Sindaci di Santa Teresa di Riva
Elenco dei sindaci
Le seguenti tabelle contengono i nominativi di tutti i sindaci del comune di Bucalo (istituito nel gennaio 1849 e soppresso pochi mesi dopo) e di Santa Teresa di Riva, dalla sua istituzione, nel 1854, fino ai giorni nostri.
Sindaci durante il Regno di Sicilia
Il Primo Gennaio 1849, con legge del Parlamento del ripristinato Regno di Sicilia, i villaggi rivieraschi della "Marina di Savoca": Furci, Bùcalo, Sparagonà, Porto Salvo, Cantidati e Barracca, vengono segregati dal comune di Savoca e riuniti nel nuovo comune di Bùcalo. Nel maggio 1849, dopo la capitolazione di Palermo all'Esercito del Regno delle Due Sicilie che concluse tragicamente la Rivoluzione siciliana del 1848 e l'esperienza secessionista rivoluzionaria, vennero annullati tutti i provvedimenti emanati dallo Stato di Sicilia. Il Comune di Bùcalo venne soppresso e nuovamente accorpato a Savoca.
Periodo | Primo cittadino | Carica |
---|---|---|
I-IV 1849- | Giuseppe Caminiti (1814-1877) | Presidente del Municipio di Bùcalo |
Sindaci durante il Regno delle Due Sicilie
Dal 1º gennaio 1854, con regio decreto di re Ferdinando II di Borbone recante data 1 luglio 1853, i villaggi rivieraschi della "Marina di Savoca": Furci, Bucalo, Sparagonà, Porto Salvo, Cantidati e Barracca, vengono segregati dal comune di Savoca e riuniti nel nuovo comune di Santa Teresa. Come tutti i comuni del Regno delle Due Sicilie anche Santa Teresa era amministrato dal sindaco di nomina governativa coadiuvato da un Primo Eletto, un Secondo Eletto (con funzioni simili ai moderni assessori) ed un Capo Urbano (con funzioni di polizia ed ordine pubblico) nonché da un Cassiere comunale e un Cancelliere archiviario. Al Decurionato, che era un consiglio comunale, composto da 10 membri eletti e facenti parte dei ceti più ricchi della cittadinanza, erano attribuite le funzioni di nomina del Primo e del Secondo Eletto, del Cassiere e del Cancelliere, nonché di fornire una terna di nomi dalla quale poi l'Intendente provinciale, rappresentante del Governo Duo Siciliano, nominava il sindaco.
Periodo | Primo cittadino | Carica |
---|---|---|
1854-1855 | Vincenzo Gregorio | Sindaco |
1855-1856 | Angelo Guglielmo | Sindaco |
1856-1858 | Cosmo Gregorio | Sindaco |
1858-1859 | Antonino Chillemi | Sindaco |
1859-1860 | Bernardo Scarcella | Sindaco |
Sindaci durante il Regno d'Italia
Tra il 1861 ed il 1889, il sindaco era nominato dal consiglio dei ministri con apposito regio decreto e doveva essere scelto fra i consiglieri comunali.
Periodo | Primo cittadino | Carica | Partito |
---|---|---|---|
1860-1861 | Luigi Trimarchi | Presidente del Municipio | |
1861-1863 | Bernardo Scarcella | Sindaco | |
I-VII 1863 | Rosario Garufi | Funzionante Sindaco | |
1863-1864 | Giovanni Crisafi | Sindaco | |
1864-1870 | Antonino Caloggero | Sindaco | |
1870-1872 | Giovanni Gregorio | Sindaco | |
1872-1875 | Giuseppe Caminiti (1814-1877) | Sindaco | |
1875-1878 | Giuseppe Fazio | Sindaco | |
1878-1880 | Vincenzo Pugliatti | Sindaco | |
1880 | Giuseppe Fazio | Sindaco | |
1880 | Bernardo Scarcella | Sindaco | |
1880-1882 | Giuseppe Gregorio | Sindaco | |
1882-1889 | notar Luigi Trischitta | Sindaco |
Nel 1889 fu introdotta l'elezione da parte del consiglio comunale; il primo cittadino doveva essere scelto tra i consiglieri regolarmente eletti. La durata del mandato era di 4 anni, con possibilità di rielezione. Tale periodo ebbe termine nel 1926 con l'istituzione dei podestà fascisti.
