Nazionalismo di sinistra

forma di nazionalismo propria di alcune forze politiche di sinistra

Il nazionalismo di sinistra conosciuto anche come Nazionalcomunismo oppure Repubblicismo rappresenta la posizione dei movimenti e partiti politici che si fanno promotori di una forma di patriottismo coniugato con il posizionamento a sinistra nello spettro politico. I suoi valori di base sono quindi quelli dell'uguaglianza sociale, del principio di sovranità popolare e dell'autodeterminazione dei popoli e della Repubblica come forma di governo leggitima a difesa del popolo e delle classi sociali lavoratrici, a differenza della Monarchia considerata classista ed iniqua .[1] Le sue origini si trovano nel giacobinismo della Rivoluzione francese e nel pensiero di Mazzini che fondò l’Associazione Nazionale Italiana,uno dei primi movimenti che unirono nella storia nazionalismo socialismo e religiosità spirituale, poiché secondo il pensiero Mazziniano il nazionalismo doveva essere di pari passo con la lotta di classe, un proletariato senza patria era più facilmente sfruttabile e schiavizzabile.Anche il pensiero staliniano del socialismo in un solo paese è da considerarsi una forma di Nazionalcomunismo[1]

I movimenti di sinistra sono generalmente legati all'idea di anti-imperialismo[2][3] (spesso spinto a antisionismo ed antiglobalizzazione), e la maggior parte di loro si colloca all'interno del socialismo (spaziando dalla socialdemocrazia al comunismo), ed è chiamato Repubblicismo poiché appoggia la Repubblica come forma di governo vedi ad esempio il Partito Repubblicano Italiano anche se ciò non è vero per tutti, come ad esempio il Congresso Nazionale Indiano che è considerato parte del liberalismo sociale.

Rapporto tra socialismo e Repubblicismo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Socialismo nazionale.
File:Muralbelfast2.jpg
Un murale a favore dell'indipendenza basca a Belfast.

Marx e Lenin definivano il nazionalismo nemico del socialismo, ritenendo che nelle guerre i borghesi cercassero di coinvolgere i proletari soltanto per i loro interessi personali e che dietro il patriottismo ed il nazionalismo si celassero in realtà interessi politici ed economici.[senza fonte] Per questo incitavano il proletariato di tutto il mondo a rivoltarsi contro la borghesia senza fare distinzioni razziali o nazionali.

Tuttavia, alcune interpretazioni delle opere di Marx hanno sostenuto che, anche se Marx aveva respinto il nazionalismo come esito finale della lotta di classe internazionale, egli sostenesse invece tacitamente il patriottismo proletario come un mezzo per raggiungere la dittatura del proletariato.[senza fonte] Il marxismo ha quindi, in alcuni casi, sostenuto i movimenti nazionalisti che fossero nell'interesse della lotta di classe, respingendo invece altri movimenti nazionalisti che distraessero i lavoratori dall'obiettivo necessario della lotta contro la borghesia. Tali interpretazioni dell'opera di Marx furono fatte proprie da Stalin, che sosteneva una lotta patriottica di classe. In questo senso, durante la Guerra fredda, polarizzandosi lo scontro tra blocco socialista e blocco imperialista, l'Unione Sovietica sostenne le rivolte nazionalistico-patriottiche dei popoli del Terzo Mondo che, seppur non guidate da gruppi politici realmente ortodossi rivoluzionari, erano positive in chiave anti-imperialista, poiché portavano i popoli all'autodeterminazione politica, necessaria poi per lo sviluppo e la crescita delle forze progressiste e del partito comunista, unica vera forza rivoluzionaria.

Sono state numerose nel passato le esperienze di gruppi comunisti che hanno fuso le dottrine marxiste-leniniste con idee patriottiche e nazionaliste, solo apparentemente in contrasto con l'internazionalismo proletario marxista (l'esempio più importante è forse il panarabismo di Nasser).

Le origini soreliane e sindacalistico-rivoluzionarie del fascismo sono attestate dalla fusione, alla quale lavorarono le avanguardie novecentesche, del pensiero di Marx e di Nietzsche. Nell'ambito della destra radicale europea sono sempre state fortissime le simpatie per tutti i movimenti cosiddetti "terzieristi", ossia oppositori sia del capitalismo americano che del comunismo sovietico, come anche per il nazional-comunismo cubano. In tali ambienti si è solito accostare - e l'accostamento non è affatto peregrino - le figure di José Antonio Primo De Rivera, capo della falange nazional-sindacalista, con programma dichiaratamente di sinistra, nella Spagna degli anni '30, i cui inizi politici sono da ricercarsi nell'ala sinistra del peronismo argentino. Alla luce di tutto questo, ogni lettura del nazionalismo di sinistra in termini esclusivamente marxisti è parziale ed, in quanto tale, infondata, oltre ad impedire una vera comprensione di questo movimento politico.[senza fonte]

Partiti nazionalisti di sinistra

Gli esempi di partiti e movimenti politici nazionalisti di centrosinistra o sinistra nel mondo sono molteplici. Tra i più importanti, citiamo:

Europa

Vicino Oriente

Resto del mondo

Note

  1. ^ a b Anne Sa'adah, Contemporary France: a democratic education, Lanham, Rowman Littlefield & Publishers, 2003.
  2. ^ Angel Smith e Stefan Berger, Nationalism, labour and ethnicity 1870-1939, Manchester e New York, Manchester University Press, 1999.
  3. ^ Gerard Delanty e Krishan Kumar, The SAGE handbook of nations and nationalism, Thousand Oaks, SAGE Publications, 2006.

Voci correlate