Turrivalignani

comune italiano
Versione del 28 feb 2020 alle 16:02 di Sayatek (discussione | contributi) (agg abitanti ott 19)

Turrivalignani è un comune italiano di 836 abitanti[1] della provincia di Pescara in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana della Maiella e del Morrone.

Turrivalignani
comune
Turrivalignani – Stemma
Turrivalignani – Bandiera
Turrivalignani – Veduta
Turrivalignani – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia Pescara
Amministrazione
SindacoGiovanni Placido ([Lista civica]] "Uniti per ricominciare") dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate42°16′N 14°02′E
Altitudine312 m s.l.m.
Superficie6,11 km²
Abitanti836[1] (31-10-2019)
Densità136,82 ab./km²
FrazioniPescarina, Cugnoli, Belvedere, Tascone, Vittorio Emanuele III, Fonte, Le Macine, Ramiera, Caselle, Carpineto, Variante, Colmo D'Oro, Colle Santo Stefano,
Comuni confinantiAlanno, Lettomanoppello, Manoppello, Scafa
Altre informazioni
Cod. postale65020
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT068044
Cod. catastaleL475
TargaPE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantiturresi
Patronosanto Stefano, san Vincenzo, san Giovanni
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Turrivalignani
Turrivalignani
Turrivalignani – Mappa
Turrivalignani – Mappa
Posizione del comune di Turrivalignani all'interno della provincia di Pescara
Sito istituzionale

Storia

Il centro si affermò nel XIII secolo quando vennero costruite le chiese di Santo Stefano e San Giovanni, una delle quali gestita dai monaci celestiniani che seguivano la regola di Pietro da Morrone. Nel '700 il feudo, noto come Turri, appartenne alla famiglia teatina nobile dei Valignani. Nel XX secolo assunse il nome attuale.

Monumenti e luoghi d'interesse

Ripe di Turrivalignani

Si tratta di un gruppo di calanchi naturali che sorgono a fianco lo sperone del centro. Modellati dalla natura e dalle piogge, sono una delle principali attrazioni del parco naturale della Majella.

Abbazia di San Giovanni Battista e San Vincenzo

Si trova presso il cimitero comunale. Fondata nel XIII secolo, ha un impianto a croce latina con tre navate interne e tre absidi. Il materiale è in pietra di montagna. Il portale principale trilobato con lunetta si trova sul fianco che si affaccia sulla strada, e non sulla facciata, rimodellata nel Novecento. L'interno ha due ordini di colonne circolari, ed una cripta dedicata a San Giovanni, conservante una statua antichissima del santo.

Chiesa parrocchiale di Santo Stefano

La chiesa fu costruita nel XIV secolo, e rimodellata nel Rinascimento. Costruita in pietra locale, conserva una facciata cinquecentesca con il tipico portale classicheggiante. Il campanile è a torre quadrata. L'interno barocco è a navata unica.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Roberto Di Cecco Lista Civica Sindaco
8 giugno 2009 10 gennaio 2013 Roberto Di Cecco Lista Civica Sindaco
12 gennaio 2013 26 maggio 2013 Melania Mucci Commissario Prefettizio
27 maggio 2013 10 giugno 2018 Luigi Canzano Lista civica Sindaco
10 giugno 2018 in carica Giovanni Placido Lista civica Sindaco

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo