Boot sector

regione di spazio di una memoria di massa o di una partizione
Versione del 6 gen 2020 alle 13:18 di ZimbuBot (discussione | contributi) (WPCleaner v2.02 - Disambigua corretto un collegamento - Bios)

Il boot sector è una regione di spazio di un supporto magnetico o di una partizione. Ogni partizione ha, infatti, un boot sector, invece l'hard disk nella sua integrità ha un master boot record. Il master boot sector viene caricato ed eseguito durante il processo di boot del pc dal BIOS della scheda madre. Al suo interno, il boot sector, contiene un piccolo programma che carica il sistema operativo in memoria e trasferisce il controllo della macchina ad esso.

Caratteristiche

Il boot sector è lungo esattamente 512 byte, e termina con i valori esadecimale 0x55 (byte 511) e 0xAA (byte 512).
Anche i floppy disk, che hanno una sorta di boot loader, contengono solitamente un programma che mostra un messaggio di errore, che chiede all'utente di inserire un disco bootabile e di premere invio.

Vulnerabilità

Il boot sector è un punto critico sfruttabile dai malintenzionati per eseguire codice maligno e prendere il controllo del sistema. Esistono alcuni virus (Boot sector/Master Boot Record infector virus) che infettano i settori di sistema, presenti nella struttura di dischi removibili e dischi rigidi (Boot sector) o soltanto sui dischi rigidi (Master boot record). Questi tipi di virus lavorano a basso livello, vengono caricati in memoria durante il processo di bootstrap, prima che il sistema operativo si trovi in memoria, e usano i servizi del BIOS per infettare i settori di dischetti e dischi rigidi. Gli autori del codice virale inseriranno una copia del loro virus all'interno dei propri floppy disk, per poi andare a inserire questi ultimi in altri computer, infettando così quei sistemi. Molti esperti di computer consigliano di disabilitare il boot da floppy, procedura eseguibile dal BIOS, e di abilitarlo solamente qualora fosse realmente necessario.

Essendo ormai caduti in disuso i floppy disk ed essendosi sempre più affermate le periferiche USB di archiviazione di massa, gli ultimi BIOS permettono il boot da queste ultime, esponendo di fatto il sistema a pericoli simili a quelli menzionati per i floppy disk.

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica