GNOME

GNOME (GNU Network Object Model Environment) è un Desktop environment creato inizialmente da Miguel de Icaza e Federico Mena nell'agosto del 1997, con l'obiettivo di fornire un ambiente di sviluppo e desktop libero per il sistema operativo GNU/Linux. Grazie a questo e ai risultati raggiunti, è presto stato riconosciuto come il Desktop Environment ufficiale del progetto GNU. Al tempo l'unica alternativa sufficientemente completa era KDE, il quale raccoglieva diverse critiche riguardanti il non essere un ambiente aperto (infatti fornisce le api per i soli linguaggi C e C++) e non completamente libero, in quanto le librerie grafiche su cui si basa, le Qt, non erano ancora state rilasciate con una licenza libera (in seguito sono state rilasciate sotto licenza GNU GPL).
Interoperabilità
Il core di GNOME è programmato principalmente in C e interamente basato sulle librerie grafiche GTK+; è libero fin dalla sua nascita, essendo pubblicato sotto le licenze GNU General Public License e GNU Lesser General Public License (a seconda dei componenti). GNOME è stato progettato con un alto livello di astrazione, e proprio questa sua caratteristica ha permesso di poterlo compilare e includere in un gran numero di sistemi operativi unix-like; sono disponibili api e documentazione per lo sviluppo di applicazioni Gnome in diversi linguaggi, tra i quali Ruby, Java, C++, Perl, Scheme, C#, Python e, naturalmente, C. Attualmente il progetto cygnome sta tentando di effettuare il porting sul sistema operativo Microsoft Windows appoggiandosi sul sistema cygwin.
Architettura
GNOME è costituito da un grande numero di progetti diversi. Alcuni sono elencati qui sotto:
- Bonobo — una tecnologia per gestire documenti;
- GConf — sistema di gestione della configurazione delle applicazioni;
- GNOME VFS — file system virtuale;
- GNOME Keyring — gestione di chiavi per la crittografia;
- GNOME Print — sistema di stampa;
- GNOME Translation Project — per le traduzioni delle varie applicazioni;
- GTK+ — una libreria complessa che comprende:
- Human Interface Guidelines — una linea guida per le interfacce utenti ad opera della Sun Microsystems;
- LibXML — libreria XML;
- Metacity — un window manager.
L'uso di GTK+ permette a GNOME di sfruttare alcune sue caratteristiche: gestione dei temi (possibilità di cambiare look and feel al volo), grafica anti-aliased (grazie a Cairo) e la possibilità di portare le applicazioni su diverse piattaforme, quali Windows e Mac OSX (come The Gimp ed Inkscape).
Sviluppi futuri
Template:Da fare/avviso Ci sono tanti piccoli progetti per estendere GNOME. I più importanti sono:
- GNOME Storage — un file system basato su database (come WinFS);
- Project Topaz — per progettare GNOME versione 3.0;
- Project Soylent — per migliorare l'interazione tra persone e oggetti GNOME;
- Project Ridley — per unificare diverse librerie in GTK+, come libgnome e libgnomeprint;
- Il Progetto Portland;
- L'uso del sistema XUL di Mozilla in GNOME.
Gli unici linguaggi usati in applicazioni che sono parte dei rilasci ufficiali del desktop GNOME sono il C, il Python ed il C#, ma è in discussione la possibilità di includere programmi scritti in Java all'interno di GNOME. Quest'ultimo linguaggio è già stato usato per sviluppare applicazioni GNOME al di fuori del progetto.
Polemiche
Recentemente GNOME è stato oggetto di polemiche da parte di Linus Torvalds, l'inventore di Linux. Egli sostiene che la struttura di GNOME sia orientata unicamente alla semplicità d'uso, a danno dell'effettiva possibilità dell'utente di interagire. Da notare la vicinanza di questa polemica con uno degli argomenti più caldi della comunità Open Source, ovvero l'idea di sacrificare la configurabilità di un software rispetto alla sua effettiva usabilità e viceversa.
Freedesktop.org e GNOME
Freedesktop.org è un progetto per aiutare l'interoperabilità e le tecnologie comuni fra i differenti desktop environment come GNOME, KDE o Xfce. Nonostante non sia un'organizzazione formale per gli standard, Freedesktop.org delinea alcune caratteristiche basilari di un X Desktop , come il drag and drop fra le applicazioni, le specifiche per i gestori di finestre, le disposizioni dei menu, le lista dei file recenti, il copia e incolla fra programmi e un databaste MIME condiviso. Il seguire le specifiche di Freedesktop.org consente alle applicazioni GNOME di apparire meglio integrate all'interno degli altri desktop (e viceversa), e incoraggia la cooperazione insieme alla competizione.