Periodo | Primo cittadino | Carica | Partito |
---|---|---|---|
1889-1893 | Cav.uff. Francesco Paolo Caminiti | Sindaco | |
1893-1894 | Cav. Enea D'Osnago | Regio Commissario straordinario | |
1894-1904 | Cav.uff. Francesco Paolo Caminiti | Sindaco | |
1904-1905 | Avv. Domenico Scarcella | Sindaco | |
1905-1907 | Carmelo Garufi | Sindaco | |
1907-1917 | Avv. Michele Crisafulli Mondìo | Sindaco | Destra |
1917-1920 | Cav. Vittorio Caminiti | Sindaco | |
1920-1921 | Cav. Giovanni Maresca | Commissario straordinario | |
1921-1922 | Dott. Giuseppe Cuzzaniti | Commissario straordinario | |
1922 | Dott. Cesare Ladeda | Commissario Prefettizio | |
1922-1923 | Dott. Michele Galatà | Commissario prefettizio | |
1923 | Avv. Angelo Moschella | Funzionante Sindaco | |
1923-1924 | Cav. Fortunato Pugliatti | Sindaco |
Con la legge n. 237 del 4 febbraio 1926, parte delle cosiddette leggi fascistissime, venne istituita la figura del podestà. Nel 1926 gli organi democratici di Santa Teresa di Riva, come quelli degli altri comuni, furono soppressi: tutte le funzioni in precedenza svolte dal sindaco, dalla giunta e dal consiglio comunale vennero trasferite al podestà, nominato tramite regio decreto dal governo fascista per cinque anni e revocabile in ogni momento.
Periodo | Primo cittadino | Carica | Partito |
---|---|---|---|
1924-1926 | Avv. Luigi Ragno | Commissario prefettizio | P.N.F. |
1926-1929 | Avv. Luigi Ragno | Podestà | P.N.F. |
1929-1931 | Dott. Antonino Fleri | Commissario prefettizio | |
1931-1933 | Ing. Francesco Rigano | Podestà | P.N.F. |
1933-1934 | Dott. Giovanni Moscato | Commissario prefettizio | -- |
1934-1938 | Dott. Giuseppe Muscolino | Podestà | P.N.F. |
1938 | Dott. Antonino Longo | Commissario prefettizio | -- |
1938 | Dott. Luigi Calenda | Commissario prefettizio | -- |
1938-1943 | Comm. Angelo Trimarchi | Podestà | P.N.F. |
Il 17 agosto 1943, la cittadina di Santa Teresa di Riva venne occupata dalle Forze Alleate che presero il totale controllo della città e occuparono Palazzo Tornatola, sede del municipio. Contrariamente alla quasi totalità dei comuni siciliani, gli Alleati anglo-americani riconfermarono come sindaco provvisorio il già podestà fascista comm. Angelo Trimarchi (1906-1983), facoltoso commerciante agrumario.
Tra il 1943 ed il 1946, i sindaci dell'amministrazione comunale vennero designati dall'AMGOT (1943-1944), poi dal Prefetto.
Periodo | Primo cittadino | Carica | Partito |
---|---|---|---|
1943-1944 | Comm. Angelo Trimarchi | Sindaco provvisorio nominato dall'AMGOT | |
1944-1946 | Dott. Antonino Crisafulli | Sindaco provvisorio nominato dal Prefetto | |
III-X 1946 | Cav. Vittorio Caminiti | Sindaco provvisorio nominato dal Prefetto | PLI |
Sindaci durante la Repubblica
Il sistema elettivo fu ripristinato dal Regno d'Italia nel gennaio 1946[1] e confermato dalla Repubblica Italiana, anche se non era ancora prevista l'elezione diretta da parte dei cittadini. Tra il 1946 e il 1993 il sindaco era eletto in seno al consiglio comunale diventandone altresì presidente.
