Discussione:Pracchia
Da mantenere per varie ragioni... esempio: ci sono già in wikipedia diverse voci che rimandano a singole frazioni. Vedi Silla, Maresca, Stagno, etc. etc. Nella pagina di wiki su Sambuca è già presente un riferimento a Pracchia e pare opportuno mantenerlo
- Attualmente la linea guida è di mantenerlo _all'interno_ del comune, a meno che non sia di rilevanza tale o non assuma dimensioni per cui è _necessario_ spostarlo in voce autonoma.Elitre
(discussioni) 01:18, 3 mar 2006 (CET)
- Sorry, ma la linea guida è di mantenere la frazione con voce autonoma. Naturalmente se la voce non raggiunge nemmeno le dimensioni di uno stub, verrà accorpata alla voce del comune. Il risultato è all'incirca quello che hai detto, ma l'approccio teorico è l'opposto :-) Ciao, Gac 22:22, 4 lug 2006 (CEST)
Da notare che Pistoia al momento non ha sviluppato adeguatamente il paragrafo dedicato alle frazioni. Pertanto sarebbe dannoso fare un lungo discorso sulla frazione Pracchia tralasciando tutte le altre: Piteccio, San Baronto, San Mommé, Castagno, Cireglio, etc. Fino a quando non saranno sviluppate adeguatamente tutte le frazioni è, a mio avviso, da mantenere una voce specifica su Pracchia....
- Le ultime tendenze in fatto di frazioni sono che poiché in genere hanno più abitanti di un qualsiasi comune francese, è meglio che abbiano una pagina a parte, più che meritata. --SailKoFECIT 11:30, 8 feb 2007 (CET)
Le Modifiche
Da evidenziare sopra di tutto che sono state fatte delle modifiche ingiustificabili al mio contributo sul lato della dura ma concreta realtà in cui vive la popolazione di Pracchia. Qualcuno dei "cancellatori" dei miei scritti si periti di spiegare, meglio se corroborando con documenti storici scritti o simili Atti notori, chi è l'Homo Omba visto che nemmeno i pracchiesi sono esattamente al corrente di chi si celi dietro questa fantomatica Identità e soprattutto quali fini ultimi persegue: non tutti, poi, si è pracchiesi e hanno il sacrosanto diritto di essere informati. Ci si rammarica comunque di vederci imbrattati gli alberi di strade e del giardino centrale e i cancelli delle case con fogli scritti col computer inneggianti alla su nominata Identità senza nemmeno risparmiare lo spazio riservato per i giochi dei piccini con imbrattamenti a inchiostri indelebili (prossimità campo da tennis). Questa è la nostra realtà, altro che folklore. E che la leggenda di fate e folletti sopra al campo sportivo a fianco della Società Orticaia sopravvive (dirò meglio: è inventata) solo nella fantasia di alcune fervide menti che però riconosciamo disancorate e straniate dalla nostra realtà storica e sociale di Pracchia e di pracchiesi.
Perché cancellare quando io specifico che di reale c'è solo la Fonte Reginella? E perché Voi "dimenticate" di precisare che l'"incisione" su pietra al Ponte dl Diavolo è solo un deturpamento paesaggistico bell'e buono con vernice bianca fatto in tempi recenti, e che Villa Landor se ha avuto momenti di splendore lo deve al patrocinio della Curia arcivescovile. Perché è stato tolto il riferimento a quest'impegno meritorio della Curia?? E la Veneranda Arciconfraternita della Misericordia è forse meno importante e viva e reale di qualche oscuro Gruppo folcloristico nato ier l'altro?
Dunque il bivio è il seguente: o proporre una realtà artefatta, mielosa, inzuccherata buona solo per attrarre turisti e vacanzieri, oppure mettere in evidenza quei resoconti, quegli elementi che caratterizzano Pracchia nella sua reale e attuale essenza che magari quantificherà minor turismo ma che riporta nella giusta luce la realtà quotidiana di questa piccola comunità montana. Se non era questo lo spazio per le mie rimostranze me ne scuso essendo un principiante delle regoli formali di Wikipedia ma tuttavia andava riferito sia per amore di completezza d'informazione che per rispetto dei luoghi, degli abitanti e, non ultimo, dell'imparzialità espositiva che giustamente si attendono coloro che consultano e consulteranno Wikipedia alla voce: Pracchia --Pracchia-78 11:41, 15 set 2007 (CEST)
Pracchia Pracchia
Metto qui quello che ho messo nel bar, aggiungendo che le modifiche le puoi ripristinare senza fare tutto questo casino, che ciò hai scritto sopra è pura (e lecita) opinione, che i toni vanno riportati alla normalità, perché non c'è motivo di incazzarsi, o di impaurirsi, che se vuoi sai con chi parlare a quattr'occhi di tutto questo che hai scritto sopra, che non centra niente con Wikipedia, ma assomiglia di più a qualcosa di personale.
Pracchia il paese di nessuno
- Ciao a tutti, ebbene si, gran parte di quelle brutte :) cose sulla pagina di Pracchia le ho scritte io. Ebbene si....
