Attilio Colacevich

astronomo e matematico italiano (1906-1953)

Attilio Colacevich (Fiume, 25 luglio 1906Napoli, 24 agosto 1953) è stato un astronomo e matematico italiano.

Attilio Colacevich

Biografia

Conseguì il dottorato in Fisica nel 1929 presso l'Università di Firenze e nel 1933 Giorgio Abetti lo assunse come assistente all'Osservatorio di Arcetri[1]. Nel 1934 ottenne una borsa di studio dalla Rockefeller Foundation presso il Warner and Swasey Observatory di Cleveland. Nel giugno 1948 fu nominato direttore dell'allora Osservatorio astronomico Collurania a Teramo, oggi divenuto Osservatorio astronomico d'Abruzzo e, pochi mesi dopo, direttore dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli [2]. Durante l'eclisse di Sole del 25 febbraio 1952, osservata in Sudan, ottenne per la prima volta lo spettro diurno del cielo[3].

È stato membro dell'Accademia dei Lincei, dell'International Astronomical Union e dell'Accademia delle Scienze di Napoli.

Riconoscimenti

Nel 1955 l'Accademia dei Lincei gli conferì alla memoria il Premio Nazionale del Presidente della Repubblica per l'Astronomia, Geodesia e Geofisica[4].

Note

  1. ^ (FR) Giorgio Abetti, Attilio Colacevich, Annales d'Astrophysique, vol. 16, n. 5, pag. 291, settembre ottobre 1953
  2. ^ Guglielmo Righini, Attilio Colacevich (1906-1953), Osservazioni e memorie dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri, vol. 69, pag.143-151, novembre 1954
  3. ^ Tito Nicolini, Attilio Colacevich, in Rendiconto dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche, XX, 1953, pp. 262-266.
  4. ^ Premio nazionale del Presidente della Repubblica, su lincei.it.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN90205619 · ISNI (EN0000 0004 1966 0113 · SBN CUBV044249