Presto con fuoco

romanzo di Roberto Cotroneo
Versione del 24 gen 2020 alle 17:35 di AmaliaMM (discussione | contributi) (arricchito il tmp. libro)

Presto con fuoco è il primo romanzo di Roberto Cotroneo, pubblicato nel 1995. Il libro ha vinto nel 1996 il Premio Selezione Campiello.[1] È stato tradotto in varie lingue, tra le quali il russo e il giapponese.[2]

Presto con fuoco
AutoreRoberto Cotroneo
1ª ed. originale1995
Genereromanzo
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneParigi, Svizzera,
ProtagonistiPianista italiano anonimo

Il narratore e protagonista

La storia è esposta ininterrottamente da un personaggio che parla in prima persona e rimane anonimo per tutto il libro. Si tratta di un pianista italiano, anzi uno dei massimi interpreti novecenteschi del pianoforte. Egli, disseminando i particolari, si dichiara nato nel 1920, in una famiglia ricca, e dotato di tale capacità da diplomarsi nel 1935. Dice di aver concorso al Premio Chopin di Varsavia prima o entro il 1940 e di essere risultato vincitore del primo premio assoluto. Descrive la sua vita come isolata, sia nella fanciullezza, sia negli anni della virilità. L'unica famiglia avuta sarebbe quella di origine, composta da un padre, una madre pianista, uno zio di nome Arturo, concertista di pianoforte, nonni e altri zii, tutti già scomparsi allo scoppio della guerra nel 1940. Cita relazioni con alcuni pianisti del XX secolo, quali Glenn Gould, Arthur Rubinstein, Claudio Arrau, Alfred Cortot, Vladimir Horowitz, ma, nella finzione narrativa, essi non entrano mai reciprocamente in contatto. Afferma infine di avere avuto un maestro nato nel 1858, che insegnava, ormai settantenne, a lui, bambino prodigio di otto anni. Al momento di narrare la storia, vive in una villa in Svizzera ed è l'anno 1995, ma la vicenda misteriosa che dà spunto al romanzo è avvenuta a Parigi nel 1978, mentre l'artista vi si trovava, disgustato dall'Italia perché era stato erroneamente fermato dalla polizia nel periodo del Sequestro Moro.

Trama

Edizioni

  • Roberto Cotroneo, Presto con fuoco, A. Mondadori, Milano 1995

Note

  1. ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 1º gennaio 2020.
  2. ^ Presto con fuoco, su worldcat.org. URL consultato il 18 gennaio 2020.

Collegamenti esterni

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Letteratura