Dovete sapere che Pracchia è un paese che ha circa 350 abitanti.... glorioso passato e un presente fatto di poco tutto l'anno e qualcosina d'estate ma.... per i villeggianti, s'intende, così da poter dare una bella immagine.... Un paese la cui dignità non solo secondo me, è stata risolevvata da quel gruppo di giovani che rotti i coglioni di gente chiaccherona, formale e moralista, di cui sopra può essere un esempio, ha ripulito il campo sportivo, la famosa villa Landor, ha dato vita ad un festival che ha fama che va oltre i confini della regione toscana, oltre ad altre iniziative giovanili e non, in un luogo dove per i giovani non si fa NIENTE. Questa "gioventù" si è arricciata le maniche, come si suol dire e chiudendo la porta ad un triste passato, che a questi giovani ha dato MORTE (nel vero senso della parola), calci in culo da benpensanti e angoscie, ha cercato di ricrearsi un futuro, assieme al suo paese. Fa schifo leggere di un pracchiese che continua a parlare di macchinette obliteratrici rotte, durante il Montagna Folk FEstival, come argomento per la promozione di non si sa per quale morale, quando magari con una presenza di 2000 persone il problema è di competenza di vigili urbani o altro. Parla di droga quando non sa che la droga è una scelta personale, non un incentivo dato da un festival musicale. Anzi un giovane è portato a drogarsi se si confronta con gente così -purtroppo- riduttiva, o con zero possibilità. Inoltre ritengo il comportamento di Eliseo, amico delle stelle, molto infantile, in quanto, invece di apportare modifiche intelligenti, aprire discussioni intelligenti sulla pagina, che sono sicuro porterebbero un miglioramento alla pagina stessa e magari chi lo sa, al paese, ha fatto una polemica. Bravo. Io sono spesso su internet la mia pagina di discussione te la sottoscrivo e quando vuoi si fanno anche 2 chiacchere, ricordandoti che comunque contano i fatti. Come ad esempio quello di prendersi la briga di scrivere la pagina di Pracchia, ma anche altre. Scusa se a Pracchia c'è gente che non la pensa come te. Ti informo comunque che i fatti citati sono reali. Quindi -tra l'atro- informati meglio, magari vai da quelle persone a Pracchia che vedi lavorare e fare qualcosa, che non è solo la pro-loco (che bontà sua è finalmente attiva da un paio di anni e speriamo che duri!!!!!!!) GRAZIE a tutti e scusate il dilungamento
Discussioni_utente:Montagnapistoiese 16:32, 15 set 2007 (CEST)
e naturalmente Omba :o)
- Risp.
cit. Metto qui quello che ho messo nel bar, aggiungendo che le modifiche le puoi ripristinare senza fare tutto questo casino, che ciò hai scritto sopra è pura (e lecita) opinione, che i toni vanno riportati alla normalità, perché non c'è motivo di incazzarsi, o di impaurirsi, che se vuoi sai con chi parlare a quattr'occhi di tutto questo che hai scritto sopra, che non centra niente con Wikipedia, ma assomiglia di più a qualcosa di personale.
- ma certo! Tanto per citare: l'imbrattamento di beni pubblici, e la cancellazione delle parti di voce nei punti che non assecondavano la Vostra campagna pubblicitaria è una pura opinione, siamo a posto... quindi, proseguendo, i rapporti di Trenitalia e i verbali dei CC è puro soggettivismo? Ma fammi il piacere... se vuoi scherzare dillo che almeno ci ridiamo in due. Ricordatevi che io posso sempre e ovunque dimostrare certe prodezze di certi baldi giovani con carte alla mano, quindi misurate le parole
- Su Pracchia il paese di nessuno
- Ora per darsi importanza qui si usa pure a sproposito il titolo di un libro di Giogio Maremmi
- Ascoltami. Anzitutto io non sono per nulla pratico dei formalismi e della sintassi comportamentale che si deve usare su Wikipedia in tali frangenti: già sono stato (giustamente) richiamato per alcune infrazioni e disattenzioni fra cui quella di dare spazio alla mia mail box, ma vedo che pure tu a infrazioni non sei da meno dal momento che qui su Wikipedia esiste solo l'utente registrato Pracchia-78 e non Eliseo. Per farla breve. Tu mi vuoi tirare per i capelli in un confronto che ha tutto l'aspetto di baruffe a titolo personale e che non riguardano gli interessi dei partecipanti e Lettori e oltre tutto mi pare che tu difetta di un po' di civile creanza verso chi non conosci. Le Vostre buone intenzioni sono una cosa, la realtà manifesta del paese è ben altra. Pertanto se mi vuoi contattare privatamente tremite e-mail, oppure se esiste un sistema migliore e più veloce di scambio battute, usiamolo (sempre che ti garba e che tu regoli i toni aggressivi dei tuoi interventi). Wikipedia non è un campo di battaglia ma di costruzione. Se volete farvi pubblicità è altro discorso, ed è un vostro diritto, ma senza cambiare la descrizione della realtà della vita pracchiese. Una forma di pubblicità mirata ai vostri interessi privati non può essere svolta su Wikipedia, essendo vietato dal Regolamento e dalla logica di una libera enciclopedia dove l'informazione non può essere di alcuna fazione. Se volete farvi pubblicità e scendere ad un confronto con altre persone, dovreste utilizzare altri canali di comunicazione fra cui Usenet. Ritengo di darvi un buon consiglio come lo darei ad un amico che, oltre tutto, potrebbe giovare più incisivamente alla Vostra causa. Per esempio iniziando dal NewsGroup italia.pistoia.discussioni. Se poi sai chi sono potresti utilizzare la mia mail box che però è blindata contro i domini biz, net, org, com a causa di pesante spam. Altrimenti se non si può concludere nulla io cercherò di riprendere a mano la voce di Pracchia ma dopo avere dato il contributo ad altre voci di Wikipedia di mio particolare interesse di studio e di ricerca --Pracchia-78 18:43, 15 set 2007 (CEST)
"e naturalmente Omba :o)"
- Se sapessi quel che vuoi dire, ricambierei, ma...
