguaggio fu realizzato nel 1980 allo scopo di produrre un'applicazione commerciale ricorrendo alla tecnica della programmazione strutturata. La sintassi del linguaggio ricalcava in gran parte quella di altri linguaggi dell'epoca quali il COBOL e il Fortran.

Nella prima versione per mainframe e la realizzazione dell'applicazione commerciale R/2 il linguaggio distribuito agli utenti consentiva una veloce interrogazione dei dati. Grazie alla presenza di Logical Databases (LDBs), strutture dati predefinite e in forma gerarchica, l'applicazione R/2 permetteva di ottenere rapporti scegliendo i dati finali da elencare.

In seguito, con l'avvento dell'ERP e la tecnologia client-server applicata a R/3 il linguaggio di programmazione si è evoluto. Perdendo la caratteristica di strumento utente si è arricchito di ulteriori istruzioni. Consente di interfacciarsi al linguaggio SQL dei maggiori database relazionali (RDBMS). In un sistema client-server, attraverso un protocollo proprietario si ha un'esposizione grafica delle videate e, nell'era Internet, l'esposizione nel WEB.

Grazie alla forte presenza di prodotti applicativi SAP, il linguaggio ABAP è stato per un certo periodo tra i maggiori linguaggi di programmazione utilizzati al mondo. In seguito il suo utilizzo si è ridotto fino a divenire marginale, tanto che al 2017 non figura più nemmeno tra i primi 20 linguaggi per utilizzo.[3]

Evoluzione

Dal 2000, e in concomitanza con la distribuzione delle release 4.x del prodotto R/3, è stata distribuita una estensione object-oriented del linguaggio, denominata ABAP Objects.

Esempio

Esempio di codice per Hello, world!:

REPORT Z_HELLOWORLD.

START-OF-SELECTION.

  WRITE: /1(30) 'ciao, mondo.',  
         /1(30) 'I am an Abap program'.

END-OF-SELECTION.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh98001561 · GND (DE4610511-6 · BNE (ESXX556741 (data) · BNF (FRcb15589937c (data) · J9U (ENHE987007561340305171
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica