Utente:Misterseboman/Sandbox2
Play! Pokémon è una divisione interna della Pokémon Company adibita all'organizzazione di eventi di eSport che riguardino i titoli della serie principale o il gioco di carte collezionabili dei Pokémon.
Storia ed organizzazione
La divisione Play! Pokémon, originariamente denominata Pokémon Organized Play, nasce nel 2003 su iniziativa della Pokémon Company International, poco dopo che la Wizards of the Coast perse i diritti sulla vendita negli Stati Uniti dei prodotti relativi al gioco di carte collezionabili, con l'intento di proporre un nuovo sistema di leghe di gioco valido per il GCC, per poi estenderlo anche ai tornei dedicati ai titoli videoludici del brand.
Il sistema organizzativo di Play! Pokémon consente ai giocatori di prendere parte ad eventi competitivi e non, i quali vengono opportunamente organizzati da enti autorizzati dalla Pokémon Company stessa, dove ad essere messi in palio sono prodotti ufficiali del brand. Durante questi eventi, i giocatori, a seconda del loro piazzamento nella specifica competizione, possono guadagnare dei punti, chiamati Championship points, i quali vengono accumulati con la possibilità di prendere parte a ulteriori competizioni, ad accesso limitato.
Eventi non competitivi
Leghe Pokémon
Le Leghe Pokémon sono eventi ufficiali organizzati presso luoghi pubblici autorizzati, dove è possibile prendere parte a tornei del GCC o dei videogiochi Pokémon in modo non competitivo. Sono solitamente ad accesso gratuito, anche se ciò varia a discrezione dell'organizzatore dell'evento.
Tornei Pre-Release
I tornei Pre-Release sono esclusivi del GCC, e vengono organizzati in anticipo rispetto al primo rilascio di una determinata espansione del gioco di carte: chi vi partecipa, infatti, può mettere mano sui kit pre-release, aggiudicandosi determinate carte prima del loro effettivo rilascio ufficiale.
Eventi competitivi
Eventi competitivi minori
Sfide di lega e Coppe di lega
Le Sfide di lega sono tornei dedicati al GCC, concepite per chi è ancora alle prime armi a livello competitivo, ove vengono messi in palio 15 Championship points, e vengono organizzate nell'arco di un intero anno. Le Coppe di lega sono anch'esse riservate ai giocatori di GCC, ma a differenza delle precedenti Sfide propongono un livello di competizione più alto, oltre a 50 Championship points per il vincitore. Questi ultimi tornei vengono organizzati ad intervalli trimestrali (anche se, prima della stagione 2016-2017, venivano organizzati una volta all'anno).
Sfide Premier e Midseason Showdown
Le Sfide Premier sono tornei riservati ai giocatori del VG, ovvero il sistema di gioco che prevede l'utilizzo degli ultimi titoli rilasciati per la serie principale dei Pokémon. Sono normalmente organizzati durante tutto l'anno, ed il vincitore si aggiudica 30 Championship points. I tornei Midseason Showdown, invece, offrono un livello competitivo maggiore, possono essere organizzati tutto l'anno e consentono al vincitore di aggiudicarsi 50 Championship points.
Eventi competitivi maggiori
Campionati Regionali
I Campionati Regionali sono competizioni legate sia al GCC sia al VG, a libero accesso anche per i non residenti nella zona ove si svolge l'evento e che non richiedono alcuna qualificazioni o soglia di punteggio da soddisfare per la partecipazione. Si tratta del secondo tipo di torneo ufficiale per dimensioni, che mette in palio 200 Championship points e premi in denaro per un massimo di 50 mila dollari, oltre ad un livello di competizione di molto più elevato rispetto ai tornei precedentemente menzionati. Il vincitore di un Campionato Regionale, inoltre, viene insignito della nomina a Campione Regionale per la stagione in cui il torneo si svolge.
Campionati Internazionali
I Campionati Internazionali sono le competizioni ufficiali di Pokémon di dimensioni maggiori. Sono dedicate sia al GCC sia al VG, mettono in palio 500 Championship points e premi in denaro fino a 250 mila dollari, oltre a vari prodotti ufficiali. Il vincitore di un Campionato Internazionale si aggiudica anche il titolo di Campione Internazionale per la stagione di svolgimento. Non è richiesta la residenza nella zona di organizzazione né una soglia di punteggio per la qualificazione.
Campionati Mondiali
Si tratta di una competizione unica per stagione, che raduna i migliori giocatori del GCC e del VG. La località ove il torneo si svolge varia di anno in anno, e la partecipazione non richiede la residenza in zona, bensì l'aver accumulato un numero variabile di Championship points, a seconda che si intenda prender parte al torneo GCC o a quello VGC, a seconda del continente di provenienza del candidato partecipante ed a seconda della categoria d'età (Junior, Senior, Master):
GCC | |||
---|---|---|---|
Continente | Junior | Senior | Master |
Stati Uniti d'America e Canada | 350 | 400 | 500 |
Europa | 250 | 250 | 350 |
America centrale e meridionale | 250 | 250 | 250 |
Oceania | 250 | 250 | 250 |
Sudafrica | 150 | 150 | 250 |
VG | |||
---|---|---|---|
Continente | Junior | Senior | Master |
Stati Uniti d'America e Canada | 200 | 250 | 400 |
Europa | 200 | 250 | 300 |
America centrale e meridionale | 200 | 250 | 400 |
Oceania | 200 | 200 | 300 |
Sudafrica | 100 | 150 | 200 |
Albo d'oro
dd
==