Periodo | Primo cittadino | Carica | Partito |
---|---|---|---|
1946-1949 | Ing. Giuseppe Trimarchi | Sindaco | PLI+MSI |
1949-1962 | Comm. Angelo Trimarchi | Sindaco | PLI+MSI |
1962-1967 | Prof. Giuseppe Caminiti (1914-2007) | Sindaco | DC+centrosinistra |
1967-1968 | Comm. Angelo Trimarchi | Sindaco | PLI+MSI |
1968-1969 | Dott. Giuseppe Valguarnera | Commissario Straordinario | --- |
1969-1970 | Avv. Carmelo Iarìa | Commissario straordinario | --- |
1970-1976 | Avv. Carmelo Iarìa | Sindaco | DC+PLI |
1976-1978 | Avv. Salvatore Aliberti | Sindaco | PSDI+PSI+PCI |
IX-XII 1978 | Cav. Francesco Rigano | Sindaco | PSI+PCI+PSDI |
1979-1980 | Dott. Gaetano Mistretta | Commissario straordinario | --- |
1980-1989 | Avv. Carmelo Iarìa | Sindaco | DC |
IX 1989 | Avv. Pinella Aliberti | Sindaco | DC+PSI |
1989-1990 | Dott. Onofrio Zaccone | Commissario straordinario | --- |
1990-1992 | Dott. Antonino Muscolino | Sindaco | DC+PSI |
1992-1994 | Dott. Antonino Salvatore Bartolotta | Sindaco | DC+PSI+PLI+PRI |
A partire dal 1993[2]. Il sindaco viene eletto direttamente dai cittadini. Avendo il comune di Santa Teresa di Riva una popolazione inferiore ai diecimila abitanti, è in vigore il sistema maggioritario.
Periodo | Primo cittadino | Carica | Partito |
---|---|---|---|
1994-2003 | Dott. Antonino Salvatore Bartolotta | Sindaco | Patto per S.Teresa di Riva (UDC+AN) |
V-IX 2003 | Dott. Alberto Morabito | Sindaco | Legalità-Sviluppo e Solidarietà per una Città Nuova (FI+AN+DS) [3] |
2003-2004 | Dott. Angelo Greco | Commissario straordinario regionale | --- |
2004-2007 | Avv. Carlo Umberto Lo Schiavo | Sindaco | Città Nuova (FI+AN)[4] |
II-V 2007 | Dott. Antonino La Mattina | Commissario straordinario regionale | --- |
2007-2012 | Dott. Alberto Morabito | Sindaco | Città Libera (PdL+PD) |
2012-2017 | Dott. Cateno De Luca | Sindaco | Libera Santa Teresa-Sicilia Vera |
2017-in carica | On. Danilo Lo Giudice | Sindaco | GoverniAmo Santa Teresa-Sicilia Vera |
- | - | - | - |
Mostra fotografica permanente dei Sindaci
In data 13 Luglio 2018,a seguito dell'inaugurazione della mostra fotografica tenutasi a Palazzo della Cultura Villa Ragno,le foto dei Sindaci vengono esposte al Comune di Santa Teresa di Riva ove vengono raccolte in un'unica grande collezione. Codesta raffigurazione emblematica e significativa della storia del paese siculo fa trapelare l'impegno e la totale dedizione profusa dall'ideatore, nonché realizzatore del progetto, Filippo Oneri in collaborazione con l'Amministrazione dell'On.Danilo Lo Giudice.
Dati biografici minimi di alcuni sindaci più rilevanti
- Giuseppe Caminiti, fu Angelo (1814 - 1877), di professione agrimensore, durante la Rivoluzione siciliana del 1848, che ricostruì il Regno di Sicilia ricoprì anche la carica di Presidente del Municipio di Savoca tra ottobre e dicembre 1848, successivamente fu anche Presidente del Municipio di Bucalo tra gennaio e maggio 1849.
- Vincenzo Pugliatti, (1820 - 1891), possidente terriero.
- Luigi Trischitta, fu Vincenzo, notaio, (1848 - 1915), esponente della Famiglia Trischitta.
- Francesco Paolo Caminiti, (1851 - 1923), possidente terriero e commerciante, figlio del succitato Giuseppe Caminiti.
- Domenico Scarcella, (1861 - 1930), avvocato e possidente terriero.
- Vittorio Caminiti, (1867 - 1950), possidente terriero.
- Fortunato Pugliatti, garibaldino.
- Angelo Trimarchi, fu Antonino, (1906 - 1983), possidente terriero e commerciante agrumario.
- Giuseppe Trimarchi, fu Francesco, (1900 - 1959), ingegnere e possidente terriero, esponente della famiglia Trimarchi.
- Giuseppe Caminiti, fu Pietro, (1914 - 2007), insegnante di materie letterarie nella Scuola secondaria e storico locale.
- Salvatore Aliberti, (1926 - 2007), funzionario statale.
- Antonino Muscolino (+), Medico.
Note
- ^ Decreto legislativo luogotenenziale 7 gennaio 1946, n. 1.
- ^ Legge 25 marzo 1993, n. 81, Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale.
- ^ Dimesso
- ^ Sfiduciato