L'Homo Omba esiste non te l'anno detto???
Ma dove vivi??
CIAO. Scusa se ti sei sentito offeso dal mio linguaggio. D'altra parte il tuo linguaggio formale non mi piace, non è neanche formale... è più che formale, io uso il mio Vulgus, quindi cerchiamo di capirci a prescindere dalla forma. In parte hai scritto quello che ho scritto io e non capisco perché tu debba ripeterlo. Ma vabbè... Il punto era la pagina di Pracchia. Appunto. Allora niente mail, discutiamo di quella altrimenti, anch'io ci metto mano di testa mia o ne scrivo altre, per davvero, non a chiacchere. Per farla breve, poca retorica.
- Quindi. Basta con questa storia della propaganda perché sei fuori strada. Trallatro grazie dei consigli, ma sul blog ti è già stato risposto che stiamo utilizzando i giusti canali e ti è stato proposto di portare avanti ciò che proponevi.
- Ecco, appunto è bene parlare di fatti concreti. A quale blog ti riferisci? Io ho scritto recentemente (2-3 giorni fa) su di un blog dell'Appennino ma se non sono diventato orbo, vedo tutto scombussolato, non ci si raccapezza più colle date, non so nemmeno che fine abbia fatto quel mio post... Ma il regolamento di Wiki permette che qui dove scriviamo si possano fare links che puntano all'esterno? Te lo domando perché sarebbe stato utile leggere le risposte al mio post, ecco tutto...
Se un miglioramento sulla pagina di Pracchia lo vuoi apportare, o ritieni che sarebbe meglio apportarlo, apportalo. Le tue notizie possono completare quelle che ci sono già. Come ti è stato scritto: "Wikipedia è così" (rispettando comunque dei giusti vincoli).
La pagina ha bisogno anche a detta degli amministratori, di notizie storiche (informati). L'attualità è fondamentalmente quella scritta che tu lo accetti o no, a limite si può migliorare la forma goliardica.
- Iniziamo a comprenderci. Non ho mai detto che hai scritto bugie in senso assoluto: il MFF è una precisa realtà, i tigli potati coi denti sono un'altra precisa realtà, le macchinette obliteratrici siliconate e i cessi otturati della stazione sono un'altra realtà ancora, la TV che non si vede è un'altra triste realtà e così via. Ora il silicone e i rotoli di carta igienica infilati alla traditora appaiono proprio in concomitanza del MFF come la neve durante l'inverno. Curioso, vero?
- Passiamo alle notizie storiche.
- Le notizie storiche non sono facili da reperire in quanto ritengo che Wiki preferisca un link ipertestuale a una dichiarazione del genere (è solo un esempio): Secondo il Dottor R. Z. la strada per Pracchia fu costruita attorno ai primi anni del Novecento. Ora tu cerca di immaginarti la difficoltà di reperire un documento d'appoggio cartaceo, proveniente da un Archivio di Stato, scansionarlo e poi sistemarlo sul Web. Rendo l'idea? Siam tutti volontari della cultura.
Quello che hai scritto al Wiki-Bar e parte delle cose sopra, ti consiglio di esporlo alle persone giuste (pracchiesi), compresa la famosa storia delle macchinette obliteratrici che ha fatto il giro del web e pure quella ti era già stata chiarita...
- I pracchiesi non so che t'abbian fatto di male. Ognuno poi si deve assumere le proprie responsabilità e d'altra parte io ho sostenuto non solo su Internet ma anche su Usenet già dall'inizio che i tuoi / vostri interventi alla voce di Pracchia su Wikipedia sono di persone estranee alla vita quotidiana di Pracchia e mossi da interessi personalistici. Limitarsi a descrivere un aspetto fantastico e giocoso della vita del nostro paese è un po' di parte, non trovi? Ne esce un'immagine non reale del nostro paese. Abbiamo dei problemi che non li si risolvono a suon di menestrellate, ficcatevelo bene in testa. Cosa poi dicono a tal proposito i vostri sponsor? Come vedi non devi credere ch'io viva nella Luna e comprendo le vostre difficoltà a mantenervi in buona salute presso gli altolocati Enti patrocinanti il MFF.
