Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 16 gennaio 2020.

La voce parla di una fantomatica Lampedusa britannica esistita tra il 1800 e il 1814. Si è trattato invece, come risulta anche dalla fonte presente, di una semplice iniziativa privata di un cittadino maltese il quale ottenne in enfiteusi l'isola dal principe di Palma (feudatario del regno di Sicilia). Cittadino maltese che poi trasferì tale contratto ad un britannico, il quale a titolo puramente personale rivendicò l'isola quale possedimento britannico, senza che tale pretesa venisse però riconosciuta. Tali informazioni possono avere qualche rilievo ed essere inserite nel paragrafo "storia di Lampedusa". Tuttavia di fatto non è esistito a Lampedusa alcun dominio britannico e un'amministrazione paragonabile per esempio a quella della colonia di Malta pertanto la voce è sostanzialmente falsa e distorce la verità storica inserendo elementi del tutto inventati (per esempio quando parla di ritiro delle truppe britanniche dall'isola nel 1814, truppe che però non sono mai state dislocate a Lampedusa). --Josef von Trotta (msg) 19:56, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]

beh, stando così le cose sarebbe da immediata.. --2.226.12.134 (msg) 20:11, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]

Copio dalla wikipedia inglese: "On 25 June 1800, Prince Giulio Maria Tomasi leased Lampedusa in perpetual emphyteusis to Salvatore Gatt, a Maltese merchant, on the condition that the latter would build two coastal watchtowers at Cala della Galere and Cala della Madonna. Gatt settled the island with some Maltese workers, and he imported livestock and began cultivating the land. The old castle was reconstructed, and a windmill was also built. Gatt hoisted the British flag for protection. On 27 June 1804, the prince conceded the island to Giuseppe Bugeja, another Maltese, although Gatt remained in control of the island.[9]

At the time, the British were considering taking over Lampedusa, possibly as an alternative to Malta, which had just become a British protectorate. In 1803, the Royal Navy dropped the idea since the island's small harbour was not comparable to Malta's larger and well-fortified Grand Harbour. However, reports stated that the island could be useful in supplying Malta, especially with the threat of Sicily falling to the French.[9]

In 1810, Gatt leased the island to Alexander Fernandez of the Army Commissariat in the Mediterranean, who established a farm with cattle and sheep, and employed 28 workers to turn the island's surface into pasturage. A small detachment of 26 men of the 14th Regiment were sent to the island in 1811 to support Fernandez, who was planning to built a fort on the island. By 1813, the island had a population of almost 200 Maltese workers.[9]

A Royal Commission stated in an 1812 report that there would be considerable difficulties in turning the island (together with Linosa and Pantelleria) into a supply base for Malta. The Commission found Fernandez's situation to be very strange, and the Treasury demanded an explanation of his conduct. In November 1813, the sloop HMS Partridge was infected with yellow fever, and was sent to Lampedusa until convalescence. This caused most of the population to flee back to Malta, leaving only 50 to 60 people on the island. The Governor of Malta, Sir Thomas Maitland, visited Lampedusa and found that Fernandez was running a business venture, so on 15 September 1814 he announced the withdrawal of British troops stationed on the island. The same notice also stated that "it is not the intention of [the British] Government to have any further concern or connection with [Lampedusa]".[2] At this point, Greek privateers deposited provisions and took refuge at Lampedusa while being pursued by Tunisian vessels.[9]". Se le cose fossero vere, ci sarebbe davvero stato un contingente britannico a Malta in sostegno all'attività privata di Fernandez, anche se non ci fu una vera annessione --Moxmarco (scrivimi) 20:24, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]

la fonte è https://web.archive.org/web/20170921124955/https://www.timesofmalta.com/articles/view/20131110/life-features/Lampedusa-s-strong-and-long-standing-relationships-with-Malta.494430. Favorevole a cancellare la voce, ma la vicenda va citata nella storia dell'isola --Moxmarco (scrivimi) 20:28, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]
concordo. la mia interpretazione è che le truppe cui si riferisse il ritiro ordinato fossero molto probabilmente i marinai della HMS Partridge sbarcati sull'isola in quarantena. quindi lì presenti per un'emergenza piuttosto che per sostenere l'iniziativa privata di Fernandez. --Josef von Trotta (msg) 20:39, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]

Stando all'articolo si tratta proprio di un distaccamento, arrivato ben prima dell'epidemia --Moxmarco (scrivimi) 20:40, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]

"n 1811, Fernandez obtained some military support by way of a small detachment of 26 men under a Lieutenant of the 14th Regiment." --Moxmarco (scrivimi) 20:42, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]
perfetto, non avevo notato. grazie per il chiarimento. l'articolo citato nelle fonti fa luce sull'intera vicenda ed è interessante [1] --Josef von Trotta (msg) 20:44, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 9 gennaio 2020

