Roger Ascham
Roger Ascham (Kirby Wiske (Yorkshire), 1515 – Londra, 23 dicembre 1568) è stato uno scrittore e pedagogo inglese di cultura umanista che volle dare pari dignità alla lingua nazionale inglese nei confronti del'italiano, del latino e del francese allora considerate come le più importanti lingue europee. È per questo considerato come un importante promotore della cultura nazionale inglese [1]. Aschman nel 1530 compì i suoi studi a Cambridge nel St. John College dove ebbe modo di approfondire la conoscenza del greco antico che gli umanisti italiani avevano riscoperto quando studiosi bizantini avevano iniziato a tenere corsi di greco e di letteratura greca a Firenze e poi anche in altri centri. [2] Vincitore di una borsa di studio divenne "regius professor" di greco nel 1540 praticando nello stesso tempo gli esercizi fisici e la musica.

Nel 1545 pubblicò il Toxophilus, la sua prima opera che gli valse l'approvazione del re Enrico VIII che lo dotò anche di una pensione
Note
Bibliografia
- Ediz. critica delle Opere nella collezione dei Cambridge English Classics, a cura di W.A. Wright, vol. II, Cambridge 1904.
- C. Benndorf, Die Englische Pädagogik im 16. Jahrhundert, Lipsia 1905, Hettler, R. Ascham, sein Stil und seine Beziehung zur Antike, Friburgo in B. 1916.