Il vangelo secondo Simone e Matteo
[[Categoria:Film italiani del 1976]]
Il vangelo secondo Simone e Matteo è un film del 1976 diretto da Giuliano Carnimeo, accreditato come Arthur Pitt.
È il quinto e ultimo film della coppia Paul L. Smith e Michael Coby nata come imitazione della coppia Bud Spencer e Terence Hill nei film di serie B.
In Francia il film uscì con il titolo di Pour Pâques ou à la Trinita (Per Pasqua o alla Trinità) per sfruttare ancora di più la fama di Bud Spencer e Terence Hill collegandosi al personaggio di Trinità co-protagonista di Lo chiamavano Trinità... e del sequel ...continuavano a chiamarlo Trinità pur non avendo alcun legame con essi[1].
Trama
A Dakar Simone e Matteo, per sfuggire alla polizia, si rifugiano in un monastero, prendendo l'identità di due sacerdoti. Un trafficante affida loro una statua della Madonna da portare in Europa, che scoprono essere piena di diamanti. Quindi avranno sia i malviventi e la polizia alle calcagna per recuperare il prezioso bottino.
Produzione
Note
Collegamenti esterni
- Il vangelo secondo Simone e Matteo, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Il vangelo secondo Simone e Matteo, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Il vangelo secondo Simone e Matteo, su Movieplayer.it, NetAddiction s.r.l..
- Il vangelo secondo Simone e Matteo, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..
- Il vangelo secondo Simone e Matteo, su Archivio del Cinema Italiano, ANICA.
- (EN) Il vangelo secondo Simone e Matteo, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Il vangelo secondo Simone e Matteo, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Il vangelo secondo Simone e Matteo, su Box Office Mojo, IMDb.com.