Peter Gutteridge

musicista rock neozelandese
Versione del 7 feb 2020 alle 10:07 di Idraulico liquido (discussione | contributi) (Creata dalla traduzione della pagina "Peter Gutteridge")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Peter Gutteridge (19 maggio 1961 - 15 settembre 2014) era un musicista di Dunedin, in Nuova Zelanda, accreditato come pioniere del " suono di Dunedin " con The Clean and The Chills . [1]

Peter Gutteridge
Nazionalità
Genere
StrumentoGuitar, keyboards
EtichettaFlying Nun Records

Biografia

Gutteridge era un membro fondatore di The Clean nel 1978, [2] insieme a Hamish e David Kilgour, che Gutteridge aveva conosciuto dai suoi giorni di scuola. [3] Era un membro fondatore di The Chills nel 1980, rimanendo con la band solo per pochi mesi. [4] Se ne andò perché trovava l'ambiente "troppo controllato". [5]

Nel 1982-83 è stato membro di The Cartilage Family, insieme a Shayne Carter,[6] per le loro due esibizioni.[7] Dopo aver lasciato la band, si riunì con i fratelli Kilgour dei Clean per formare The Great Unwashed nel 1983, portando quattro canzoni che aveva scritto per The Cartilage Family. Successivamente la band si esibì al John Peel Show. [8]

Gutteridge formò successivamente la band Snapper, con la quale si esibì dal 1986. [9] Altre band in cui è stato coinvolto Gutteridge furono gli Alpaca Brothers e The Puddle.

Gutteridge ha pubblicato un album solista, Pure, su Xpressway Records nel 1989. [10]

Peter Gutteridge è morto il 15 settembre 2014, ad Auckland, in Nuova Zelanda.

Influenza culturale

La rivista SPIN ha osservato che "la rilassata scioltezza di gruppi come Yo La Tengo, Ducktails, Beach Fossils e Twerps è in debito con il suono che Gutteridge ha contribuito a creare". [1]

Yo La Tengo ha coperto "Gentle Hour" e Wooden Shjips hanno ha spesso suonato il brano "Buddy" in concerto. [5]

A Gutteridge non piaceva particolarmente essere associato al suono di Dunedin. Dichiarò: "La gente non pensava al suono delle cose, la gente metteva le chitarre e poi metteva in ordine le cose. Mi sono appena stancato di un suono di chitarra a cui non ci si pensava. Avevo il mio stile personale. Voglio dire, ho scritto il brano Point That Thing [Somewhere Else] a 17 anni. " [5] [11]

Michael Hann, scrivendo nel blog musicale del The Guardian, ha indicato di aver tratto parte della sua fama dalla sua etichetta: "Qualunque cosa provasse Gutteridge per i suoi coetanei, non esisteva nel vuoto: parte di ciò che attirava le persone nel suo lavoro era la conoscenza delle altre band della Flying Nun ma che era diverso e influente a pieno titolo. [8]

Discografia

  • Pure (1989), Xpressway Records X / WAY 9

con Snapper

  • Shotgun Blossom (1990), Avalanche Records (ONLYLP010)
ripubblicato nel 1992, Flying Nun Records (FN216)
  • ADM (1996), Flying Nun Records (FN294)

Extended plays

  • Snapper (1988), Flying Nun Records (FN110)

singoli

  • Snapper (1988) - Charted # 49 nella classifica NZ Singles. [12]
  • "Dark Sensation" / "Snapper and the Ocean" (1990)
  • "Vader" / "Gentle Hour" (1993)
  • "Alive" / "Hammerhead" (2002)

Note

  1. ^ a b Joyce, Colin. "New Zealand Indie Rock Icon Peter Gutteridge Dies".SPIN. 15 September 2014. Accessed 7 August 2016.
  2. ^ Davey & Putschmann (1996), p. 34
  3. ^ Eggleton (2003), p. 100
  4. ^ Davey & Putschmann (1996), pp. 24–25
  5. ^ a b c Holland, Wes. "Gentle Hour: Snapper's Peter Gutteridge." 14 April 2013. Accessed 7 August 2016.
  6. ^ Dix (1988), p. 286
  7. ^ Colbert, Roi. "The Cartilage Family - Profile". Accessed 7 August 2016.
  8. ^ a b Hann, Michael. "RIP Peter Gutteridge, one of New Zealand music's spiky heroes." The Guardian Music Blog. 15 September 2014. Accessed 7 August 2016.
  9. ^ Davey & Putschmann (1996), pp. 82–83
  10. ^ Davey & Putschmann (1996), p. 155.
  11. ^ "Death of underground music legend Peter Gutteridge". New Zealand Herald. 14 September 2014. Accessed 7 August 2016.
  12. ^ "18/12/1988 Singles Chart".Hung Medien. Accessed 7 August 2016.

Bibliografia