Ferrovia Suzzara-Ferrara
Template:Infobox Linee ferroviarie in ItaliaLa ferrovia Suzzara-Ferrara è una delle linee ferroviarie più vecchie d'Italia: la sua costruzione risale infatti alla fine del XIX secolo.
Collega la cittadina di Suzzara, in provincia di Mantova, con la città emiliana di Ferrara attraversando le stazioni di: Suzzara Vie Nuove, Pegognaga, San Benedetto Po, Quistello, San Rocco Mantovano, Schivenoglia, Poggio Rusco, Vallazza - Carbonara di Po, Magnacavallo, Sermide, Felonica Po, Zerbinate, Stellata - Ficarolo, Bondeno, Senetica, Vigarano Pieve e Porotto.
Oggi è una linea gestita dalla FER (Ferrovie Emilia Romagna) che svolge prevalentemente servizi locali tra Suzzara e Ferrara grazie ad automotrici di tipo ALn 668 ed ALn 663. Vi sono collegamenti diretti anche con le città di Bologna e Mantova.
Durante il periodo estivo la linea assume una notevole importanza per il transito dei cosiddetti "treni del mare" che collegano le città di Brescia, Bergamo e Cremona con la riviera Adriatica, toccando le principali località della costa Romagnola (Ravenna, Lido di Classe, Lido di Savio, Cervia, Milano Marittima, Cesenatico, Gatteo a Mare, Bellaria, Igea Marina, Torre Pedrera, Viserba, Rimini, Miramare, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica e Gabicce Mare) fino a Pesaro.
Tra i "treni del mare" spicca la famosa "Freccia Orobica" che collega Bergamo a Pesaro. Questi collegamenti, noti sin dagli anni cinquanta rappresentano una valida alternativa all'automobile per tutti coloro che vogliono trascorrere una vacanza in Romagna.