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 16 gennaio 2020. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 23 gennaio 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Possiamo anche unire i contenuti senza lasciare redirect, penso ci sia elasticità in questi casi --Moxmarco (scrivimi) 10:14, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare senza lasciare redirect. Non ci sono riscontri a "Lampedusa britannica" vedi qui nè a "Britsh Lampedusa" [2]. Pura ricerca originale se non una quasi bufala. Aggiungere alla pagina Isola di Lampedusa le poche info attendibili prese dalla fonte citata in voce, che non parla assolutamente di una dominazione britannica sull'isola, ma solo della presenza di un presidio militare britannico per un breve periodo mentre formalmente la sovranità restava ai Borboni e di un interessamento delle autorità britanniche ad acquistare l'isola, venuto poi meno.--Bbruno (msg) 11:46, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Come ha già detto l'utente Josef von Trotta, stiamo parlando di "fantastoria". Lampedusa non è mai appartenuta all'Impero britannico (invito a leggere le motivazioni qui: Non è mai esistita una "British Lampedusa"). Io capisco la volontà di narrare e fare chiarezze sui primordi dell'isola, ma ciò non giustifica l'inventare o l'esagerare le cose (anche qui si è esagerato senza motivo: Protettorato di Malta#Lampedusa... ed ho anche tagliato una frase che la dice lunga sull'approccio al testo). Cancellare questa voce; c'è molto poco da unire a Lampedusa, perché molto poco veritiero è questo testo. Sono sicura che con più accuratezza in futuro si potrà ampliare la storia di Lampedusa (la voce nemmeno esiste... perché prima di lanciarsi in ancillari simili non si pensa piuttosto a creare quella voce? Che in teoria dovrebbe essere la base e potrebbe pure bastare). --Stella (msg) 17:09, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]
  •   Commento: per chi volesse contribuire all'ampliamento della sezione storia della voce Lampedusa o creare una voce autonoma ex novo o anche per una lettura personale, segnalo l'interessante libro [3] liberamente consultabile. La storia di Lampedusa viene trattata molto dettagliatamente da p. 152 in poi. --Josef von Trotta (msg) 17:22, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]
Dire che c'è molto poco di veritiero è altrettanto esagerato. Sicuramente è improprio parlare di Lampedusa come parte dell'impero britannico, ma gran parte delle vicende descritte nella storia, ivi compreso l'invio di truppe, è confermato dalla fonte; in realtà, gran parte del materiale della voce è recuperabilissimo --Moxmarco (scrivimi) 17:24, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]
Trovi sia veritiero dire che nel 1800 Malta era già colonia inglese? O che gli inglesi, se non fosse stato per i porti poco grandi (e i fondali dove li mettiamo?) avrebbero preferito Lampedusa a Malta, e questo già nel 1700 (?!) o che Alexander Fernandez acquistò "l'intera isola" e che la stessa non venne restituita ai siciliani fino al 1824?! No, mi spiace... io ci vedo davvero pochissimo di veritiero in quel testp lì. Ma se qualcuno, volenteroso lo rifà praticamente ex-novo (e con un titolo diverso) allora ok; ma che senso ha tenere solo un rigo o al massino due quando anche il titolo non va bene? Casomai facciamo "copia-incolla" di quel rigo che si salva e lo trasferiamo in storia di Lampedusa (ripeto, ancora da creare). --Stella (msg) 17:34, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]
D'accordo ad unificare con Isola_di_Lampedusa#Storia. --Dans (msg) 15:07, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]

Proposta

Scusate se intervengo direttamente qui: in caso spostate. Ma volevo fare una proposta per salvare questa voce. Siccome io ho letto diverse fonti che parlano dell'origine di questa interpretazione equivoca (cioè il vero momento in cui Lampedusa stava davvero per essere ceduta all'Impero britannico, la qual cosa infine non avvenne) ci tengo a esporla in modo veritiero. Se mi date due o tre giorni trasformo la voce, a patto che mi sia consentito di cambiarle il titolo in Lampedusa durante le guerre napoleoniche, dato che non si può parlare in questo caso né di "Lampedusa britannica" né di "dominio britannico a Lampedusa", dato che esso mai vi fu: Fernandez prese legalmente possesso di quei terreni, non avvenne un atto di forza da parte dei britannici. L'invio di soli 26 soldati in un luogo di proprietà di un inglese è molto poco per parlare di "dominio"... allora in città come Siracusa, Augusta e Messina, dove in quello stesso periodo vi erano migliaia di soldati armati inglesi, si dovrebbe parlare di "stra-dominio britannico". Non si può fare una voce ignorando il contesto. Questi fatti a Lampedusa furono pura e semplice concausa delle guerre napoleoniche e in esse va sviluppata la voce come si deve (prenderò nota delle fonti mostrate sia da Josef von Trotta che da Moxmarco). In tre giorni si può rendere giustizia e verità a questa voce. Senza parlare di 1700 e altre cose improbabili e difficilissime da scovare nelle fonti. Ok? --Stella (msg) 10:02, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]

Favorevole alla tua proposta ma non rinominare nulla mentre la PdC è un corso, per non creare malfunzionamenti tecnici. Moxmarco (scrivimi) 10:58, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]
Certamente, aspetterò. --Stella (msg) 11:08, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]
Controproposta: "Lampedusa durante le guerre napoleoniche" potrebbe essere una sezione di Storia di Lampedusa, voce mancante da creare (anche) con materiale preso da Isola di Lampedusa#Storia --79.23.8.6 (msg) 18:49, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]