Douglas DC-8
Template:Aereo civile Il Douglas DC-8 era un aereo di linea e cargo quadrimotore di costuzione statunitense.
Storia
La Douglas iniziò lo sviluppo di un suo jet fino dal 1957, nella speranza di battere la Boeing, che stava facendo lo stesso con il futuro Boeing 707; tuttavia i notevoli problemi al motore ne ritardarono l'uscita di undici mesi, ma quando i problemi furono risolti il 707 aveva già fatto piazza pulita di gran parte del mercato.
Nonostante tutto, il velivolo ebbe un discreto successo, specialmente con l'ultima versione, che allora era la più grande al mondo e che fu adottata felicemente anche dall'Alitalia, anche se il volo AZ 112 marchiato I-DIWB si schiantò nei pressi di Cinisi uccidendo tutti gli occupanti.
L'ultimo modello, il 556°, è stato consegnato il 13 maggio 1972, quindici anni dopo il primo modello consegnato, dato che era arrivato il Boeing 747. Ne restano in servizio 143.
Rimase pur sempre un ottimo aereo, uno standard del lusso volante.
Versioni costruite
- Versioni da 10 a 50: le più piccole, da 189 posti, riadattabili a cargo. Prodotte tra tutte fino al 1966.
- Da 61 a 63: versioni più famose e lussuose, molto capienti. Prodotte fino al 1972.
Operatori Principali
Aerei Simili
Altri Progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Douglas DC-8