Esempi di tecnologie nate in seno a Freedesktop.org che ora fanno parte delle tecnologie base di GNOME includono:
- Cairo — una libreria grafica 2D che sfrutta l'accelerazione hardware;
- D-BUS — sistema di comunicazione tra processi;
- GStreamer — un framework orientato al multimedia;
- HAL — una specifica e un'implementazione di un livello di abstrazione hardware;
- Poppler — una libreria per la visualizzazione del formato PDF.
Una recente iniziativa Freedesktop.org appoggiata da GNOME è il Tango Desktop Project, che mira a fornire uno standard visivo comune fra differenti piattaforme. Questo consentirà agli utenti e agli sviluppatori di sceglire le tecnologie e le applicazioni preferite senza curarsi di quale desktop enviroment usino.
Applicazioni GNOME
La seguente lista include applicazioni che utilizzano tecnologie del progetto GNOME e che sono spesso incluse in un desktop GNOME:
- AbiWord — un word processor;
- Epiphany — un web browser;
- Ekiga — per la telefonia e il voice over IP;
- Evolution — gestore della posta elettronica, rubrica e impegni;
- gedit — un editor di testo;
- The Gimp — un avanzato editor fotografico;
- Gnumeric — un foglio elettronico;
- Inkscape — una applicazione per il disegno vettoriale;
- Pidgin (precedentemente conosciuto come Gaim) — un instant messenger;
- Nautilus — un file manager utilizzabile anche come client FTP;
- Rhythmbox — un gestore di musica simile a iTunes;
- Totem — un riproduttore multimediale.
- Tomboy — uno strumento per appunti tipo post-it.
- GNOME Display Manager (gdm)
- glade Designer di interfacce (GUI Builder)
- screem Editor HTML/CSS/PHP (simile al Dreamweaver di Macromedia)
Versioni
Versioni Stabili
Ogni parte che compone il progetto GNOME ha la propria versione. Ogni sviluppatore dei moduli coordina il proprio lavoro per rilasciare una versione completa e stabile ogni sei mesi. La seguente tabella mostra i principali rilasci del progetto GNOME. Le versioni instabili per i tester e i bugfix non sono elencati.
| Versione | Data | Informazioni |
|---|---|---|
| Agosto 1997 | Annuncio dello sviluppo di GNOME | |
| 1.0 | Marzo 1999 | Prima major release di GNOME |
| 1.0.53 | Ottobre 1999 | "October" |
| 1.2 | Maggio 2000 | "Bongo" |
| 1.4 | Aprile 2001 | "Tranquility" |
| 2.0 | Giugno 2002 | Major upgrade basato su GTK2. Introdotta la Human Interface Guidelines |
| 2.02 | Febbraio 2003 | Introdotte funzionalità multimediali e file manager |
| 2.04 | Settembre 2003 | Introdotto Epiphany |
| 2.06 | Marzo 2004 | Nuovo spatial file manager e stile dei file dialog |
| 2.08 | Settembre 2004 | Introdotto il supporto alle periferiche rimovibili, aggiunto Evolution |
| 2.10 | Marzo 2005 | Ottimizzazioni generali, nuove applets (drive mounter e cestino), aggiunti Totem e Sound Juicer |
| 2.12 | Settembre 2005 | Nuovo tema grafico, miglioramenti al file manager, nuova gestione della clipboard, supporto per i pannelli verticali, aggiunto Evince |
| 2.14 | Marzo 2006 | Ricerca integrata nel file manager, nuovo screensaver, aggiunti Ekiga, Deskbar, Pessulus e Sabayon, migliore gestione della memoria |
| 2.16 | Settembre 2006 |
Ottimizzazione delle prestazioni, effetti 3D, pulizia codice. Tomboy, applicazione per la gestione dei post-it; Baobab: monitoraggio dell'uso del disco; Orca: lettore dello schermo per i non vedenti; miglioramenti per Totem, Nautilus e GNOME Power Manager; Metacity con il supporto composite; nuovo tema di icone. Basato sul GTK+ 2.10 con la nuova finestra di stampa. |
| 2.18 | marzo 2007 |
Ottimizzazione delle prestazioni; miglioramenti al software di analisi dell'occupazione del disco; Orca screen reader; miglioramenti a Evince, Epiphany e GNOME Power Manager, Volume control; due nuovi giochi, GNOME Sudoku and glchess. |
Versioni CVS
Molte distribuzioni integrano nel loro pacchetto solo versioni stabili. È possibile per i collaudatori scaricare versioni instabili di GNOME tramite CVS[1]. Il processo di download del codice sorgente, di compilazione e d'installazione dell'intero GNOME è altamente laborioso. Alcuni script come "jhbuild" semplificano il lavoro automatizzando i vari passaggi.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su GNOME
Note
- ^ non è raccomandato l'uso di versioni instabili per uso generale e su computer di "produzione"
Collegamenti esterni
- (EN) GNOME 2.16
- (EN) Sito web ufficiale del progetto GNOME
- (EN) cygnome
- (EN) fork GoneME
- (EN) Gnome-look sfondi, temi e altro