Discussioni template:Noncancellata
Cambierei punto di vista:
"Non può essere nuovamente proposta per la cancellazione prima di 3 mesi dalla votazione precedente, a meno che la motivazione non sia radicalmente diversa."
E toglierei l'ultima frase, superflua--Bultro 18:49, 13 set 2007 (CEST)
- Avevo importato l'ultima frase da de.wiki. Comunque sono d'accordo. Emendo (io non sarò molto presente, in questi giorni, quindi sentitevi liberi di modificare il template)--Formica rufa 19:22, 13 set 2007 (CEST) ps: ho utilizzato il testo che hai proposto con una piccola modifica: prima di tre mesi "dall'inizio della votazione precedente", giusto per non avere conflitti di interpretazione come mi pare di ricordare sia successo per la vetrina --Formica rufa 19:24, 13 set 2007 (CEST)
visto che è un template a scadenza fissa ci vuole nel codice un qualcosa che lo autopattuma, o che avverte di pattumarlo in una categoria di servizio, se mi date un po' di tempo ci lavoro sopra. PersOnLine 19:57, 13 set 2007 (CEST)
Poi direi anche un'altra cosa, questo tl deve valere solo per le voci salvate solo per l'esisto della votazione esplicita, e non nei casi di interruzione arbitraria come delle volte accade, altrimenti invece di dare respiro alle cancellazioni creiamo solo avvitamento burocratico.
- Concordo con PersOnLine sia sul fatto che il template venga tolto dopo che è passato il periodo che sarà stabiito, sia nel suo utilizzo solo nei casi in cui si è giunti al termine della votazione e la voce viene salvata.
- Secondo me è meglio "
dall'iniziodalla fine della votazione precedente", così come avviene per i sondaggi. - Sulla durata mi esprimerò nell'apposita pagina. -- ITA_01 20:05, 13 set 2007 (CEST)
formica rufa ho riproposto un'altra versione del tl con un contenuto un po più comprensibile, guarda se è meglio così. PersOnLine 20:21, 13 set 2007 (CEST)
- Secondo me la frase potrebbe andare un po' meglio così: «Per decisione della comunità questa pagina non può essere riproposta in cancellazione fino al ___, a meno che la motivazione non sia radicalmente diversa oppure sia già stata accertata un'alterazione del consenso sulla decisione.» -- ITA_01 20:55, 13 set 2007 (CEST)
- la prima parte contiene un errore semantico: sembra la decisione della comunità sia quella di graziarla per un periodo limitato riservandosi intenzionalmente di riesaminare il caso e non è così, chi vota per il mantenimento vota per un mantenimento permanente, al massimo espone riserve in merito ai contenuti con l'auspicio che migliorino.
- l'aggiunta finale può anche essere glissata, dopo tutto questo è destinato ad avvisare l'utente che capitato su quella pagina pensa di rimetterla in cancellazione perché non la ritiene enciclopedica; è poi è logico che se la votazione è viziata fondamentalmente va ripetuta. PersOnLine 21:23, 13 set 2007 (CEST)
- Ok. Accolgo le tue osservazioni, ma poiché la frase come l'hai scritta non mi sembra sufficientemente chiara, provo a riproporla leggermente modificata: «Questa pagina non è stata cancellata per decisione della comunità. Perciò fino al ____ non può essere riproposta in cancellazione, a meno che la motivazione non sia radicalmente diversa.»
- Ho tolto l'aggiunta finale dalla frase del template, però penso sia utile indicare questa circostanza almeno nel regolamento. -- ITA_01 21:36, 13 set 2007 (CEST)
- @ITA_01:forse non è chiara, però il "non è stata cancellata" mi sa, come di ho detto, di grazia, messaggio che credo non vada trasmesso. PS prima del perciò credo ci voglia un virgola o un punto e virgola.PersOnLine 11:21, 14 set 2007 (CEST)
- @Pol. non sono d'accordo, ma al limite possiamo tagliare la testa al toro scrivendo "La cancellazione di questa pagina è stata respinta per decisione della comunità".--Formica rufa 11:56, 14 set 2007 (CEST)
- @ITA_01:forse non è chiara, però il "non è stata cancellata" mi sa, come di ho detto, di grazia, messaggio che credo non vada trasmesso. PS prima del perciò credo ci voglia un virgola o un punto e virgola.PersOnLine 11:21, 14 set 2007 (CEST)
(torno ora su 'pedia, e come dicevo sarò abbastanza assente, quindi cambiate pure il tmp)A me la versione proposta quassù da Ita01 piace (e sono d'accordo con la proposta di indicare esplicitamente l'alterazione del consenso nella policy). Un piccolo dettaglio, premettendo che non so usare la funzione #time: mi sembra che adesso sia settata su un mese, no? ps: se Pol o qualcun altro sa come autopattumarlo dopo tot tempo per me va benissimo, io non saprei dove mettere le mani...--Formica rufa 00:39, 14 set 2007 (CEST) corretto ora sono 3 PersOnLine 11:21, 14 set 2007 (CEST)
Ma no, perché eliminare il template dopo i 3 mesi? anche se non c'è più il divieto di ricancellare, è comunque utile sapere che c'è già stata una votazione e poterla vedere per conoscere un po' di pareri. Ad esempio se dopo 4 mesi l'utente vede che la prima volta c'è stata una valanga di -1, evita di ricancellare, con risparmio del tempo di tutti! Magari dopo 3 mesi potrebbe sparire solo la parte del messaggio che parla del divieto--Bultro 01:18, 14 set 2007 (CEST)
- @Bultro: le cose da considerare sono due: 1) il tl dove lo mettiamo in discussione o nella pagina principale, nel primo caso sarebbe più elegante, ma diminuisce la portata dell'avviso, nel senso che solo che va a vedere in discussione apprende la notizia (e in questo caso a mio avviso è persino inutile che cassettarlo); se lo mettiamo in pagina principale, viene letto di più e va bene cassettarlo, ma francamente mi darebbe fastidio vedere sempre questo post-it, dunque il fatto che si autodistrugga è d'obbligo. 2) chi avesse intensione di riproporre per la cancellazione, in tutti i modi si accorgerebbe che ce n'è stata una precedente perché il tl di avviso ti compare fin da subito l'ho fatto apposta così perchè uno ne venisse avvertito. ora a fronte di questo cosa suggerisci. PersOnLine 11:13, 14 set 2007 (CEST)
- Io sarei per il template in discussione. Sono template di servizio, a chi consulta l'enciclopedia non interessa. Il cassetto: una versione precedente era senza cassetto, ma è stata bocciata perché troppo ingombrante. Per me va bene l'una o l'altra, purché si prenda una decisione --Formica rufa 11:56, 14 set 2007 (CEST)
Davo per scontato che il template sta nella pagina di discussione; mi pare che nessuno abbia detto che lo vorrebbe nella voce, o m'è sfuggito? Quanto al punto 2), si se ne accorgerebbe, ma solo quando ha già fatto la modifica... oltretutto anche a chi NON ha intenzione di proporre la cancellazione potrebbe interessare vedere la vecchia proposta, magari trova informazioni su quali sono i difetti della voce e come migliorarla --Bultro 12:17, 14 set 2007 (CEST)
beh allora apportate le ultime modifiche che ritenete opportune e poi sottoponetelo alla comunità per il consenso finale, è inutile tergiversare ulteriormente. PersOnLine 14:01, 14 set 2007 (CEST)