Discussione:Ubuntu

Versione del 24 nov 2019 alle 07:24 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0)

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Software libero
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (dicembre 2009).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2009
Ubuntu è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione il suo riconoscimento di qualità è stato confermato. Vedi discussione
...da fare in Ubuntu

aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati.

Immagini

Ciao, volevo proporre una piccola modifica estetica. Se ci fate caso le immagini sono tutte posizionate a destra, non sarebbe meglio metterle con una disposizione un po' alternata, per movimentare un pochino la pagina da un punto di estetico? Ciao.--82.49.183.247 (msg) 12:49, 25 feb 2011 (CET)Rispondi

Sì, danno fastidio anche a me. Tra l'altro alcuni screenshot mostrano un desktop molto modificato che potrebbe riferirsi a qualsiasi altra distribuzione...--ÐnaX → Scrivimi 22:14, 9 mag 2012 (CEST)Rispondi
Fate pure. L'importante è che non mettiate la dimensione dell'immagine quando c'è il parametro "thumb" --★ → Airon 90 13:07, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi

Frase non fontata

«Il sito ufficiale raccomanda di usare solo hardware supportato ed evitare di comprare dispositivi i cui costruttori non rilasciano specifiche o driver, dato che questo comportamento limita la scelta dell'utente finale a usare software libero» Ho trovato un database di hardware certificato e/o supportato ma non raccomandazioni ufficiali. io opto quindi per il rimuovere o modificare la frase unendola alla successiva (relativa alla certificazione hardware). Cosa ne dite? --★ → Airon 9010:08, 9 mag 2012 (CEST)Rispondi

Io voto per la cancellazione di tale affermazione. Citiamo solo il fatto che Ubuntu ha un database di hardware certificato. --ÐnaX → Scrivimi 22:14, 9 mag 2012 (CEST)Rispondi
Procedo --★ → Airon 90 13:06, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi

Origine del nome

trovata su Facebook: "Un antropologo propose un gioco ad alcuni bambini di una tribù africana. Mise un cesto di frutta vicino ad un albero e disse ai bambini che chi sarebbe arrivato prima avrebbe vinto tutta la frutta. Quando gli fu dato il segnale per partire..., tutti i bambini si presero per mano e si misero a correre insieme, dopodiche, una volta preso il cesto, si sedettero e si godettero insieme il premio. Quando fu chiesto ai bambini perché abbiano voluto correre insieme, visto che uno solo avrebbe potuto prendersi tutta la frutta, risposero "UBUNTU", come potrebbe uno essere felice se tutti gli altri sono tristi?" UBUNTU nella cultura africana sub-sahariana vuol dire: "Io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti"."

qualcuno lo può confermare? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.40.125.248 (discussioni · contributi) 10.40, 12 giu 2012 (CEST) (CEST).

Qui trovi la pagina relativa alla filosofia Ubuntu. Qui si parla del sistema operativo. Cmq la favoletta mi sembra inventata, la definizione no. --★ → Airon 90 13:20, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi

Immagine ISO

Segnalo che a partire dalla versione 12.10 (Quantal Quetzal) l'immagine ISO "peserà" 800Mb e quindi non più riproducibile su Cd bensì su Dvd o pendrive (o altri supporti di memoria). Da tenere presente per aggiornare la voce a Ottobre, in particolare sul capitolo Installazione. Questo è l'annuncio ufficiale di Kate Stewart sulla mailing list di Ubuntu.--Stackx (msg) 11:30, 10 set 2012 (CEST)Rispondi

L'ho letto anch'io. Quando posso provvederò. Grazie mille per la segnalazione :) --★ → Airon 90 11:36, 10 set 2012 (CEST)Rispondi

Versione Alternate

Ho aggiunto accanto la versione Alternate una rettifica. Essa infatti non è più disponibile a partire dalla versione 12.10 di Ubuntu, ma è comunque scaricabile per le sue derivate.

L'ho comunque lasciata, dato che la 12.04 LTS è ancora supportata, quindi l'Alternate può riferirsi anche ad essa.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.45.82.34 (discussioni · contributi) 21:54, 26 ott 2012‎ (CEST).Rispondi

Orfanizzazione Ubuntu Linux

Nei casi in cui non si parli esplicitamente del vecchio nome (era ufficiale?) orfanizzerei il redirect Ubuntu Linux --Valerio Bozzolan (msg) 10:23, 17 nov 2016 (CET)Rispondi

Ricordando che è da almeno Ubuntu 4.10 che "Ubuntu" è proprio il nome ufficiale [1]. Non che io sappia che "Ubuntu Linux" sia mai stato il nome ufficiale... --Valerio Bozzolan (msg) 14:49, 19 nov 2016 (CET)Rispondi
Favorevole all'orfanizzazione: a meno che non ci siano dettagli che ignoro, credo che "Ubuntu Linux" sia definizione colloquiale, una via di mezzo tra l'ufficiale "Ubuntu" e la stallmaniana "Ubuntu GNU/Linux". --Dan Kenshi 15:18, 19 nov 2016 (CET)Rispondi
Già, è meglio evitare qualsiasi appiglio per l'apertura di interminabili flame su tale controversia, da entrambe le parti. Segnalo il   Fatto in data odierna --Valerio Bozzolan (msg) 16:30, 19 nov 2016 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 7 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ubuntu. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:11, 3 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 14 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ubuntu. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:37, 31 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ubuntu. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:45, 13 nov 2018 (CET)Rispondi

Il primo bug di Ubuntu: ho un dubbio su come sia stato reso.

Nel paragrafo in oggetto si riporta che: "Mark Shuttleworth dichiara scherzosamente di aver 'scoperto' un bug fondamentale in Ubuntu " e che " This is a bug, which Ubuntu is designed to fix."

Ebbene: non sono sicuro che Mark Shuttleworth intendesse attribuire tale "bug" ad Ubuntu, bensì al tipo di diffusione dei vari tipi di S.O. nei PC nuovi.

Ubuntu è tuttavia chiamato a correggere tale problema. Attribuire la 'colpa' del bug ad Ubuntu mi pare scorretto e fuori dalle intenzioni di Mark Shuttleworth, sbaglio?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.220.78.155 (discussioni · contributi) 13:26, 26 mar 2019 (CET).Rispondi

È appunto una cosa goliardica/semiseria, ma il bug è stato segnalato da Shuttleworth in persona su Launchpad,[2] quindi è ufficialmente un bug di Ubuntu. --Titore (msg) 14:27, 26 mar 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Ubuntu. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:34, 11 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ubuntu. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:07, 26 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ubuntu. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:58, 5 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ubuntu. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:24, 24 nov 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ubuntu".