Bianco, rosso e...

film del 1972 diretto da Alberto Lattuada

[[Categoria:Film italiani del 1972]]

Bianco, rosso e...
Adriano Celentano e Sophia Loren in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata96 min e 102 min
Rapporto1,78:1
Generedrammatico
RegiaAlberto Lattuada
SoggettoTonino Guerra, Ruggero Maccari
SceneggiaturaJaja Fiastri, Alberto Lattuada, Tonino Guerra, Ruggero Maccari
ProduttoreCarlo Ponti
Casa di produzioneCompagnia Cinematografica Champion
Distribuzione in italianoC.E.I.A.D.
FotografiaAlfio Contini
MontaggioSergio Montanari
MusicheFred Bongusto
ScenografiaVincenzo Del Prato
CostumiMario Ambrosino
Interpreti e personaggi

Bianco, rosso e... è un film del 1972 diretto da Alberto Lattuada con Adriano Celentano, Sophia Loren e Fernando Rey.

Trama

Dopo molti anni passati in Libia, suor Germana ritorna in Italia e si trasferisce in un ospedale della Lombardia, a Lodi. Qui tutti i pazienti le vogliono bene e la considerano una vera amica, ad eccezione di Annibale Pezzi, un comunista poveraccio che occupa abusivamente un letto di corsia perché non ha una casa dove andare.

Sulle prime pare che tra suor Germana e Annibale non ci sia proprio verso di attaccar bottone, ma pian piano, seppure di pensieri sia politici che sociali diversi, Annibale e Germana si innamorano l'uno dell'altra. Lasciato l'ospedale, Annibale vi viene nuovamente ricoverato dopo essere rimasto gravemente ferito durante una manifestazione sindacale, e vi muore assistito da suor Germana.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema