Lingue alto-tedesche
Con il termine di lingua alto-tedesca, o più semplicemente alto tedesco, (in lingua tedesca hochdeutsche Sprache o hochdeutsche Dialekte) si identificano le varietà di parlate, dialetti e lingue del tedesco, del Lussemburghese e dello Yiddish parlate nella sezione centrale e meridionale della Germania, in Austria, Liechtenstein, Svizzera, Lussemburgo e nei territori degli stati confinanti dove siano presenti comunità tedesche, come Belgio, Francia (Alsazia e Lorena), Italia (principalmente in provincia di Bolzano) e Polonia. A causa dell'emigrazione tedesca e di numerosi avvenimenti storici, isole linguistiche dell'alto tedesco sono presenti in America, Russia, Romania ed Africa.
Lingua alto-tedesca Hochdeutsche Sprache | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Parlato in | ![]() ![]() ![]() |
Altre informazioni | |
Scrittura | Latina |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali Lingua alto-tedesca |
Codici di classificazione | |
Glottolog | high1289 (EN)
|
Il termine "alto tedesco" fa riferimento alla lingua parlata nei territori dove sono presenti altipiani, montagne, con riferimento alle zone montuose della Germania, includendo così anche Svizzera, Austria e Liechtenstein, in contrapposizione al basso tedesco che è parlato nelle terre basse, nei territori pianeggianti che invece si trovano a nord.
L'alto tedesco può essere suddiviso in tedesco superiore (Oberdeutsch in tedesco) che comprende le forme dialettali dell'Austria e della Svizzera tedesca e tedesco centrale (Mitteldeutsch), che comprende il lussemburghese e vari dialetti della Germania centrale.
Storia
I dialetti dell'alto tedesco parlati nella Germania centrale e meridionale (in particolare quelli della Sassonia e della Baviera) hanno ricoperto un'importante funzione nel processo di formazione del tedesco standard: in tedesco la parola Hochdeutsch è usata anche per definire lo standard della lingua tedesca moderna.
Le forme storiche dell'alto tedesco sono l'Alto tedesco antico o Antico Alto tedesco e l'Alto tedesco medio o Medio Alto tedesco.
Classificazione
- Medio Tedesco (in tedesco: Mitteldeutsch)
- Parlate di transizione tra Medio Tedesco ed Alto Tedesco
- Tedesco superiore (in tedesco: Oberdeutsch) o Alto Tedesco in senso stretto
- Tedesco alemanno
- Svevo (lingua)
- Basso Alemanno (inclusi un dialetto della Svizzera tedesca: Tedesco di Basilea)
- Lingua Alsaziana (ma spesso classificata come Basso alemanno)
- Medio Alemanno
- Alto Alemanno (inclusi alcuni dialetti della Svizzera tedesca)
- Alemanno superiore (inclusi i dialetti della Svizzera tedesca)
- Lingua bavarese
- Bavarese settentrionale (parlato nell'Alto Palatinato)
- Bavarese centrale
- Bavarese meridionale (inclusi i dialetti del Tirolo, Carinzia and Stiria)
- Cimbro (dubbia origine e classificazione)
- Hutterite (in Canada e negli USA)
- Tedesco alemanno
- Yiddish
- Yiddish occidentale (Germania, Francia)
- Yiddish orientale
- Yiddish nord-orientale (Lituania, Lettonia, Bielorussia, Russia, nordest della Polonia)
- Yiddish centrale
- Yiddish sud-orientale (Ucraina, Bessarabia, Romania)
- Tedesco del Texas
Note
- ^ Ludwig Erich Schmitt (editore): Germanische Dialektologie. Franz Steiner, Wiesbaden 1968, p. 143
Collegamenti esterni
- (EN) High German language, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.