Poi.... Se una notizia o un fatto non li conosci o da essi ti senti escluso, non vuol dire che non esista, tipo la storia dell' homo Omba, che può essere vista come una cosa seria, profonda oppure un chiappabischeri (e te infatti ci sei cascato), al limite come una stronzata, ma non una cosa che a Pracchia e sulla Montagna Pistoiese non esiste o non merita di essere citata. Questo per spiegarti perché le parole "di ben certo" che hai scritto riferite alla Fonte della Reginella non ci sono più. O la storia del Piccolo Popolo. Magari chiedi meglio, non essere timido. Ma poi... se te hai chiesto in giro a chi hai chiesto???? Non siamo mica 10.000 a Pracchia eh!! :o)))))
- Ho compreso che sei un poeta sognatore, ma non è un'offesa. Ascoltami allora: la storia della Reginella è detta in due parole. Tu scrivevi che secondo la tradizione popolare (vado a memoria, quindi scusami se non sono proprio testuale) il bosco sovrastante il campo sportivo era luogo di ritrovo per folletti, fate, gnomi. E io in seguito aggiungevo per smorzare i facili entusiasmi: DI BEN CERTO VI E' LA SUGGESTIVA FONTE, ecc, ecc.. ora io ho inteso che la mia precisazione ti rovinasse il giochino presso gli sprovveduti (ragazzini, pagani e fanatici d'ogni risma) i quali si sarebbero sentiti invogliati ad avventurati nei boschi in cerca di chi sa cosa. Così, tu, la mia precisazione la cancellasti. Ho intuito bene? Se non è così come ho detto, allora per quale motivo hai tolto il <BEN CERTO> e lasciato la via libera ad assurde fantasticherie? Guarda che stiamo parlando di Pracchia non di esegesi delle favole dei fratelli Grimm: dove vivi? E poi: ti dico che l'unico cartello indicatore malissimo ridotto della Reginella scomparì marcito dalle intemperie 5 o 6 anni fa e quindi pochissimi ragazzi non pracchiesi sarebbero oggi in grado di ritrovare la sorgente d'acqua. Ecco allora che io che io proporrei un riferimento a Google Earth il che non sarebbe male, almeno io penso così. Ma con l'avvertenza di ben specificare che nei boschi non si trovano le fate delle favole!! (e magari aggiungendo che l'acqua non è analizzata).
Poi.... A me della venerandissima curia non interessa molto citarla.... visto che a pulire Villa Landor c'ero anche io lavorando a Gratis, poi dopo che l'abbiamo pulita (4 anni di lavoro!!!!!!), "arrivederci e grazie". Inoltre si può parlare della curia, ma appunto non in termini venerandissimi perché sennò si parla anche dello spendido Mussolini o del grandioso Stalin. Non so se capisci...
Poi visto che parli di Pracchia e che ti ferisce tanto che venga così barbaramente colpita, dimmi un po' una curiosità.... ma sei di Pracchia o ci sei sbarcato da un paio di anni? Ma questa è solo una curiosità... vabbè.
- Beh, se è solo per questo... l'anno in cui ci son sbarcato lo ricavi dal mio nick!
Questa pagina infine è ottima. Sicuramente alla fine i dibattiti qui contenuti serviranno a qualcosa
Ciao, grazie e Omba
Discussioni_utente:Montagnapistoiese 20:02, 15 set 2007 (CEST)
- Penso (suggerisco) che a questo punto la migliore conclusione sia questa: ognuno scriverà ritagliandosi uno spazio descrittivo senza danneggiare gl'interessi e la realtà quotidiana di Pracchia e dei pracchiesi. Poi vi sono argomenti che a me personalmente (e ritengo pure a Wiki) piacerebbero fossero discussi (sarà dura, occorrerebbe l'intervento di Maurizio Panconesi) come la costruzione della ferrovia transappennina che proprio in questi giorni viene ricordata dal Gruppo ferromodellistico all'interno della stazione. Poi ci sarebbero "chicche" da indagare come il misterioso pozzo di scavo numero Uno scomparso dalla memoria anche degli anziani e che io credo di avere rinvenuto e pluri-fotografato. E devo essere particolarmente sfortunato non riuscendo a incontrarmi più con Antonio (il muliere presso la Sorgente La Fredda) che essendo proprietario del terreno poteva confermarmi che le foto da me scattate sono proprio quelle dove sorgeva quell'antico pozzo. C'è un misterioso avvallamento del terreno probabilmente dovuto ad un assestamento degli inerti. La sua chiusura avveniva circa 160 anni fa a causa di copiose infiltrazioni d'acqua. Tutti fatti storici che riguardano la viabilità e che mi rendo conto stanno scomparendo dalla memoria anche dei più anziani. Per ora non ho altri suggerimenti da proporre.
