Puppy Linux
Puppy Linux e` una distribuzione Linux LiveCD che fu cominciata da Barry Kauler. Puppy e` molto piccolo, ed e` disegnato per essere attendibile, facile da usare e con molte caratteristiche, Tutto il sistema operativo e tutte le applicazioni funzionano dalla memoria RAM, dando la possibilita` di rimuovre il disco dopo che il sistema e` iniziato, inoltre non c'e` la necessita di installare alcunche sul disco rigido.
Incluse nella distribuzione ci sono altre applicazioni come SeaMonkey/Mozilla Application Suite, AbiWord, Sodipodi, Gnumeric, e Gxine/xine. La distribuzione non e` basata su alcuna altra distrubuzione, essa e` scritta da zero.
L'ultimo rilascio e` la versione 2.17, rilasciata il 20 lugio 2007.[1]
Caratteristiche
Puppy puo` essere utile quando si lavora su vecchi sistemi, come sistema di emergenza, come una dimostrazione di Linux oppure come un sistema operativo generale, Esso puo` essere inizializzato da:
- Una Penna USB
- Un CD (live-Puppy)
- Un Zip drive o LS-120/240 SuperDisk (zippy-Puppy)
- Un disco rigido (hard-Puppy)
- Una rete (thin-Puppy)
- Un emulatore (emulated-puppy)
- Un floppy boot disk che carica il resto del sistema operativo da altre sorgenti come una penna USB od un CD.
Installare una versione di Pully sul disco rigido, su un disco USB, su un disco Zip,... puo` essere fatto da live-pully o da una version gia installata.
GUI
Puppy e` distribuito con 2 server grafici: X.org (pieno di caratteristiche) e Xvesa (leggero). Un wizard durante la fase di caricamento guida l'utente attraverso la configurazione del server grafico piu` appropritato per la scheda video e lo schermo. Alla fine del wizard l'utente avra davanti a se la scrivania ed un window manager; il WM usato piu` spesso nei rilasci di Puppy Linux e` JWM. La nuova Community edizione 2.15 e` provvisto del WM IceWM come standard.
DotPup packages of the IceWM desktop, Fluxbox and Enlightenment are also available off a link on the Puppy Linux Wiki.
Quando il sistema viene inizializato, tutto quello che e` compreso nel pacchetto viene decompresso della memoria RAM, il "ramdisk". Per essere caricato completamente nel ssitema il PC deve avere almeno 128 MB di RAM (con non piu` di 8 MB di shared video), e` comunque possibile eseguire Puppy su di un sistema con appena 48 MB di RAM perche` parte del sistema puo` essere messo da parte nel disco rigido o nel disco dal quale esso viene eseguito.
Puppy e` ni pratica un completo sistema che viene eseguito da un "ramdisl"; le varie applicazioni sono state scelte in modo da avere certe caratteristiche, in particolare si e` fatta molta attenzione alla loro dimensione. Le applicazioni grafiche (GUI)
Puppy GUI applications are considered functional and fast.[senza fonte] Because one of the aims of the distribution is to be extremely easy to set up, there are a number of wizards that take the user through the process of a range of common tasks.
Package management
Puppy Linux comes with two package managers, PupGet and DotPup, for use when running it.
Puppy Unleashed is available for creating a custom live CD. It consists of the more than 500 packages that are put together to create Puppy. An easy-to-use build script enables the user to choose the preferred packages and build a CD.[senza fonte]
Puppy Linux 2.10 used the T2 SDE build scripts to build the base binary packages.
History
Puppy version 2.14 (86.5 MB) uses the Mozilla-based SeaMonkey as its internet suite (primarily a web browser and e-mail client). It comes in different sized editions.
- The standard edition uses AbiWord as the word processor and is 68 MB; a live-CD ISO file with Mozilla Firefox is 52.4 MB; with the full Mozilla suite it is 55.3 MB; with Opera it is 49.6 MB.
- A 96.1 MB "Chubby Puppy" version includes the OpenOffice.org suite as well.
- A 39.9 MB "BareBones Puppy" version contains no GUI,
- and an 83 MB "zdrv" standard edition, which contains massive collection of kernel drivers and firmware.[senza fonte]
Along with Morphix, Puppy Linux is one of the few Linux LiveCD distributions able to save files to the LiveCD itself (multisession), allowing users to carry data, and more importantly, added programs and customized settings, along with them in the CD. Puppy-multisession is 55.7 MB.
Puppy 1 series will run comfortably on very dated hardware. For newer systems, the USB keydrive version might be better (although if USB device booting is not directly supported in the BIOS, the Puppy floppy boot disk can be used to kick-start it). It is possible to run Puppy Linux with Windows 9x/Windows Me. It is also possible, if the BIOS does not support booting from USB drive, to boot from the CD and keep user state on a USB keydrive; this will be saved on shutdown and read from the USB device on bootup.
References
- ^ Barry Kauler, Puppy version 2.16 is here!, su puppylinux.org, 17 May 2007. URL consultato l'11 giugno 2007.
See also
External links
- Official website
- Community website
- (EN) Puppy Linux, su DistroWatch.
- Puppy Web, a network of Puppy "kennels"
- Getting to know Puppy Linux