E tu...
E tu... (1974) è un album di Claudio Baglioni. L'album in questione viene pubblicato subito dopo il periodo di crisi attraversato da Baglioni a causa dell'album Gira che ti rigira amore bello, costruito per bissare il successo di "Questo piccolo grande amore",ma che in un primo momento sembrò fallire negli intenti, attirandosi così le critiche dei fans della prima ora.
E tu... | |
---|---|
Pubblicazione | |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Album precedente Album successivo
|
In risposta a tali critiche Baglioni decide di andare a Parigi per registrare un'opera rock, sullo stile di Tommy dei Who un progetto cullato fin dall'anno precedente ma che si è poi risolto in un nulla di fatto.
Proprio nella capitale francese incontra Vangelis O. Papathanassiou, ex tastierista degli Aphrodite's Child, compositore e versatile polistrumentista, per convincerlo a partecipare alla produzione dell'opera rock, la cui idea non aveva ancora del tutto abbandonato Baglioni. Nasce così l'idea di collaborare insieme per la realizzazione del suo nuovo album.
E tu: fin dalle prime note si capisce subito che il suono degli Aphrodite's Child, molto tastieristico, si è ben inserito in quello di Baglioni, rendendo così la sua musica più fluida ed epica, meno legata ad esempio a certi repentini passaggi di batteria presenti nelle produzioni precedenti. Con questa canzone d'amore Baglioni vincerà il Festivalbar del 1974.
Formazione
- Claudio Baglioni - chitarre, percussioni
- Antonio Coggio - pianoforte, celesta
- Toto Torquati - pianoforte
- Aldo Frank - pianoforte, piano elettrico
- Raymond Gimenes - chitarra acustica, chitarra elettrica
- Slim Pezin - chitarra 12 corde
- Marc Chantereau - vibrafono
- Antoine Russo - tromba
- Georges Gireno - sax
- Pierre Gossez - sax
- Jean Luis Chautemp - sax, flauto
- Jean Charles Capon - violoncello
- Paola Massari - voce
- Vangelis - batteria, piano elettrico, bongos, organo Hammond, harpsichord sintetizzatore, arpa, timpani, flauto, marimba, vibrafono, clavicembalo, clavinet, effetti sonori
- Lilian Davis, Jean Pier Savelli, Rosa Carnier, Pepe Gilbert, Philippe Patron, Vasilis Konstantinidis, Patrick Hernandez, Aurelie Benazra, Martine Tourreil, Alekos Karakantas, Patrick Margueron, Graziella Madriga, Frederique Gegenbach - coro
Lista tracce
- E tu...
- Oh Merilù
- E me lo chiami amore
- Ad Agordo è così
- Ninna nanna nanna ninna (da una poesia di Trilussa)
- Chissà se mi pensi
- A modo mio
- Il mattino si è svegliato
- Quanta strada da fare
- Canto
Note
- Testi: Claudio Baglioni, tranne "Ninna nanna nanna ninna" (testo di Trilussa)
- Musiche: Claudio Baglioni e Antonio Coggio, tranne "Canto" (musica di Claudio Baglioni)