L'angora è un tipo di lana pregiata prodotta con il pelo del coniglio d'angora[1]. Questo coniglio, di corporatura grossa, è di colore bianco e coperto da un pelo lungo e morbido; originario della Turchia, si diffuse in Europa nel XVIII secolo. Il suo pelo cresce velocemente, la tosatura avviene ogni tre mesi e produce circa 250 grammi di lana.

Coniglio d'angora

Il mohair, la lana prodotta dalla capra d'angora, non è lana d'angora.

Caratteristiche e Produzione

La lana d'angora ha una mano gonfia, scivolosa, calda, soffice, ed ha aspetto lucente. Lo spessore della fibra va da 10 a 12 micron. Non avendo molta resistenza all'usura ed al lavaggio, viene usata per produrre filati solamente in mescola con lana fine, mohair, alpaca o seta. La mescola, oltre a dare corpo al filato, serve a mitigarne il costo comunque alto.

Viene utilizzata per produrre capi pregiati, sia con la maglieria che con la tessitura, la grande morbidezza e delicatezza la rendono indicata per abbigliamento infantile e femminile, o biancheria intima calda.

L'angora si può prelevare anche direttamente dai conigli d'angora, dopo la tosatura. Alternativamente il coniglio può venire parzialmente scuoiato da morto in attesa della sua ricrescita.[non chiaro] La fibra viene anche usata per calze.

Etichettatura tessile: WA

Il 90% dell'angora mondiale proviene dalla Cina.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Template:Wikilibro

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 44270 · BNF (FRcb12150337t (data)