Discussioni_utente:Montagnapistoiese 20:02, 15 set 2007 (CEST)
Nella prossima puntata: "La vera storia dell' Homo Omba e La scoperta dell'Omba, naturalmente se la volete sentire... ehm... leggere... :o)
- Ma fissare le notizie, favole comprese, su di un sito Web, prima che su Wiki proprio non se ne parla?!?
- ariCiao --Pracchia-78 23:26, 15 set 2007 (CEST)
Le favole
Il regno di Pracqualon
Insisto col dirti che è da stupidi secondo me continuare a parlare di macchinette siliconate in concomitanza col Montagna Folk Festival. A questo punto. Provo a darti un consiglio concreto sulla voce Pracchia... prova a scrivere ad esempio nel paragrafo "alterne vicende" i seguenti fatti reali: i tigli potati coi denti sono un'altra precisa realtà, le macchinette obliteratrici siliconate e i cessi otturati della stazione sono un'altra realtà ancora, la TV che non si vede è un'altra triste realtà e così via. Dai proviamo a rendere fervida e reale questa voce, con queste vicende reali, del reale paese di Pracchia. A me sembri fuori di testa. Ma che esempi sono?????!!!!! Chi sono gli estranei???? Oh gli alienati li hai presenti? Te ne conosci qualcuno?? Ora tu cerca di immaginarti la difficoltà di reperire un documento d'appoggio cartaceo, proveniente da un Archivio di Stato, scansionarlo e poi sistemarlo sul Web. Rendo l'idea? Siam tutti volontari della cultura. Ma che scrivi? Ho provato a immaginare, ma non ce l'ho fatta, ho in mente cose più facili... Non sei originario di Pracchia vero? (Ergo. Non hai nonni, babbi e mammme che ti hanno raccontato un po' di storia del paese? Sei comunque arrivato da poco, ti sei appassionato, ma fondamentalmente ancora non ti sei un granché inserito eh... non ti preoccupare qui lo puoi dire). Se vuoi saper vitamortemiracoli di Pracchia parla col dottor C.B. è un pozzo di sapere e non ha teorie.
Non credo che parlare di quelle stronzate
- Non mi piace il termine che usi. Sembra quasi che tu voglia ridicolizzare tutti i lavoratori ed i morti sul lavoro. Non so quanti tu anni hai e nemmeno lo voglio sapere ma usi un frasario a volte indisponente e quel che è peggio offensivo nei confronti di chi ha lavorato e magari ci lasciò la vita con la speranza di far meglio vivere le future generazioni.
tipo la strada dei primi del'900 per Pracchia, il Mulaio, il dottor Z.R. (Zivago?) o le foto faccia di te un reale scrittore di cose reali. :) Se eri mosso da Reali motivazioni, le cose le scrivevi e facevi festa (poca polemica, molta azione).
- alcune cose le ho pubblicate solo sul mio sito Web, non posso pubblicarle su di un'enciclopedia perché non sono state sufficientemente indagate (e poi quand'anche fossero comprovate vorrei prima proporre il caso a chi è esperto di Wiki per non sentirmi mai dire che ho usato Wiki per farmi pubblicità personale). Non di meno le mie foto sono reali e si riferiscono a manufatti (pozzi di scavo rivestiti in pietra recentemente rintonacata) realmente esistenti, mica le fatine dai capelli turchini insidiate dal Piccolo Popolo. Cerca di capire che fantasia e realtà sono argomenti che devono correre su binari separati.
Poi ci sarebbero "chicche" da indagare come il misterioso pozzo di scavo numero Uno scomparso dalla memoria anche degli anziani e che io credo di avere rinvenuto e pluri-fotografato questa frase è meravigliosa. I pozzi sono 5: lo 0, 1, 2, 3, 4. L'uno non è scomparso e poi forse ritrovato è sempre stato lì e tutti sanno che è lì. Di cosa stai parlando???
- La cosa va chiarita. Anzitutto a quei tempi c'era più giudizio di oggi e la gente iniziava a contare dalla cifra 1 e non da Zero. Ciò ti dovrebbe fare riflettere che siamo in presenza di una anomalia. In realtà i Pozzi di scavo avrebbero dovuto essere 4 così numerati: (1; 2; 3; 4). Se non ché il primo pozzo subì una tale infiltrazione d'acqua sorgiva che dovette essere chiuso. Tu non puoi sapere dov'è il primo pozzo, rassegnati. Non lo puoi sapere in quanto non è indicato né sulle tavolette al 25.000 dell'I.G.M. né sulle C.T.R. della regione toscana, né al Catasto e men che mai tramite il satellite di Google Earth. Su quelle dell'IGM ci trovi 4 pozzi, il quinto non c'è. Sulle CTR non ci trovi nessun Pozzo. Allora che accade? Accade che chiudendo quel pozzo infradicito se ne doveva riaprire uno sostitutivo che venne scavato più a valle. Dove si trova? Nella radura che la Provincia mise a disposizione dei saccopelisti provenienti da fuori Pracchia durante il MFF. Quel pozzo, nelle carte di cantiere (conservate in Archivi pubblici di Pistoia e Bologna) fu nominato Zero, proprio come il cantante...
- ecco qua: i vostri saccopelisti dormono all'ombra del numero 1 (ex-Zero). Poi: il 2 è prima del bivio che porta al 3 (che ho fotografato standomene proprio in cima al camino mentre sotto a 200 m di profondità transitava il treno). Il 4 non l'ho mai visto ma non è raggiungibile dal 3 a causa della fitta boscaglia su monte (gruppo della Ciliegiaccia) con terribile pendenza.
- è questione di fonti, senza ironia, lo 0 c'è mettilo pure dove vuoi
Di interessi personalistici vedo il tuo Ego su queste pagine che finalmente ti hanno trovato battagliero per una causa ancora da comprendere, visto che a Pracchia e qui sopra sei nella schiera di coloro che ancora parlano a quanto pare... di favole appunto. Porti avanti una polemica afinalistica e anche distruttiva, quasi da bar, quando non c'è un cazzo da fare o non ci sono obbiettivi precisi nella vita. Dico così perché dal 13 settembre su varie pagine di Wikipedia (e chissà dove poi?) ti sei limitato solo a gettare merda su fatti e anche persone di conseguenza. Solo adesso proponi due cazzate che sarebbe bello scrivere qui, che assomigliano più ai tuoi trip mentali sul paese di Pracchia. Ma vabbè.... Più che obbiettivi personalistici quello che è stato scritto di Pracchia su Wikipedia, mi sembra più il tentativo di cercare di esprimere qualcosa del nostro paese, che non vuole precludere nessuno, neppure te, che ti lamenti con così tanto sfarzo e superbia. Poteva essere un punto di inizio, uno stimolo. Te logicamente hai preso il peggio, ma allora tienitelo il peggio, è tuo, so' cazzi tua. Chi cerca trova. Cerchi merda? Trovi merda. Questo vale tra le righe di una voce di nome Pracchia, che è cominciata non con te e per tutto.
- Non so che dirti. In genere una cancellazione dovrebbe essere sempre motivata. Tu non hai motivato ancora nulla. Hai cancellato il mio contributo punto e basta. Potrò mai migliorarmi se non m'indichi esattamente dove ho "sbagliato" nel contributo?
- ma il tuo ego?
Vedo poi con piacere che hai girato bene attorno a quello che ti ho scritto sopra, limitando a fare blandi commenti, per accattivarti questa volta, pseudo fanatici cattolici moralisti, ma anche repressi, bisognosi magari di regole ferme a causa della loro mancanza di interpretazione sulla mutevolezza del cosmo. Tipo la favola dei folletti sopra il bosco del campo sportivo (che logicamente ricordi male) per pagani sperduti. Non c'è molta differenza stando alle tue interpretazioni.
- Faccio fatica a seguirti per cui reitero l'interrogativo: Perché si dovrebbero invogliare (con le tue descrizioni ad arte) alcune persone ad aggirarsi senza alcunissimo motivo nel bosco? Io cerco di essere previdente e lungimirante a costo di rompere i bei sogni di qualcuno che si ostina a cercare la fatina dai capelli turchini nel bosco: vogliamo scherzare?. Guarda, sinceramente non ho tempo né voglia di impelagarmi in racconti di pura fantasia (leggi: Piccolo Popolo & C.). mi spiace per te, ma codesti son parti di fantasia. E poi: cosa c'entra tutto ciò con Wiki?
- :o) bòòònaaaaa
Si vede che sei un parolaio, ergo favoliere, (ma non te la prendere, non è un'offesa) dalla tua mancanza di iniziativa personale, ad esempio sulla voce di Pracchia, dove (ripeto) invece di darti da fare a scrivere cose e fatti interessanti, ti sei limitato ad uno strile lamento. O qui sopra, dove scrivi tra le righe della mia scrittura, per mancanza di un proprio filo, o a Pracchia stessa, quella reale, dove della tua persona a lavura' non c'è traccia.
- Basta saper cercare.
- e tu sai??
Le persone di cui stai parlando te, che fanno uso personalistico di wikipedia, sono persone che fanno sicuramente sbagli, ma son di quelle che le maniche se le arricciano.
Su internet ci hai tenuto a dar sfoggio delle tue capacità, e sicuramente sei un ragazzo con tanti interessi e con testa, ma poi nel tuo paese concretamente?? In un paese di 350 abitanti, dimenticato da dio, ti unisci al coro dei polemici che ripetono le stesse cose tutti gli anni, che qualsiasi cosa è fatta è fatta male??? Cosa stai aspettando?? Di diventare il più bravo oratore di Pracchia e mettere infine un giorno la tua voce nei personaggi del paese, qui proprio su Wikipeidia:
- Fatevi meno pubblicità personale senza ambire a riconoscimenti né encomi. Il segreto del successo del volontariato sta tutto qui.
- mo' insisti??? LO vieni a dire te signor chiacchere?
