Eusebio Valli

medico e scienziato italiano

Eusebio Valli (17551816) era un fisico di Lari, Pisa che seguì le orme di Luigi Galvani e Alessandro Volta, studiò anche il fenomeno dell'elettricità animale o bioelettricità.

elettricità animale

Le pubblicazioni del 1792 di Galvani sull'applicazione di vari metalli a rane isprirò ad un grande numero di altri scienziati italiani aveva scoperto l'elettricità animale. Eusebio Valli era il primo di questo gruppo a pubblicare e scrivere che le scoperte era sta prevnute da lui. Nei mesi seguenti Valli dinterò un ambasciatore dell'elettricità animaele in Euripa, facendo conferenze pubbliche sugli esprerimenti di Gavani e pubbicando carte di Galvani in città come Torino, Parigi e Londra. Nel 1793 ha pubblicato un volume di 300 pagine in Inghilterra intitolato "Esperimenti sull'elettricità animale" che al tempo costituiva la più organica analisi di tutti i problemi del galvinismo[1].

Quando Volta rinuncia a distiguere l'elettricità animale, qualcosa che Galvani che credeva nel vitalismo potrebbe non fare, Valli restò fedele a Galvani e chiamo l'eletricità dei metalli di Volta "immaginaria [2] Volta, naturalmente, era l'inventore della pila voltaica, la progenitrice della batteria.

Valli ha anche condotto esperimenti inniettandosi vaccini, un campo nel quale ebbe meno successo. Nel 1788 provò senza successo a un vaccino umano contro la morte nera[3]. Testò potenziali vaccini per la rabbia a se stesso, causandosi la prematura morte.

Fonti

The Controversy on Animal Electricity in Eighteenth-Century Italy: Galvani, Volta and Others by Walter Bernardi

Changing a Theory: The Case of Volta’s Contact Electricity, Nahum Kipnis

Rinderpest: A General Introduction by Paul-Pierre Pastoret

A Journey around my Room, by Xavier de Maistre, translated with notes by Andrew Brown. ISBN 1-84391-099-3

References

  1. ^ 1
  2. ^ 2
  3. ^ 3