Tempio di Ercole custode
Il Tempio di Ercole Custode (in latino: Aedes Herculis Custodis ) era un tempio romano dedicato a "Ercole il Guardiano". La sua posizione è sconosciuta e non sono stati trovati resti.
Descrizione storica
La sua storia non è chiara. Ovidio riporta che si trovava a ovest del Circo Flaminio: probabilmente fu costruito nello stesso periodo (intorno al 221 a.C.). Fu ricostruito da Lucius Cornelius Sulla dopo aver consultato gli Oracoli della Sibilla.[1] Questa consultazione degli oracoli e l'epiteto "Custode" sembra implicare che fu costruita e/o ricostruito in risposta a una grave crisi, sebbene non si sappia quale.
Nel 218 a.C. il senato decretò una supplicatio nell'Aedes Herculi.[2] Sebbene esistessero diversi templi di Ercole, questa probabilmente si riferisce proprio a quello di Ercole Custode. I decemviri ordinarono che una statua fosse installata nel tempio di Ercole Custode nel 189 a.C.[3].
Riferimenti
Bibliografia
- L. Richardson, jr, Un nuovo dizionario topografico dell'antica Roma, Baltimora - Londra 1992, pp. 186. ISBN 0801843006