Roger Lemerre

allenatore di calcio e calciatore francese
Versione del 21 dic 2019 alle 17:47 di 79.20.207.31 (discussione) (Corretto: "un anno")

Roger Lemerre (Bricquebec, 18 giugno 1941) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese.

Roger Lemerre
Lemerre nel 2009
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza181 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex giocatore)
Termine carriera1975 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1961-1969Sedan213 (24)
1969-1971Nantes69 (1)
1971-1973Nancy65 (0)
1973-1975Lens57 (0)
Nazionale
1968-1971Francia (bandiera) Francia6 (0)
Carriera da allenatore
1975-1978Red Star
1978-1979Lens
1979-1981Paris FC
1981-1983Strasburgo
1983-1984Espérance
1985-1986Red Star
1986-1996Francia (bandiera) Francia Militare
1997Lens
1998Francia (bandiera) FranciaVice
1998-2002Francia (bandiera) Francia
2002-2008Tunisia (bandiera) Tunisia
2008-2009Marocco (bandiera) Marocco
2009-2010Ankaragücü
2012-2013CS Constantine
2013-2014Étoile du Sahel
2016Sedan
2016CS Constantine
2018-2019Étoile du Sahel
Palmarès
 Campionato mondiale militare
OroItalia 1995
 Europei di calcio
OroBelgio-Paesi Bassi 2000
 Confederations Cup
OroCorea del Sud-Giappone 2001
 Coppa d'Africa
OroTunisia 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 giugno 2016

È stato commissario tecnico della nazionale francese, con cui vinse il campionato d'Europa 2000 e la FIFA Confederations Cup 2001, della nazionale tunisina, con cui vinse la Coppa d'Africa 2004 giocata in casa, e della nazionale marocchina. Ha inoltre allenato varie squadre di club.

Carriera

Giocatore

Difensore, ha giocato a livello professionistico nelle squadre del Sedan (1961-1969), Nantes (1969-1971), Nancy (1971-1973) e Lens (1973-1975).

Ha collezionato 6 presenze con la nazionale francese dal 1968 a 1971.

Allenatore

Inizi

Nello stesso anno del ritiro dalla carriera di calciatore, Lemerre incomincia ad allenare la squadra del Red Star (durerà fino al 1978) e collezionerà anche un'esperienza all'estero, in Tunisia, alla guida dell'Espérance Tunisi nel 1984-1985.

Commissario tecnico della Francia

Dal 1986 al 2002 diventa un allenatore di scuola federale, allenando le rappresentative nazionali francesi, ad eccezione di un breve periodo nel 1997, quando allenerà il Lens.

Dopo esser stato per dieci anni selezionatore della rappresentativa militare, diventa il vice di Aimé Jacquet in nazionale, di cui diventa il selezionatore dopo i vittoriosi campionato del mondo di Francia '98.

Sotto la sua guida, la Francia vince Euro 2000 battendo in finale l'Italia per 2-1 al golden goal, dopo essere passata in svantaggio, con reti decisive di Wiltord al 90º e di Trezeguet al 103º. Sotto la gestione Lemerre, la Francia si aggiudica anche la FIFA Confederations Cup 2003, battendo per 1-0 in finale il Giappone (gol di Vieira al 30° minuto).

Al campionato mondiale di calcio 2002 la squadra francese viene eliminata al primo turno, piazzandosi ultima nel gruppo A e raccogliendo un solo punto, frutto di uno 0-0 contro l'Uruguay e di due sconfitte contro Senegal (1-0 nella gara inaugurale del torneo ) e Danimarca (2-0). Dopo il flop, l'allenatore viene esonerato e sostituito da Jacques Santini.

Commissario tecnico della Tunisia e del Marocco

Dopo il mondiale Lemerre diventa CT della Tunisia, con cui nel 2004 vince la Coppa d'Africa giocata in casa, battendo in finale il Marocco, diventando il primo allenatore a vincere sia il campionato d'Europa che la Coppa d'Africa[1].

Nel 2006 la Tunisia viene eliminata ai quarti di finale della Coppa d'Africa dalla Nigeria per 6-5 dopo i tiri di rigore. Nello stesso anno, la nazionale nordafricana partecipa alla fase finale del campionato del mondo di Germania 2006 e viene eliminata al primo turno in un girone composto da Spagna, Ucraina e Arabia Saudita.

Il 1º luglio 2008 Lemerre diviene allenatore del Marocco. Un anno dopo, l'8 luglio 2009, viene sollevato dall'incarico per via del mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla federcalcio marocchina e i non facili rapporti tra la stampa e il tecnico francese.[2]

Ankaragücü

Il 18 dicembre 2009 diventa allenatore dell'Ankaragücü, squadra turca. Il 31 maggio 2010 è stato esonerato.

CS Constantine

Il 15 luglio 2012, dopo due anni di inattività, viene ingaggiato dal CS Constantine, club algerino che conduce al terzo posto in campionato.[3]

Étoile Sportive du Sahel

Nel dicembre 2013 passa all'Étoile Sportive du Sahel, che porta al terzo posto in campionato.

Sedan

Il 6 gennaio 2016 torna ad allenare in patria, nominato tecnico del Sedan. Assiste dalla tribuna a Châteauroux-Sedan (2-2) dell'8 gennaio seguente. Nella sua prima partita, contro Luzon, il Sedan vince per 2-0. Lemerre lascia il Sedan il 30 giugno 2016.

Ritorno al CS Constantine

Il 15 settembre 2016 ritorna al CS Constantine, ma già il 4 ottobre viene esonerato per divergenze interne.

Ritorno all'Étoile du Sahel

Il 16 dicembre 2019 firma nuovamente per l'Étoile du Sahel. Malgrado il contratto di un anno e mezzo, lascia la squadra il 30 giugno 2019, dopo averla condotta al secondo posto in campionato.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-9-1968 Marsiglia Francia   1 – 1   Germania Ovest Amichevole -   67’
6-11-1968 Strasburgo Francia   0 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 1970 -
12-3-1969 Londra Inghilterra   5 – 0   Francia Amichevole -
30-4-1969 Parigi Francia   1 – 0   Romania Amichevole -
15-11-1970 Bruxelles Belgio   1 – 2   Francia Amichevole -   79’
42-4-1971 Budapest Ungheria   1 – 1   Francia Qual. Euro 1972 -
Totale Presenze 6 Reti 0

Palmarès

Allenatore

Francia: 1995
Francia: 2000
Francia: 2001
Tunisia: 2004

Note

  1. ^ Rai Radio1 - RadioMondiale 2006 Archiviato il 23 settembre 2013 in Internet Archive., radio.rai.it
  2. ^ Ufficiale, Roger Lemerre esonerato dal Marocco [collegamento interrotto], su calcionews24.com, 7 luglio 2009.
  3. ^ Roger Lemerre, UFFICIALE: Allenerà in Algeria, su calciomercato.com, 15 luglio 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale francese europei 2000 Template:Nazionale francese confederations cup 2001 Template:Nazionale francese mondiali 2002 Template:Nazionale tunisina Coppa d'Africa 2004 Template:Nazionale tunisina confederations cup 2005 Template:Nazionale tunisina Coppa d'Africa 2006 Template:Nazionale tunisina mondiali 2006 Template:Nazionale tunisina Coppa d'Africa 2008

Controllo di autoritàVIAF (EN33966612 · ISNI (EN0000 0004 4886 7498 · LCCN (ENnb2003028426 · BNF (FRcb13743190d (data)