Surround
Il surround (termine che deriva dal verbo inglese "to surround", in italiano "circondare") è la parte dell'audio destinata a dare spazialità al suono e a collocare l'ascoltatore al centro della scena sonora. Normalmente ciò è ottenuto mediante audio multicanale nel quale uno o più canali audio sono destinati ad essere riprodotti da diffusori acustici posizionati, secondo prestabilite regole, alle spalle dell'ascoltatore, canali audio che sono chiamati canali surround. Ma sono state sviluppate anche tecnologie in grado di ottenere il medesimo risultato senza l'utilizzo di diffusori posizionati alle spalle dell'ascoltatore. Tali tecnologie, basate su principi di psicoacustica e utilizzanti dei DSP, possono essere distinte in due categorie: nella prima categoria rientrano quelle tecnologie che si applicano all'audio multicanale dotato di canali surround, nella seconda categoria rientrano invece quelle tecnologie che si applicano all'audio non dotato di canali surround, normalmente l'audio stereofonico. Le tecnologie appartenenti alla prima categoria utilizzano quindi un surround precedentemente creato, mentre le tecnologie appartenenti alla seconda categoria creano in tempo reale il surround durante la fase di riproduzione dell'audio.
I risultati migliori si hanno con l'audio multicanale dotato di uno o più canali surround in quanto è possibile dare ad ogni suono una determinata collocazione spaziale con precisione direttamente proporzionale al numero di canali surround utilizzati. Le tecnologie che si applicano all'audio non dotato di canali surround ovviamente non sono in grado di ottenere la medesima precisione spaziale.
Ambiti di impiego
Il surround è utilizzato nel cinema, nella televisione, nell'home video, nell'home cinema, nell'home audio, nell'home theater e nell'home entertainment.
Standard audio che prevedono canali surround
Gli standard audio che prevedono canali surround sono: