Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Chi c'è... c'è}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 14 marzo 2020.
Da aiutare da dicembre, la definizione è troppo ridotta per poter essere veramente fruibile; un avviso al Bar catodico è andato deserto. --Gce ★★★+4 13:59, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]

Davvero non si trova null'altro? Peccato, pare che per i programmi di secondo piano non RAI (per i quali ci sono almeno le teche) dell'era pre-Internet ci siano poche fonti, in tal caso i criteri di enciclopedicità si andrebbero a scontrare con l'effettiva possibilità di scrivere una voce con contenuti sufficienti (anche se qui veramente siamo a livello di stub o quasi)... Però potrebbe venire in aiuto qualche utente in possesso di fonti cartacee, in particolare ricordo che spesso si cita un'enciclopedia della TV del critico Grasso dove si trova più o meno tutto. Sanremofilo (msg) 15:30, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]