--Pracchia-78 16:52, 16 set 2007 (CEST)
Personaggi
- Elisotto. Oratore, si distinse nelle sue abilità di muovere bocca e lingua nella direzione dell'opportunità migliore di poter muovere appunto bocca e lingua. Fermo osservatore, asettico, oggettivo, imparziale e giusto. Conosciuto dai pracchiesi per sentito dire, logicamente. Anche lui scrittore di favole come Cincirinella della Saga del regno di Pracqualon.
Epilogo
Ti accorgi che manca il cartello della Reginella. Bene vai e metticelo. Proponi di inserirla addirittura su Googlehearth. Bene, non proporla: inseriscicela e poi promuovila. Ci sarebbero delle vere "chicche" da mettere qui sopra? Cosa aspetti??
Il miglior modo per non sentirsi esclusi è darsi da fare, essere agenti, attivi, dinamici, operosi, non immobili, chiaccheroni, depressi, in un angolo a commentare (Cincirinella 2002, La saggezza del banale ediz. Impantarei)
Dopo questo spero tu chiaccheri meno... ma ho i miei dubbi, non ammetteresti mai che potresti avere imparato qualcosa, mi sembri troppo arroccato nel tuo orgoglio. Beh affari tuoi. La voce Pracchia intanto aspetta....
Buonanotte e Omba
Montagnapistoiese 01:10, 16 set 2007 (CEST)
- Mi scuso, ma La vera storia dell'Homo Omba e La scoperta dell'Omba è rimandata per dare spazio alle favole del Regno di Pracqualon :o)
Fonti
Un buon modo per mediare sarebbe quello di citare le fonti di ciò che si scrivere per evidenziare che si tratta di cose vere.--Kaspo 01:20, 16 set 2007 (CEST)
- Giusto!! Logicamente per fonti s'intendono 1) riferimenti bibliografici 2) voci popolari 3) discorsi, fatti, realmente compiuti da persona fisica viva o morta 4) altro purché espresse esplicitamente come tali. "Voci popolari affermano che nel fiume Reno ci siano scarichi inquinanti, in mancanza di fonti certe. Oppure "Nome Cognome ha detto ad una conferenza che le Pracchiesi sono belle" Una cosa è vera come diceria in quanto tale, in mancanza (e in attesa) di un riferimento reale. Giusto??
- No fonti orali non vanno bene. Se la diceria è così conclamata sarà presente necessariamente in qualche libro o giornale. Wikipedia è una fonte secondaria o terziaria. Leggi Aiuto:Niente_ricerche_originali--Kaspo 01:45, 16 set 2007 (CEST)
- Okey, ad eccezione forse di alcune voci ausiliarie, che in una voce come quella di un paese ci potrebbero stare. -- :Montagnapistoiese 01:56, 16 set 2007 (CEST)
ho tolto l'avviso però in alcuni passaggi il tono è ancora da dépliant turistico, vedi se riesci a dargli un'altra limatina insomma più contenuti di spessore e meno quisquilie certe informazioni frivolo le lasciamo ai siti locali, qui ci dovrebbe stare il linea teorica soltanto quei contenuti che potrebbe essere utili ad una ricerca scolastica. PersOnLine 10:30, 16 set 2007 (CEST)
PS ti ho chiesto di togliere riferimenti a gnomi e fate e poi mi vai a lasciare il Popolo piccolo...
- Ehm pardon svista.... risolto Grazie Kaspo
Documenti e Cronache locali
Poiché ci è stato ricordato il genere dei contenuti ammissibili e graditi (finalizzati a ricerche scolastiche) potrebbe rivelarsi interessante dare uno sguardo ad un periodico bimestrale della Montagna Pistoiese che per quanto mi risulta, non è più pubblicato. Per mia somma sfortuna ne posseggo solo una copia. Sto parlando de: Il Montanino, diretto, redatto e amministrato a San Marcello Pistoiese. Direi che gli spunti tratti dalle pubblicazioni a stampa dovrebbero essere graditi, specie se affrontano temi di interesse generale. Il compito più interessante consiste nel prendere un argomento ancora attuale per la popolazione e vedere come esso si è evoluto nel corso del tempo. Senza farne degli "inediti" (non essendo ammessi) tuttavia si può prendere un filo conduttore e svolgerlo con semplicità precisione e chiarezza. Tutto ciò con i dovuti riferimenti d'Archivio (ammesso che il Montanino possa essere consultato dal pubblico e cioè non finito in una collezione privata interdetta al pubblico). Non è un impegno di poco conto che possa agevolmente farsi da un singolo dall'oggi al domani, ma potrebbe porgere degli esiti interessanti. Ogni suggerimento è più che gradito --Pracchia-78 14:43, 16 set 2007 (CEST)
Orografia
Ecco un altro argomento che sembra banale mentre è da dipanare. Ricordiamoci che esistono foto scattate dalla riva destra del Reno (diciamo in prossimità dell'imbocco della galleria) dove il fiume non è al suo posto! Ovvero dove oggi c'è la stazione ferroviaria un tempo scorreva il fiume. Infatti la costruzione della Ferrovia e della grande Galleria comportò una deviazione dell'alveo. In questo caso per corroborare la fonte della notizia non ci sarebbe nemmeno bisogno di ricorrere ai documenti d'archivio ma citare il testo a stampa sulla Ferrovia transappennina del Gruppo di Studi Alta Valle del Reno il quale ha una ricchissima e dettagliatissima bibliografia al termine di ogni singolo capitolo. Più banalmente chiunque lo può verificare de visu facendosi il doppio tornante sopra il campo sportivo e osservare con attenzione la brusca curva verso sinistra dell'alveo. Qui si riconosce la persona del posto, dal paladino del MFF. Mica finita qui. Sarebbe interessante capire perché nelle foto riprodotte dai documenti originali d'epoca, all'interno del citato volume, i fianchi dei monti e Est e a Ovest di Pracchia appaiono brulli, quasi come fossero stati arati! Attenzione perché tutto ciò che OGGI vediamo non è bosco ceduo, quindi sembrerebbe che l'opera di rimboschimento sia avvenuta meno di un secolo fa. Rimanere nel dubbio non è piacevole e non porta frutti per cui se qualcuno volesse meglio precisare questo aspetto territoriale ed ecologico.... --Pracchia-78 15:09, 16 set 2007 (CEST)
- Ti rispondo. Se ci fai caso questo fenomeno non è un fenomeno solo pracchiese, ma ritengo sia un PROBLEMA di tutta la Montagna.
