Discussione:Giovanni Mari (dirigente sportivo)
Forse riassumendola e modificando il "taglio" in modo più asettico potrebbe essere condiderata da "Enciclopedia".
intervento dell'autore della voce
Osservazione interessante. Mi sembra, però, che le motivazioni della presunta "scarsa enciclopedicità" risiedano nella sostanza della voce (ovvero la significatività della figura di Giovanni Mari) più che nella forma.
intervento di LukeWiller
Completo il mio precedente intervento. A parer mio il "grado di enciclopedicità" è determinato dall'estensione dell'enciclopedia stessa. Basta pensare alle due più diffuse enciclopedie italiane (senza fare nomi...). Aldilà dell'estensione dei lemmi, una voce considerata "enciclopedica" sulla più importante enciclopedia italiana (l'edizione completa conta di 52 volumi, se non ricordo male...), nella maggioranza dei casi, non verrà trovata quell'altra. A parer mio un'enciclopedia come Wiki, che non ha limiti di "estensione" come le enciclopedie cartacee, potrebbe contenere una voce di questo genere. In questo caso, estremamente ridotta (pensavo a qualche riga). Nel contesto specifico, ti potrei fare un esempio: sono di Legnano, ma non sapevo chi era la persona a cui era dedicato lo stadio della città...
risposta dell'autore della voce
Proporzionare l'ampiezza di una voce alla sua importanza è - in effetti - una delle regole che sono alla base di qualunque enciclopedia. Ho cercato di applicare questo principio alla voce "Giovanni Mari" prendendo la decisione (sofferta ma necessaria) di concentrarmi esclusivamente sul dirigente sportivo, trascurando completamente l'industriale di successo. In ogni caso riassumere la voce è sicuramente possibile.
intervento di LukeWiller
Potrei provare a modificare la voce e poi ne potremmo discutere successivamente.
commento dell'autore della voce
Ottima sintesi, LukeWiller!
curiosità dell'autore della voce
Come mai l'utente che ha messo in dubbio l'enciclopedicità della voce non ha ancora partecipato a questa discussione?