Ford Mustang Mach-E
La Ford Mustang Mach-E è autovettura elettrica di tipo SUV-crossover prodotta dalla casa automobilistica statunitense Ford a partire dal 2020. Il veicolo è stato presentato il 17 novembre 2019.[1]
Ford Mustang Mach-E | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | SUV |
Produzione | dal 2020 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4724 mm |
Larghezza | 1880 mm |
Altezza | 1600 mm |
Passo | 2972 mm |
Altro | |
Assemblaggio | Cuautitlán Izcalli, Messico |
Auto simili | Audi e-tron quattro, Mercedes-Benz EQC |
Nome
Il nome Mach-E si ispira alla variante Mach 1 della Mustang di prima generazione.
Descrizione
La Mustang Mach-E è costruita sulla piattaforma Global Electrified 1 (GE1), che è una versione notevolmente modificata della piattaforma C2 già impiegata nella Focus di quarta generazione e nella Kuga di terza generazione. A dispetto del nome, la Mach E non ha nulla a che vedere con la Mustang normale. La carrozzeria è una due volumi a 5 porte con impostazione da SUV-Crossover e la motorizzazione completamente elettrica. Esteticamente ci sono dei richiami alla coupè, tra cui i fari posteriori composti da 6 lamelle orizzontali e i loghi del "cavallo Mustang" al posto dei loghi ovali blu con la scritta Ford.
Il modello è disponibile con due tipologie di batterie e tre diversi livelli di potenza del motore. La versione base è dotata di un motore/trazione posteriore che produce 255 CV abbinato a una batteria da 75,7 kWh o un motore che produce 282 CV con una batteria da 98,8 kWh. Entrambe le versioni raggiungono i 100 km/h [2] in meno di sette secondi ed hanno un'autonomia, secondo il ciclo di omologazione statunitense EPA, rispettivamente di circa 370 e 480 km.[3]
È disponibile anche una versione a trazione integrale dotata di doppio motore (uno per ogni asse) con una batteria da 75,7 kWh e con a potenza di 255 CV oppure batteria da 98,8 kWh e potenza da 332 CV. Entrambe le versioni raggiungono i 100 km/h in meno di sei secondi, con un'autonomia nel ciclo EPA stimata di 340 e 430 km. La vettura può essere ricaricata attraverso una presa domestica CA o con un caricabatterie rapido CC fino a 150 kW.[4]
La vettura è dotata di due bauli, il classico vano di carico posto tradizionale nella parte posteriore con un volume dichiarato di 402 litri e un secondo bagagliaio da 100 litri posto sotto il cofano anteriore.[5]
Le maniglie delle porte convenzionali sono assenti sul Mustang Mach-E, e il veicolo è invece dotato di pulsanti che aprono le porte e una piccola maniglia che sporge dalle porte anteriori. I proprietari possono utilizzare il proprio smartphone come chiave e una tastiera integrata nel montante centrale.
L'interno presenta due display, uno più piccolo da 10,2 pollici posto dietro il volante che funge da quadro strumenti e un secondo verticale touch screen per il sistema di infotainment da 15,5 pollici posto nella console centrale. La maggior parte dei sistemi dell'auto è controllata da quest'ultimo, che utilizza il sistema operativo Ford SYNC 4 in grado di accettare aggiornamenti wireless.[6]
Motorizzazioni
Versione | Trazione | Batteria | Autonomia | Potenza |
---|---|---|---|---|
Select | RWD | Standard | 370 km | 255 CV |
Select | AWD | Standard | 338 km | 255 CV |
California Route 1 | RWD | Estesa | 483 km | 255 CV |
California Route 1 | RWD | Standard | 370 km | 255 CV |
Premium | AWD | Standard | 338 km | 282 CV |
Premium | RWD | Estesa | 483 km | 332 CV |
Premium | AWD | Estesa | 435 km | 332 CV |
First Edition | AWD | Estesa | 435 km | 282 CV |
GT Performance | AWD | Estesa | 402 km | 459 CV |
Produzione
A differenza della Mustang normale, la Mach E non viene assemblata negli Stati Uniti, ma è prodotta a Cuautitlán Izcalli, in Messico.[7] Secondo il CEO della Ford Jim Hackett, l'assemblaggio della Mach E in Messico consentirà alla Ford di trarre profitto dalla vendita.[8]
Note
- ^ Nuovi Modelli, Ford - Svelata la Suv elettrica Mustang Mach-E - VIDEO, su Quattroruote.it, 18 novembre 2019. URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ Circa 60 miglia//h
- ^ (EN) A Look At The Engineering Behind The 2021 Ford Mustang Mach-E, su Jalopnik. URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ www.digitaltrends.com, https://www.digitaltrends.com/cars/mustang-mach-e-reveal/ . URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ Electric Ford Mustang Mach-E is Tesla Model Y rival | Autocar, su www.autocar.co.uk. URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ (EN) Sean O'Kane, Ford’s Mustang Mach-E is an electric SUV with up to 300 miles of range, su The Verge, 17 novembre 2019. URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ (EN) Sam Abuelsamid, 2021 Ford Mustang Mach E - The Pony Goes Electric, su Forbes. URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ (EN) Transportation, Autos, Ford Mustang Mach E unveiled as electric that will make profit | Financial Post, su business.financialpost.com, 18 novembre 2019. URL consultato il 5 gennaio 2020.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ford Mustang Mach-E
Collegamenti esterni
- https://www.ford.it/auto/mustang-mach-e
- (EN) Sito ufficiale, su ford.com.
- Sito ufficiale, su ford.it.