Coppa Piano Karl Rappan
La Coppa Piano Karl Rappan, nota anche come Coppa Internazionale di Calcio o, colloquialmente, Coppa d'Estate,[1] è stata una competizione calcistica, progenitrice della Coppa Intertoto, nata nel 1961 per iniziativa dell'austriaco Karl Rappan e dello svizzero Ernst Thommen.
Coppa Piano Karl Rappan | |
---|---|
Altri nomi | Coppa d'Estate Coppa Internazionale di Calcio |
Sport | |
Tipo | Squadre di Club |
Continente | Europa |
Cadenza | Annuale |
Formula | fino al 1967: Fase a gironi + Eliminazione diretta A/R dal 1967: Fase a gironi |
Storia | |
Fondazione | 1961 |
Soppressione | 1994 |
Numero edizioni | 35 (due edizioni nel 1978) |
Record vittorie | Malmö FF (10) Slovan Bratislava (10) |
Ultima edizione | Coppa Piano Karl Rappan 1994 |
File:International Football Cup 1961-62.jpg Il trofeo dell'edizione 1961-1962 nel museo dell'Ajax | |
Cenni storici
Inizialmente l'intenzione era quella di creare una sorta di lega europea,[2] che consentisse alle squadre minori (non vincitrici di trofei nazionali e non ammesse alla Coppa delle Fiere) di confrontarsi a livello europeo, ma in realtà la competizione divenne un supporto per le agenzie di scommesse sportive (da questo motivo derivò in seguito il nome della futura Coppa Intertoto) della SFP, la società di scommesse svizzera[3].
La fase a gironi del torneo è stata sempre disputata durante la pausa estiva, mentre i turni ad eliminazione diretta durante la stagione regolare, concordando tra i vari club le date fra quelle disponibili, compito non semplice, tanto che le finali venivano disputate a giugno o fine maggio, quando stava già iniziando l'edizione successiva. Inoltre la UEFA faceva pressioni affinché le squadre impegnate nelle sue competizioni (Coppa dei Campioni e Coppa delle Coppe) non partecipassero ad altre competizioni continentali dopo la pausa estiva. Questo significava che le compagini che avevano superato la fase a gironi ma che erano anche impegnate in una delle due competizioni UEFA, dovevano essere essere esentate dai turni ad eliminazione diretta fino alla loro uscita dalla coppa principale, o altrimenti ritirarsi dalla Coppa Rappan. Questo rendeva difficoltosa l'organizzazione del torneo e soprattutto il livello tecnico ne risultava impoverito.
Nel 1967 si decise, quindi, di abolire la fase ad eliminazione diretta, mantenendo solo la fase a gironi durante i mesi estivi. Questa rimase la formula per le tre decadi successive, senza designare un vincitore e assegnando premi in denaro alle squadre partecipanti. La manifestazione rimase nell'anonimato per molti anni finché, nel 1995, l'UEFA decise di inserirla tra i propri tornei, trasformandola in una competizione d'accesso alla Coppa UEFA con il nome di Coppa Intertoto.
Albo d'oro
Edizioni con vincitore unico (1961-1967)
Anno | Vincitore | Nazione | Secondo Posto | Nazione | Finale |
---|---|---|---|---|---|
1961-1962 Dettagli |
Ajax | Paesi Bassi | Feyenoord | Paesi Bassi | 4-2 |
1962-1963 Dettagli |
Slovnaft Bratislava | Cecoslovacchia | Padova | Italia | 1-0 |
1963-1964 Dettagli |
Slovnaft Bratislava | Cecoslovacchia | Polonia Bytom | Polonia | 1-0 |
1964-1965 Dettagli |
Polonia Bytom | Polonia | SC Leipzig | Germania Est | 5-4 |
1965-1966 Dettagli |
Lokomotive Lipsia | Germania Est | IFK Norrköping | Svezia | 4-1 |
1966-1967 Dettagli |
Eintracht Francoforte | Germania Ovest | Slovnaft Bratislava | Cecoslovacchia | 4-3 |
Edizioni con vincitori multipli (1967-1994)
Note
- ^ Pierluigi Corridori, Coppa d'Estate, in tifogrifo.com, 15 giugno 2012 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
- ^ UEFA e Intertoto, oggi riunione a Vienna, in Corriere dello Sport, 28 gennaio 1961, p. 3 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
- ^ The Intertoto Cup: European Football's Great White Elephant