Max Jacobson
Max Jacobson (3 luglio 1900 – 1º dicembre 1979) è stato un medico tedesco naturalizzato statunitense[1].
Soprannominato "Miracle Max" e "Dr. Feelgood" [2], è noto soprattutto per avere somministrato anfetamine e altri farmaci a diversi clienti di alto profilo, incluso il presidente John F. Kennedy.
Biografia
Jacobson fuggì dalla Germania nazista nel 1936, a causa delle sue origini ebraiche. Arrivato a New York aprì uno studio medico nell'Upper East Side di Manhattan, dove curò molti personaggi famosi.
Soprannominato "Dr. Feelgood", Jacobson era noto per i suoi "rigeneratori miracolosi di tessuti ", che consistevano in mix farmacologici a base di anfetamine, ormoni animali, midollo osseo, enzimi, placenta umana, antidolorifici, steroidi e multivitaminici.
Tra i suoi pazienti: Lauren Bacall, Ingrid Bergman, Leonard Bernstein, Humphrey Bogart, Yul Brynner, Maria Callas, Truman Capote, Van Cliburn, Montgomery Clift, Rosemary Clooney, Bob Cummings, Maya Deren, Cecil B. DeMille, Marlene Dietrich, Eddie Fisher, Judy Garland, Hedy Lamarr, Alan Jay Lerner, Mickey Mantle, Liza Minnelli, Thelonious Monk, Marilyn Monroe, Zero Mostel, Elvis Presley, Anthony Quinn, Paul Robeson, Nelson Rockefeller, David O. Selznick, Elizabeth Taylor, Billy Wilder e Tennessee Williams.
Rapporti con John F. Kennedy
La prima volta che Jacobson visitò John F. Kennedy fu nel Settembre 1960, popo prima dei dibattiti per le elezioni presidenziali di quell'anno.[3] Jacobson entrò a far parte dell'entourage presidenziale e accompagnò Kennedy al summit di Vienna del 1961.
Dai registri della Casa Bianca risulta che Jacobson è stato convocato per curare il presidente 34 volte, dal maggio 1962. Le cure servivano perlopiù per lenire i dolori legati agli attacchi di mal di schiena che affliggevano Kennedy. Alcuni dei potenziali effetti collaterali delle cure a base di steroidi includevano iperattività, alterazione del giudizio, nervosismo e sbalzi d'umore. Kennedy, tuttavia, non fu turbato dai rapporti della FDA sul contenuto delle iniezioni di Jacobson, e proclamò: "Non mi interessa se è piscio di cavallo. Funziona."
Ad un certo punto i trattamenti vennero tuttavia interrotti dai medici della Casa Bianca, che si resero conto dell'uso inappropriato di steroidi e anfetamine somministrati da Jacobson.
Note
- ^ Glenn P. Hastedt, White House Studies Compendium, Nova Publishers, 2007, pp. 289, ISBN 1-60021-680-3.
- ^ William Bryk, Dr. Feelgood: Past & Present, in The New York Sun, 20 settembre 2005, p. Online edition (not paginated).
- ^ Richard A. Lertzman & William J. Birnes, Dr. Feelgood: The Shocking Story of the Doctor Who May Have Changed History by Treating and Drugging JFK, Marilyn, Elvis, and Other Prominent Figures, Skyhorse Publishing, May 2013, ISBN 978-1-62087-589-6.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 30146285346915370011 · LCCN (EN) n2013020010 · GND (DE) 1099336341 · J9U (EN, HE) 987007585688905171 |
|---|