Campli

comune italiano
Versione del 24 set 2007 alle 15:44 di SieBot (discussione | contributi) (robot Aggiungo: vo:Campli)

Template:Comune

Campli è un comune di 7.263 abitanti in provincia di Teramo: fa parte della Comunità montana dei Monti della Laga.

Monumenti

  • Palazzo del Parlamento o Palazzo Farnese, che rappresenta uno dei rari esempi di architettura civile medioevale in Abruzzo;
  • Casa del Farmacista e Casa del Medico, due bei palazzi che prospettano sul Corso del paese;
  • Torre dei Melatino, eretta nel 1394 nella contrada Nocella;
  • Collegiata di Santa Maria in Platea, chiesa trecentesco a pianta basilicale, con un pregevole campanile romanico: nella navata centrale sono presenti affreschi quattrocenteschi che rappresentano scene della vita di San Pancrazio;
  • Chiesa di San Francesco d'Assisi, con l'annesso Museo Nazionale Archeologico, sito nell'ex-Convento dei Francescani, di trecentesca edificazione;
  • Chiesa di San Giovanni Battista, dove sorge la Scala Santa, eretta nel 1776: una rarità mondiale, rappresentata da 28 gradini in legno d'ulivo;
  • Convento di San Pietro a Campovalano;
  • Convento di San Bernardino da Siena sul Colle Santa Lucia, oggi abbandonato.

Inoltre è una frazione di Campli il borgo fortificato di Castelnuovo, dove resta in buono stato la Porta Orientale, del Trecento.

Manifestazioni

A Campli, fin dal 1964, ogni ultimo fine settimana del mese di agosto, si tiene la Sagra della porchetta italica, la prima sagra d'Abruzzo e una delle prime organizzate in Italia. La sagra prevede anche un concorso tra i produttori della gustosa pietanza che consiste in maialini cotti al forno, serviti in panini. L'ideatore della sagra-concorso fu Fernando Aurini che la pensò per veicolare la conoscenza turistica della cittadina farnese. Per l'occasione Aurini pubblicò anche un'agevole guida turistica dal titolo Campli. Già dalla prima edizione il successo e l'affluenza di pubblico furono strepitosi; il pubblico accorse numerosissimo (i giornali dell'epoca indicano in circa diecimila le persone accorse). Da allora, ogni anno, la sagra si ripete con grande partecipazione di pubblico.

Oltre alla famosa Sagra della porchetta italica, nel comune teramano, specialmente durante il periodo estivo, si tengono altre manistazioni, come la festa della pizza, una sagra del tartufo in località Campovalano ed un importante Festival di musica jazz.

Sport

Questo piccolo comune è anche molto conosciuto per la sua storia cestistica, infatti, la squadra del paese durante gli anni 60 ha militato nella massima serie nazionale. Negli anni 90 era una delle squadre di spicco della B d'eccellenza, ora dopo una lunga e sfortunata discesa di serie milita nel campionato Dilettantistico.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Cittadini illustri

Frazioni

Battaglia, Boceto, Campiglio, Campovalano, Cesenà, Cognoli, Collicelli, Fichieri, Floriano, Friscoli, Gagliano, Garrufo, Guazzano, Masseri, Molviano, Morge, Nocella, Paduli, Pagannoni Inferiore, Pagannoni Superiore, Paterno, Piancarani, Roiano, Sant'Onofrio, Terrabianca, Traversa, Villa Camera


Template:Provincia di Teramo

  1. ^ Dati tratti da: