Adamantinoma

tumore maligno delle ossa lunghe, che si localizza perlopiù nella parte media della corteccia anteriore e nella diafisi della tibia

L'adamantinoma, detto anche ameloblastoma, è un tumore benigno delle ossa mascellari. Prende origine dagli ameloblasti, cellule deputate alla produzione dello smalto dentale.

Radiologicamente ha un aspetto caratteristico a "nido d'ape". Spesso questa struttura è difficilmente identificabile e possono insorgere problemi di diagnosi differenziale, in quanto è poco distinguibile dalle cisti odontogene. Ogni dubbio però verrà sciolto con l'esame istologico che rivelerà la presenza di cellule stellate tipiche di questa forma tumorale.

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina