Borgo

tipo di suddivisione di una città
Versione del 11 dic 2019 alle 21:20 di Datolo12 (discussione | contributi) (fix minori (wl, note))
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Borgo (disambigua).

Il termine borgo ha due significati simili: può essere un centro abitato di grandezza media e di una certa importanza, caratterizzato da un'economia prevalentemente commerciale e con una periferia a carattere agricolo,[1] oppure un'espansione di una città al di fuori della cerchia delle mura.[2]

Veduta del borgo di Acquafondata, nel Lazio meridionale

Descrizione

Nei secoli passati questa denominazione era spesso riservata ai paesi di una certa importanza che possedevano un mercato ed una fortificazione.[3] Per la presenza di queste strutture il borgo si differenziava dal villaggio, dal paese e dalla borgata.

Probabilmente in età longobarda il borgo, che sorge sempre al piano, alla confluenza di una o più valli, svolgeva una funzione amministrativa e giurisdizionale per tutta l'area afferente. Sovente è una trasformazione del concetto di "Comitato".

Etimologia

Borgo è già attestato nel latino tardo; lo scrittore romano Vegezio utilizza infatti burgus nel IV secolo per il suo manuale d'arte militare. La parola deriverebbe dal greco πύργος (pýrgos, "torre", "fortezza"); un'altra ipotesi è che burgus provenga dal germanico burgs (cfr. gotico baurg e alto tedesco antico burg "città fortificata, castello").[4] I due termini sono comunque imparentati tra loro,[5] provenendo entrambi dalla forma indoeuropea BhERGh connessa al concetto di protezione.

Le forme borough e burgh, rispettivamente inglese e scozzese, derivate dal germanico Burg(h), erano usate come suffisso nella toponomastica col significato di "città ad amministrazione autonoma", mentre la forma tedesca Burg col significato di "cittadella"

Note

  1. ^ Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971, p. 306.
  2. ^ bórgo, su treccani.it. URL consultato l'11 dicembre 2019.
  3. ^ Giorgio D'Ilario, Egidio Gianazza, Augusto Marinoni, Marco Turri, Profilo storico della città di Legnano, Edizioni Landoni, 1984, p. 41.
  4. ^ Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950-57, II, p. 1204.
  5. ^ Ernst Gamillscheg, Romania germanica – Sprach- und Siedlungsgeschichte der Germanen auf dem Boden des alten Römerreichs, vol. 1, Berlino, Walter de Gruyter, 1934, p. 35.

Voci correlate

Collegamenti esterni


  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia