Francesco Palermo
{{Carica pubblica
| nome = Francesco Palermo
| immagine = Francesco Palermo datisenato 2013.jpg
| didascalia =
| carica = Senatore della Repubblica Italiana
| mandatoinizio =
| mandatofine =
| legislatura = XVII
| gruppo parlamentare = Per le Autonomie
| coalizione =
| circoscrizione = Trentino-Alto Adige
| collegio = 4 (Bolzano)
| partito = Indipendente[1]Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>.
Attività politica
Alle elezioni politiche italiane del 2013 si è presentato come candidato indipendente al Senato della Repubblica nel collegio uninominale di Bolzano-Bassa Atesina, sostenuto da una lista unificata PD-SVP e con l'appoggio esterno di SEL, Verdi del Sudtirolo, UdC e Scelta Civica[2]. Grazie a tale largo sostegno, Palermo è stato eletto senatore con il 51,8% dei voti collegiali.
È stato membro della Commissione Affari Costituzionali e Presidente del Comitato per i pareri della commissione stessa, Vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere e membro della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani.
Note
- ^ Senatore indipendente: Vantaggi e/o svantaggi?
- ^ È Francesco Palermo il candidato al Senato, su altoadige.gelocal.it. URL consultato l'8 marzo 2014 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Palermo
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su francescopalermo.org.
- Francesco Palermo - scheda sul sito dell'EURAC, su eurac.edu. URL consultato il 4 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2013).
- Curriculum vitae et studiorum (PDF)
- https://univr.academia.edu/FrancescoPalermo
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 90189161 · ISNI (EN) 0000 0000 7852 0445 · SBN CFIV183426 · ORCID (EN) 0000-0002-4411-0610 · LCCN (EN) no00078343 · GND (DE) 121227251 · BNF (FR) cb16110239z (data) · J9U (EN, HE) 987007430300005171 |
|---|