- La spiegazione è questa, basata su domande ai vecchi quale mio nonno che era del '15, un vecchio boscaiolo di Pontepetri e altri:
- i boschi che adesso si trovano dove prima c'erano i prati sono prevalentemente di Abeto. Sai che subito dopo la II guerra mondiale c'è stato un fenomeno migratorio dalla Montagna Pistoiese. Chi aveva i campi per non lasciarli quindi incolti, alla mercé di rovi e altri infestanti ci ha piantato gli abeti, con l'idea diffusa di lasciare qualcosa che maturasse valore per i figli o i nipoti: legname da tavole. L'abete infatti è una pianta che cresce alla svelta e non fa crecere infestanti nel sottobosco. Assieme a questo fatto, ci fu la vera e propria mania di piantare abeti, i famosi vivai, che servivano per la vendita di alberelli di natale che è avvenuta negli anni 60 70 80, parallelamente allo sviluppo economico del paese ed alla conseguente possibilità di permetterselo l'albero di natale. Negli ultimi anni la moda è passata nessuno, compra più abeti e loro sono ancora lì. Sono lì anche perché c'è un vincolo forestale nel taglio degli abeti, che è quello di non poterli tagliare prima di 80 anni!!!
- Spero essere stato chiaro.
Modifiche pagina
Alla grande!!! Ho modificato la pagina, togliendo le parti poco enciclopediche, prolisse e aggiungendo una notevole bibliografia. Le cose che hai scritto sopra le potresti provare ad inserire nella pagina cercando di essere meno discorsivo, magari con l'aiuto di un amministratore. Poi possiamo vedere di aggiungere i link e migliorarne la forma. Altra cosa, prova a dare un'occhio alle voci Maresca, Gavinana, San Marcello Pistoiese, Campo Tizzoro per vedere la differenza con Pracchia....... Infine ho in progetto di migliorare quest'ultime voci (vedi la loro cronologia) e più in generale quella della Montagna Pistoiese, che io stesso ho creato come abbozzo. Pensa che tale voce non c'era su Wikipedia, sul Portale:Toscana. Vedi se puoi fare qualcosa.
Epilogo con Pracchia 78
Penso che quello che dovevo dirti te l'ho detto, non produce più niente questa "conversazione". Ti faccio anch'io i commentini, perché giustamente sono attratto da sciocchezze e mancanza di spunto e originalità. Ti dico poi che i morti sul lavoro sono morti e pace all'anima loro, lasciali stare, io non li ho citati. Le fatine con i capelli turchesi mi pare che tu li abbia nel cervello (forse a causa di sostanze psicotrope) e anche quelle non le ho citate. Vedo che stai svarionando bene bene, questo qualifica la tua buona fede. Hai prodotto sfida, presunzione, narcisismo e morale di basso costo. Intanto la voce è migliorata grazie anche all'aiuto degli amministratori. La pagina di Pracchia nella sua poca enciclopedicità per come era strutturata era un inizio, un invoglio, che a quanto pare ha invogliato anche te.... Quando ho cominciato a scriverci c'erano quattro righe. Ora comincia ad essere "carina" e con possibilità di sviluppo. Vedo intanto con piacere che continui a sproloquiare, quando potresti renderti più produttivo, tanto una pessima figura ce l'hai già fatta, perché non continuare vero? Potresti anche essere interessante, ma non lasci spazi. Ti saluto genio, ate l'ultima parola, tanto è quella che vuoi. Buon lavoro, e sono convinto che sarà tale, le presesse almeno a parole sono buone!!!!