Chiaia (o Chiaja) è un quartiere che insieme al quartiere Posillipo e San Ferdinando forma la prima municipalità del comune di Napoli.


Dati urbanistici, territoriali e demografici

Ha una superficie di 2,71 Kmq con 41.779 residenti e confina a nord con i quartieri Fuorigrotta, Vomero e Montecalvario, a est con il quartiere San Ferdinando e a ovest con Posillipo. A sud affaccia sul Golfo di Napoli.

Etimologia e storia

Nella sua conformazione odierna Chiaia nacque nel XVI secolo consistendo esclusivamente in un borgo al di fuori delle mura cittadine. Le piattaforme viarie furono completamente cambiate nella seconda metà del 1800 con la realizzazione del Rione Amedeo e di Via dei Mille.

Il suo nome deriva da playa, cioè spiaggia in spagnolo poi declinatosi in Chiaja per motivi linguistico-dialettali. Su alcune lapidi viarie del quartiere si nota ancora la dicitura Chiaja mentre su altre il quartiere è semplicemente Chiaia.

Monumenti e luoghi di interesse

Sicuramente la Villa Comunale di Napoli (ex Villa Reale) è l'attrazione principale del quartiere. Consta di un enorme Cassa Armonica decorata con vetri colorati, l'acquario più antico d'Europa, la Casina Pompeiana, un congruo numero di statue di varie fatture e una grande mole di fontane e due spazi di esposizione in stile greco per mostre di arte moderna. Sono da citare gli innumerevoli chioschi che sorgono ai lati della villa e la vegetazione ricca di piante e alberi di forte interesse botanico.

In piazza dei Martiri sorge l'imponente monumento ai martiri napoletani il cui l'alto obelisco è circondato da quattro leoni. Ciascuno dei leoni ha un proprio significato simbolico: quello morente ricorda i caduti della rivoluzione napoletana del 1799, quello trafitto dalla spada i carbonari del 1820, mentre gli altri due, dall'aspetto feroce, i caduti liberali del 1848 e garibaldini del 1860.

Grazie alle grandi firme (Gucci, Armani, Yamamoto, Valentino, Diesel, Prada, Rocco Barocco, Bulgari e tanti altri) che hanno impiantato negozi nella zona e principalmente fra Piazza dei Martiri e di Via Carlo Poerio, Chiaia è diventato uno dei principali centri per lo shopping di alto livello in Italia e raccoglie vetrine delle più rinomate firme mondiali e alcuni fra i negozi storicamente più importanti della città a livello internazionale (ad esempio il famoso negozio di cravatte "Marinella" che ha come clienti Tony Blair, George W. Bush e tante altre importanti cariche di stati internazionali.)

Trasporti e viabilità

 

L'uscita della Tangenziale di Napoli più vicina al quartiere è l'uscita Fuorigrotta nell'omonimo quartiere. Il quartiere Chiaia è raggiungibile, dunque, imboccando Via Giulio Cesare e immettendosi nella Galleria Laziale

File:23px-Metropolitana di Napoli-svg.png

Il quartiere è servito oltre che dai normali bus e tram cittadini, dalla stazione Parco Margherita della Funicolare Chiaia, dalle stazioni Piazza Amedeo e Mergellina della linea 2 della Metropolitana di Napoli.

E' in costruzione, nei pressi di piazza San Pasquale, un ulteriore stazione che andrà a fare parte della linea 6 della metropolitana di Napoli

 

I due principali assi viari sono la Riviera di Chiaia e via Caracciolo che percorrono in lungo i due lati della villa comunale. Le piazze principali sono Piazza Sannazzaro e Piazza della Repubblica. Mentre Piazza dei Martiri rappresenta il centro chic della zona.

 

Il quartiere è servito dai normali bus di linea e dai tram della città.

Collegamenti esterni

  Portale Napoli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Napoli