La Val Perino è una piccola valle dell'Appennino ligure, formata dall'omonimo torrente e situata interamente in provincia di Piacenza.

Val Perino
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Emilia-Romagna
Province  Piacenza
Località principaliTravo, Bettola, Farini, Coli
FiumePerino

Geografia fisica

Dalle sorgenti del torrente alla sua confluenza nel Trebbia lo sviluppo della valle è di 15 Km. Viene delimitata a sud dalla cima Liscaro, situata poco lontano dal più noto monte Aserei, ad ovest dal crinale dei monti Capra, Poggio Alto e gruppo Concrena, e ad est dal Monte Osero. Il suo territorio è caratterizzato da un paesaggio che alterna tratti dolci e modellati dalle coltivazioni, ad altri più impervi e scoscesi.

Il Perino

Il Perino scorre in alcuni tratti in modo pacifico ma nel suo medio corso, mostra la sua connotazione più aspra, poiché il suo percorso, si incassa improvvisamente in una stretta gola, dove da' vita alle Cascate del Perino. Confluisce nel Trebbia nella frazione di Perino. Suoi affluenti sono: il rio Fossato, il rio Pradovera e il rio della Maradina.

Storia

La famiglia Nicelli, che controllava la zona di Bettola e voleva creare un avamposto per precludere l'accesso alla strada che, dalla Val Trebbia, portava alla Val Nure, costruì nel 1400 un imponente fortificazione il castello di Erbia[1].

Amministrazione

La valle è divisa tra vari comuni: Travo, Bettola e Farini sul lato orografico destro e Coli su quello sinistro.

Note

  1. ^ Carmen Artocchini, Castelli Piacentini, Piacenza, Edizioni TEP, 1967.

Bibliografia

  • Carmen Artocchini, Castelli Piacentini, Piacenza, Edizioni TEP, 1967.

Collegamenti esterni

  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia