Miscelatore
Il miscelatore è una macchina preposta nel miscelare due o piu sostanze o nell'immettere una quantità calibrata di una determinata sostanza in un altra, in modo continuo o in piu cicli, questi miscelatori vengono utilizzati in vari ambiti e per vari scopi.
Miscelatore per motori 2 tempi
I miscelatori per i motori 2 tempi o pompe olio, sono presenti nel caso l'olio e la benzina siano locati in contenitori diversi e hanno l'importantissima funzione d'immettere la giusta quantità d'olio nel circuito d'alimentazione.
Tipo d'immissione dell'olio
L'olio può essere immesso nel circuito dell'olio in vari modi, tramite il collettore tra carburatore e cilindro, tramite il venturi del carburatore o la vaschetta del carburatore.
- Tramite il collettore: l'olio può essere inserito nel circuito dell'alimentazione e quindi lubrificare il motore tramite il collettore, dove in questo caso sarà provvisto d'un attacco specifico per il miscelatore, questo tipo di canale è stato abbandonato perche bisognava creare collettori specifici per il singolo mezzo.
- Tramite il venturi: un altro tipo d'immissione dell'olio è quella tramite il carburatore, che in questo caso sarà munito d'uno speciale condotto e attacco, che permetta l'immissione dell'olio dopo la valvola a saracinesca, questo tipo di lubrificazione è possibile con pochi carburatori e generalmente limitato a misure medio-grandi.
- Tramite la vaschetta: questo tipo d'immisione prevee che il canale specifico per l'olio proveniente dal moscelatore vada nella vaschetta e si misceli con la benzina, questo tipo d'immissione dell'olio nel circuito d'alimentazione viene scelta perchè in questo caso è possibile utilizzare oli piu scadenti, visto che con le altre vie questi oli tendono difficilmente a miscelarsi con l'aria.
Tipo di miscelatore
I miscelatori per i motori 2 tempi non sono tutte uguali, infatti questi possono essere meccanici (nella maggior parte) o elettrichi, i miscelatori qualunque essi siano, possono avere o no, a seconda del costruttore, una vite di regolazione dell'olio.
- Miscelatori meccanici: questi tipi di miscelatori possono essere comandati in due modi diversi; il primo tipo, il piu semplice è governato dai soli regimi del motore e per questo motivo ha una variazione di miscelazione molto ampia; il secondo piu complicato ha un doppio comando, dal motore tramite i giri e dall'acceleratore, questo tipo di miscelatore è molto piu preciso e costoso e generalmente la sua miscelazione varia da 2 % a 0,9 %.
- Miscelatori elettrici: sono costituiti da una pompa azionata da un motorino elettrico o un solenoide, governati da un sistema dedicato.